🟥 Una sinergia per la salute pubblica
Il Comune di Fiuggi e l’Università Sapienza uniti per la prevenzione della Legionella
Il Comune di Fiuggi, celebre per la sua vocazione turistica e termale, si conferma ancora una volta attento alla salute pubblica e alla sicurezza igienico-sanitaria dei propri ospiti. Il prossimo 30 maggio 2025, nella suggestiva Sala Mescita della Fonte Bonifacio VIII, si terrà un seminario dal titolo “La legionella nelle strutture ricettive”, frutto della stretta collaborazione con l’Università Sapienza di Roma, Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro.
🟥 Un evento aperto alla comunità
Partecipazione estesa a docenti, albergatori, ristoratori e operatori del territorio
Il seminario, aperto al pubblico, si rivolge in particolare ai docenti e studenti del Corso di Laurea TPALL – Facoltà di Farmacia e Medicina delle sedi di Roma e Frosinone, oltre che a tutti gli operatori delle strutture ricettive: albergatori, ristoratori, baristi e commercianti interessati ad approfondire il tema della prevenzione della Legionella. Un’occasione concreta per aggiornarsi, confrontarsi con esperti del settore e migliorare le pratiche igienico-sanitarie nelle proprie attività.
🟥 Un’azione concreta per un turismo sicuro
Fiuggi investe nella formazione per rafforzare la fiducia dei turisti e dei cittadini
Fiuggi, forte del suo passato e proiettata verso un turismo di qualità, sceglie la strada della formazione e della collaborazione scientifica per affrontare con serietà il tema della Legionella, batterio pericoloso e invisibile che può annidarsi negli impianti idrici. L’intervento del sindaco Alioska Baccarini e della consigliera delegata Daniela Merletti sottolinea la volontà dell’Amministrazione di offrire strumenti concreti agli operatori del settore e di promuovere una cultura della prevenzione come valore condiviso.
🟥 Un ponte tra scienza e territorio
Quando l’università esce dall’aula per incontrare la realtà locale
L’iniziativa si distingue per il valore simbolico e pratico: rappresenta un ponte tra il mondo accademico e il territorio, un momento in cui la scienza esce dai laboratori per incontrare i problemi concreti delle comunità. Grazie al contributo dell’Università La Sapienza e alla volontà del Comune di Fiuggi, questo seminario diventa uno spazio formativo prezioso per migliorare il benessere collettivo e rendere ancora più accogliente e sicura una delle località più note del Frusinate.