🟥 Intervento immediato del sindaco Baccarini
Il primo cittadino di Fiuggi si reca personalmente all’ex Hotel Daniel’s
Con la prontezza e la determinazione che da sempre è uno dei suoi punti di forza, Alioska Baccarini, sindaco di Fiuggi, è intervenuto di persona a seguito della pubblicazione sul nostro giornale delle condizioni critiche in cui versano i rifugiati ucraini ospitati presso l’ex Hotel Daniel’s. L’amministrazione comunale ha saputo della situazione solo poche ore prima, ma ha immediatamente attivato un sopralluogo con la presenza del comandante della Polizia Locale, degli agenti e della dott.ssa Maria Assunta Trinti.
Durante il sopralluogo, il sindaco ha preso contatto con le famiglie ospitate nella struttura e ha avviato un confronto diretto con tutti gli attori coinvolti nell’emergenza, a cominciare dal dott. Bombaggi e dal vicario della Prefettura. La parola d’ordine, fin da subito, è stata una sola: intervenire per garantire dignità e sicurezza.
🟥 Soluzioni tempestive per le famiglie ucraine
Minori trasferiti in strutture accoglienti, in attesa delle verifiche sull’ex Hotel Daniel’s
Una delle principali preoccupazioni espresse dalle famiglie ucraine era il rischio di essere smistate in CAS sparsi sul territorio, con la conseguente separazione dei nuclei familiari. Una prospettiva dolorosa, che è stata evitata grazie all’intervento congiunto del Comune, della Caritas Diocesana, dell’UNITALSI e del suo presidente Pier Giorgio Ballini.
Undici minori, accompagnati dalle rispettive madri, sono stati trasferiti in strutture ricettive di Fiuggi per almeno due giorni. In questo periodo si procederà con una verifica completa delle condizioni della struttura ex Daniel’s e con l’attivazione delle misure necessarie per renderla nuovamente idonea all’accoglienza.
🟥 Collaborazione istituzionale e impegno sanitario
Coordinamento con la Prefettura e l’ASL per garantire sicurezza e igiene
Nel suo intervento, Alioska Baccarini ha ribadito di aver agito non solo come sindaco, ma anche come massima autorità sanitaria locale. In costante contatto con il vicario della Prefettura, con cui ha parlato per oltre due ore, e con l’ASL, ha supervisionato ogni passaggio per garantire che l’operazione si svolgesse nel pieno rispetto delle norme igienico-sanitarie.
Il sindaco ha ricordato anche il ruolo particolare di Fiuggi come città termale, con esigenze e sensibilità differenti rispetto ad altri territori. Un’identità che, pur aperta all’accoglienza, pretende sempre il rispetto della dignità e del benessere degli ospiti.
🟥 Fiuggi accogliente ma con regole chiare
Il Comune rinnova il proprio impegno sociale nel rispetto delle norme
“Fiuggi è un paese notoriamente ospitale”, ha sottolineato con forza Alioska Baccarini, aggiungendo che l’accoglienza deve essere garantita sempre, ma secondo regole chiare e precise. La collaborazione tra istituzioni e associazioni ha permesso, ancora una volta, di evitare una deriva sociale e di dimostrare come l’unione tra pubblico e privato possa produrre risultati concreti in tempi rapidi.
Il sindaco ha espresso gratitudine verso tutti coloro che hanno preso parte all’intervento: il comandante della Polizia Locale, la dott.ssa Maria Assunta Trinti, gli agenti e i volontari delle associazioni coinvolte. Un ringraziamento che si unisce all’impegno rinnovato dell’amministrazione comunale per continuare a offrire un’accoglienza umana e rispettosa a chi fugge da situazioni di guerra e sofferenza.