Controlli straordinari dei Carabinieri tra Termini e il Viminale
Nel cuore della Capitale, i Carabinieri della Compagnia Roma Centro hanno condotto un servizio straordinario di controllo del territorio, in particolare tra la stazione ferroviaria Termini e il colle del Viminale, seguendo le direttive del Prefetto di Roma, Lamberto Giannini, e le indicazioni condivise in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica.
Arrestati tre borseggiatori in autobus, metro e negozi
Durante i controlli, i Carabinieri della Stazione Roma Vittorio Veneto hanno arrestato un 58enne romeno, colto in flagrante dopo aver sottratto il portafoglio a un turista canadese a bordo di un autobus in via Nazionale. Poco dopo, un 26enne argentino, senza fissa dimora, è stato bloccato dopo aver derubato una turista americana sulla tratta metropolitana Barberini– Vittorio Emanuele, sfilandole lo smartphone dalla borsa.
Un altro intervento, questa volta dei Carabinieri del Nucleo Roma Scalo Termini, ha portato all’arresto di un cittadino peruviano, già noto alle forze dell’ordine, che aveva rimosso la placca antitaccheggio da una confezione di profumo nel tentativo di eludere i controlli all’interno di un negozio.
Denunce per resistenza, irregolarità e violazioni amministrative
Sempre presso la stazione Termini, un altro cittadino peruviano è stato denunciato per aver rifiutato di fornire le proprie generalità e aver tentato la fuga spintonando i militari durante un controllo.
I militari hanno inoltre denunciato cinque persone per violazione di provvedimenti restrittivi, tra cui il divieto di accesso ad aree urbane, ai locali pubblici e il divieto di ritorno nel comune di Roma, emessi dal Questore di Roma.
Sanzioni e allontanamenti per stazionamento irregolare
Infine, i Carabinieri hanno sanzionato nove cittadini stranieri per violazione del divieto di stazionamento nei pressi della stazione Termini, notificando a ciascuno un ordine di allontanamento per 48 ore e una sanzione amministrativa di 100 euro.
Bilancio dell’operazione
Nel complesso, durante l’operazione sono state identificate 177 persone e controllati 98 veicoli. Una presenza visibile e costante delle forze dell’ordine, che conferma la strategia di contrasto alla microcriminalità e il rafforzamento della percezione di sicurezza nei luoghi più sensibili della città.