di Giorgio Alessandro Pacetti
LA CULTURA DEL DONO PREMIATA A SCUOLA
Un concorso per sensibilizzare e coinvolgere le nuove generazioni
Con un’iniziativa che unisce solidarietà, educazione civica e creatività, l’Associazione Donatori di Sangue di Piglio ha premiato gli alunni dell’Istituto Comprensivo Ottaviano Bottini di Piglio. Nella sala Catering della scuola, si è svolta la cerimonia di premiazione degli studenti della scuola Secondaria di I grado, vincitori del concorso indetto per diffondere la cultura della donazione del sangue tra i più giovaani.
UNA GIORNATA DI PAROLE, IMMAGINI E EMOZIONI
Docenti, scrittori e istituzioni fianco a fianco degli studenti
A dare lustro all’evento, la presenza della Dirigente Scolastica Sabrina Morrea, del Sindaco Mario Felli, dell’Assessore Lucia Ceccaroni, e dei docenti Alessia Ciriaco e Massimo Neccia, insieme alla docente Imma Guercia, rappresentante della biblioteca “Gli amici di Claudia”. Non sono mancati contributi significativi come quello dello scrittore Massimo Lolli e del relatore del convegno Damiano Martinelli, referente dell’ADVS dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma e collaboratore del Centro Trasfusionale.
PREMI, RICONOSCIMENTI E UN LIBRO IN DONO
Elaborati artistici e letterari ispirati al valore della donazione
I ragazzi, guidati dai loro insegnanti, hanno partecipato con entusiasmo, producendo elaborati video, artistici, grafico-pittorici e letterari sul tema della solidarietà e del dono. I lavori più meritevoli sono stati premiati con una pergamena ricordo e una copia del libro Il fontanile di Santa Nicola di Massimo Lolli. Tra i premiati, gli studenti Chiara Angelucci, Pierluca Colavecchi, Chen, Siria Massimi, Alessandro Passa, Valentine Patriche, Lorenzo Toma, Gabriele Graziani, Valentino Marconi, Nicolò Noro, Davide Parisella.
30 ANNI DI DONAZIONI, 7.000 FIASCHETTE DI SPERANZA
L’impegno instancabile dei Donatori di Sangue di Piglio
Antonio Tufi, responsabile del gruppo donatori sangue di Piglio e consigliere ADVS OPBG, ha ricordato i risultati raggiunti dal 1995 ad oggi: oltre 7.000 flaconi di sangue raccolti in 78 donazioni. “Un impegno costante per migliorare la qualità della vita di tante persone”, ha sottolineato con orgoglio. L’iniziativa si è conclusa con la donazione del libro di Lolli a tutte le classi e alla biblioteca scolastica.
UN GESTO CHE SALVA VITE
La solidarietà come valore quotidiano
Il vicepresidente Piero Federici ha ricordato a tutti che “donare il sangue è un atto di generosità pura, che può fare la differenza tra la vita e la morte”. Le prossime date da segnare sul calendario per le nuove donazioni sono sabato 19 luglio e domenica 3 agosto 2025.