Due serate d’estate all’insegna della cultura, della ricerca storica e della promozione editoriale: l’Istituto di storia e di arte del Lazio meridionale (Isalm) invita tutti gli appassionati di storia e tradizione locale a partecipare a due appuntamenti imperdibili in programma venerdì 4 luglio ad Alatri e venerdì 11 luglio ad Anagni.
Il primo incontro si terrà presso la Biblioteca comunale “Luigi Ceci” di Alatri, alle ore 18, con la presentazione dell’opera “Le diocesi del Lazio meridionale di fronte alla crisi rivoluzionaria (1789 – 1815)”, scritta da don Claudio Pietrobono. Il volume – frutto di un approfondito lavoro di studio e analisi – esplora il delicato periodo storico compreso tra la Rivoluzione francese e il Congresso di Vienna, con particolare attenzione alla risposta delle realtà ecclesiastiche locali. L’iniziativa è realizzata con il contributo del Ministero della cultura, a testimonianza della volontà di sostenere la diffusione del sapere anche a livello territoriale.
Una settimana più tardi, venerdì 11 luglio alle ore 18, sarà invece Anagni ad ospitare il secondo appuntamento, intitolato “Un brindisi ai libri”. Lo scenario sarà il suggestivo giardino Ousmane, dove – grazie alla collaborazione con le associazioni Sconfinatamente e Diritto alla Salute, e con il sostegno del Ministero della cultura – verranno presentate le più recenti pubblicazioni curate dall’Isalm.
Oltre al volume di don Claudio Pietrobono, verranno illustrate altre opere significative:
“Gli Statuti di Sgurgola”, a cura di Gioacchino Giammaria – presidente dell’Isalm – e Lorenzo Spaziani;
“Insediamenti medievali sui Lepini occidentali”, atti del convegno di studi storici di Cori curati da Clemente Ciammaruconi ed Ettore Di Meo;
“La chiesa di San Pancrazio”, a cura di Flavia Colonna;
“Una settimana particolare. Riti della tradizione pasquale ad Alatri”, a cura di Emma Ritarossi;
“Casalvieri, un borgo appenninico”, a firma di Giampiero Raspa, Wanda Recchia Galia e Antonio Iacobelli.
A rendere ancora più piacevole la serata sarà la formula conviviale del brindisi ai libri, che prevede un momento di condivisione con spumante e dolci locali, in un clima informale e accogliente, ideale per incontrarsi e riflettere sull’importanza della memoria storica e della valorizzazione del territorio.
Con queste due iniziative, l’Isalm conferma il proprio ruolo centrale nella tutela e diffusione del patrimonio culturale del Lazio meridionale, con particolare attenzione alla storia, all’identità locale e alla qualità della produzione editoriale.