Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Fiuggi fuori dal progetto “Bici in Comune”: un errore formale ferma il sogno cicloturistico
    Politica

    Fiuggi fuori dal progetto “Bici in Comune”: un errore formale ferma il sogno cicloturistico

    il Comune escluso dal finanziamento nazionale a causa di una mancanza burocratica. Protestano Forza Italia e le associazioni locali: “occasione persa”
    27 Maggio 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    UN’OCCASIONE PERDUTA PER IL TERRITORIO

    La città termale fuori dal progetto nazionale per una firma mancante

    Fiuggi resta fuori dal finanziamento del progetto nazionale “Bici in Comune”, promosso dal Ministro per lo Sport e i Giovani con il supporto di Sport e Salute S.p.A. e dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani. Un’esclusione che pesa, soprattutto perché determinata da un vizio formale: una firma digitale assente, l’invio fuori tempo massimo, o modalità di trasmissione non conformi. Una leggerezza burocratica, ma con conseguenze reali e pesanti per lo sviluppo della mobilità sostenibile sul territorio.


    L’AMAREZZA DI BEPPE INCOCCIATI

    “Serve più attenzione nella gestione delle opportunità”

    A farsi portavoce del disappunto è Beppe Incocciati, Segretario di Forza Italia di Fiuggi, che denuncia: “Abbiamo tutte le carte in regola per la nostra vocazione alla mobilità sostenibile, ma evidentemente questo non basta senza precisione amministrativa”. Incocciati sottolinea che Fiuggi è riconosciuto come Comune ciclabile, e che l’esclusione dovrebbe essere “un monito per l’amministrazione comunale, chiamata a investire nella qualità della progettazione e nella cura della documentazione”.

    Parole dure, che riflettono una delusione condivisa da cittadini e operatori locali: “Perdere finanziamenti per motivi formali rappresenta un danno non solo economico, ma anche d’immagine”, conclude Incocciati.


    LA DELUSIONE DI CHI CI CREDE DA SEMPRE

    Diffusione Sportiva: “Undici anni di impegno vanificati da una svista”

    Tra i più amareggiati, anche i rappresentanti delle associazioni di categoria. Giuseppe Ludovici, presidente dell’associazione Diffusione Sportiva, non nasconde la propria indignazione: “Tutto questo è assurdo. Dal 2014 abbiamo costruito un progetto reale, condiviso con le strutture alberghiere e basato sulla pista ciclabile Paliano-Fiuggi, la più lunga del Lazio”.

    Quella pista, che collega Fiuggi al suggestivo Lago di Canterno, è diventata negli anni il simbolo di una mobilità dolce e integrata con la natura. Un’iniziativa pionieristica, che ha reso la città un punto di riferimento per turisti e appassionati della bicicletta. Per questo, secondo Ludovici, “l’esclusione appare non solo ingiustificata, ma anche dannosa per l’identità turistica della città”.


    CICLOTURISMO E FUTURO: UNA STRADA ANCORA APERTA

    Dall’errore la possibilità di ripartire con maggiore consapevolezza

    Fiuggi ha perso una possibilità importante, ma l’impegno delle associazioni e dei cittadini resta intatto. Questa battuta d’arresto deve ora trasformarsi in occasione di rilancio. Serve una regia più attenta, un coordinamento efficace tra gli uffici comunali e, soprattutto, la consapevolezza che i progetti di sostenibilità ambientale e turismo attivo non si costruiscono solo con le buone intenzioni, ma anche con rigore e precisione amministrativa.

    Fiuggi ha già dimostrato di avere le idee e la visione: ora deve ritrovare anche gli strumenti per metterle a frutto.

    anci associazioni locali beppe incocciati bici burocrazia cicloturismo comune ciclabile Diffusione Sportiva errore formale esclusione progetto finanziamento perso firma digitale fiuggi Forza Italia Fiuggi Giuseppe Ludovici lago di canterno lazio mobilità dolce mobilità sostenibile pista ciclabile Paliano-Fiuggi piste ciclabili Lazio progettazione comunale progetto Bici in Comune promozione territoriale sport e natura Sport e Salute turismo attivo turismo sostenibile turismo verde
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Fiuggi, la Salute in primo piano: seminario sulla Legionella in collaborazione con l’Università “La Sapienza” di Roma

    28 Maggio 2025

    Valle del Sacco, l’on. Aldo Mattia chiede la riperimetrazione del SIN per rilanciare economia e occupazione

    28 Maggio 2025

    Assistenza sociale a rischio ad Anagni: allarme per il possibile taglio delle figure storiche

    28 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}