UNA GIORNATA DI SPORT E PASSIONE A FUMONE
Il borgo accoglie giovani ciclisti da tutta Italia per la 2ª Cronoscalata “Città di Fumone”
È stata una giornata intensa, colorata e carica di entusiasmo quella di sabato 17 maggio 2025 a Fumone, dove si è disputata la 2ª Cronoscalata “Città di Fumone”, gara valida come 1° Gran Premio Ciclisti Oggi e Domani. L’evento, patrocinato dal Comune di Fumone e dalla Pro Loco di Fumone, ha visto la partecipazione di 116 atleti delle categorie Esordienti e Allievi, maschili e femminili, provenienti da numerose regioni italiane.
Il percorso, lungo 4,6 chilometri, si è concluso con un suggestivo arrivo nel centro del borgo medievale, regalando agli spettatori uno spettacolo sportivo coinvolgente tra salite mozzafiato e sprint finali.
L’ORGOGLIO DI UN PAESE E L’IMPEGNO DEGLI ORGANIZZATORI
Il sindaco Campoli e il presidente Cardarilli elogiano atleti e volontari
Grande soddisfazione è stata espressa dal sindaco di Fumone, Matteo Campoli, che ha sottolineato con entusiasmo il valore dell’iniziativa: “A nome dell’Amministrazione Comunale ringrazio tutti gli atleti, gli accompagnatori e il pubblico. Un plauso speciale alla Velosport Ferentino-Ciclisti Sorani, alla Pro Loco di Fumone e al presidente Walter Cardarilli. Un ringraziamento particolare va a Simone Lisi, unico atleta in gara a rappresentare il nostro paese: la sua partecipazione è motivo d’orgoglio per tutta la comunità”.
Parole cariche di gratitudine anche da parte di Walter Cardarilli, presidente della Velosport Ferentino: “Organizzare una cronoscalata non è semplice, ma grazie alla collaborazione di tutti ci siamo riusciti. Il livello tecnico è stato altissimo. Un grazie al Comitato Regionale FCI Lazio e al suo presidente Maurizio Brilli, al vice sindaco Fabio Del Monte e agli amici di Ciclisti Oggi e Domani”.
I VINCITORI DELLA CRONOSCALATA
Assegnate le maglie di Campione Regionale e Provinciale
La competizione ha visto imporsi tra gli Esordienti Uomini Francesco Coletta (Mario De Cecco – Logistica Ambientale), seguito da Gabriele Leo (CamB!ke) e Riccardo D’Andrea. Tra le Esordienti Donne, ha primeggiato Clelia Navarra (CamB!ke). Nella categoria Donne Allieve, vittoria per Maria Roberta Bertesteanu (Logistica Ambientale Spezia Bike), mentre tra gli Allievi Uomini ha trionfato Riccardo Haisu Ionut (Work Service Coratti), che si è aggiudicato anche le maglie di Campione Regionale e Provinciale.
La maglia di Campionessa Regionale Allieve Lazio è andata proprio a Maria Roberta Bertesteanu, mentre quella di Campionessa Provinciale Frosinone a Lucia Di Ruscio della Velosport Ferentino Ciclisti Sorani Mary J Sweet Angel. Le premiazioni si sono svolte al campo multiuso Madonna delle Grazie, alla presenza del consigliere Rocco Scacchi per il Comitato Provinciale FCI e del presidente Maurizio Brilli per il Comitato Regionale.
UN MOMENTO DI MEMORIA E UNA FESTA PER TUTTI
Un minuto di silenzio per Adriano Mei e un pasta party finale
Prima della cerimonia di premiazione, l’intera comunità sportiva si è unita in un minuto di raccoglimento per ricordare Adriano Mei, storico presidente dell’associazione Ciclisti Oggi e Domani, recentemente scomparso. Un gesto sentito e partecipato, che ha reso ancora più profonda la dimensione umana di questa manifestazione.
A conclusione della giornata, atleti, volontari e organizzatori hanno potuto condividere un momento conviviale con il tradizionale pasta party, offerto dalla Pro Loco di Fumone: un’occasione per rafforzare il senso di appartenenza e amicizia che solo lo sport sa generare.