Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Piglio, la città dimenticata dagli storici che custodisce i segreti dell’antico Capitulum Hernicum
    Primo piano

    Piglio, la città dimenticata dagli storici che custodisce i segreti dell’antico Capitulum Hernicum

    Tra rovine romane, memorie medievali e paesaggi mozzafiato, Piglio racconta una storia millenaria rimasta ai margini della divulgazione
    21 Maggio 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Piglio
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Giorgio Alessandro Pacetti

    Alle origini di Piglio

    Un passato che affonda le radici nel mondo romano

    Nel cuore dell’alta provincia di Frosinone, incastonato tra le propaggini del Monte Scalambra, si trova Piglio, un centro che racchiude in sé il fascino dell’antichità e la bellezza intatta del paesaggio laziale. Secondo autorevoli studiosi di topografia romana, come Nibby, Monsehn e Westphal, Piglio sarebbe l’erede diretto dell’antichissimo Capitulum Hernicum – o Kapitulon ton Ernikon – citato da Plinio il Vecchio e Strabone.

    Ancora oggi, nelle campagne pianeggianti che circondano il paese, è possibile imbattersi in epigrafi, resti fittili, trabeazioni, ruderi in opus reticulatum, cisterne e segmenti di acquedotti romani che testimoniano un glorioso passato archeologico.


    Dal Capitulum al Castrum

    Dall’insediamento romano alla fortificazione medievale

    Il tempo, però, non si è fermato all’età romana. La colonia, salendo fino a quota 620 metri, si trasformò in una solida realtà medievale, organizzata come castrum, conosciuto sin dal 1088 con il nome di Castrum Pylei. L’abitato, per la sua posizione strategica, fu a lungo conteso.

    Dapprima sotto la giurisdizione della Diocesi di Anagni, Piglio passò di mano in mano tra alcune delle più potenti famiglie italiane: i Caetani-de Pyleo, Corrado d’Antiochia – figlio di Federico II di Svevia – i Colonna di Paliano, gli Orsini, fino ai Borgia, nella figura di Papa Alessandro VI. Dopo la vittoria cristiana nella battaglia di Lepanto, il borgo tornò ancora una volta sotto il controllo dei Colonna.


    Garibaldi a Piglio

    Il passaggio del generale in difesa della Repubblica Romana

    Non mancano nella storia di Piglio episodi legati al Risorgimento. Il 20 aprile 1849, in marcia verso il nord, Giuseppe Garibaldi attraversò il paese, “in difesa della Repubblica Romana, aggredita dai preti e dallo straniero”, come recita una targa commemorativa ancora visibile lungo Viale Umberto I. Un frammento di storia nazionale che si intreccia con il tessuto urbano locale, testimoniando la partecipazione di Piglio ai grandi eventi del XIX secolo.


    Un paesaggio storico e naturale

    Bellezza ambientale e testimonianze archeologiche in perfetta armonia

    Piglio è oggi un luogo in cui il paesaggio naturale si fonde con quello storico-archeologico, dando vita a una dimensione unica nel suo genere. Le sue strade, le sue piazze e i suoi scorci raccontano storie di epoche diverse: dall’antichità romana al tardo barocco, passando per il medioevo e il rinascimento.

    Eppure, nonostante questa ricchezza, il borgo rimane spesso ai margini dell’attenzione degli studiosi e dei circuiti turistici principali. Un oblio che non rende giustizia alla profondità e alla stratificazione del suo patrimonio.


    Un patrimonio da riscoprire

    Tra memoria, identità e consapevolezza culturale

    Nel silenzio delle sue pietre antiche e nella quiete dei suoi panorami, Piglio custodisce una memoria collettiva preziosa, fatta di conquiste, passaggi illustri e culture stratificate. È il momento di restituirgli il posto che merita nella narrazione storica e culturale del nostro territorio.

    Per chi sceglie di avventurarsi oltre i percorsi consueti, Piglio offre un’esperienza autentica, fatta di paesaggi mozzafiato, tracce romane, memorie medievali e suggestioni risorgimentali. Un luogo dove la storia non è solo raccontata, ma ancora visibile, viva, impressa nelle pietre e nei paesaggi.

    alta provincia di Frosinone archeologia battaglia di Lepanto Borgia Capitulum Hernicum castrum Pylei centro storico cisterne romane colonna Corrado d'Antiochia cultura Diocesi di Anagni epigrafi Federico II Garibaldi medioevo monte scalambra opus reticulatum Orsini paesaggio storico Papa Alessandro VI patrimonio culturale piglio Plinio Repubblica Romana resti romani Storia romana Strabone topografia romana trabeazioni
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Paliano, un albero per ogni nuovo nato: la proposta verde del Gruppo Insieme

    21 Maggio 2025

    Marco Arci si laurea in Informatica all’UniPegaso: un talento anagnino al servizio del digitale

    21 Maggio 2025

    Ceccano, rifiuti abbandonati in un impianto: sequestrati 23 big bags di plastica e materiali misti

    21 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}