Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Libri, storia e tradizione: doppio appuntamento culturale ad Alatri e Anagni con l’Istituto di Storia e di Arte del Lazio Meridionale
    Primo piano

    Libri, storia e tradizione: doppio appuntamento culturale ad Alatri e Anagni con l’Istituto di Storia e di Arte del Lazio Meridionale

    due serate di approfondimento storico e promozione editoriale il 4 e l’11 luglio: l’Istituto di storia e di arte del Lazio meridionale presenta nuove pubblicazioni con il sostegno del Ministero della cultura
    2 Luglio 20252 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Due serate d’estate all’insegna della cultura, della ricerca storica e della promozione editoriale: l’Istituto di storia e di arte del Lazio meridionale (Isalm) invita tutti gli appassionati di storia e tradizione locale a partecipare a due appuntamenti imperdibili in programma venerdì 4 luglio ad Alatri e venerdì 11 luglio ad Anagni.

    Il primo incontro si terrà presso la Biblioteca comunale “Luigi Ceci” di Alatri, alle ore 18, con la presentazione dell’opera “Le diocesi del Lazio meridionale di fronte alla crisi rivoluzionaria (1789 – 1815)”, scritta da don Claudio Pietrobono. Il volume – frutto di un approfondito lavoro di studio e analisi – esplora il delicato periodo storico compreso tra la Rivoluzione francese e il Congresso di Vienna, con particolare attenzione alla risposta delle realtà ecclesiastiche locali. L’iniziativa è realizzata con il contributo del Ministero della cultura, a testimonianza della volontà di sostenere la diffusione del sapere anche a livello territoriale.

    Una settimana più tardi, venerdì 11 luglio alle ore 18, sarà invece Anagni ad ospitare il secondo appuntamento, intitolato “Un brindisi ai libri”. Lo scenario sarà il suggestivo giardino Ousmane, dove – grazie alla collaborazione con le associazioni Sconfinatamente e Diritto alla Salute, e con il sostegno del Ministero della cultura – verranno presentate le più recenti pubblicazioni curate dall’Isalm.

    Oltre al volume di don Claudio Pietrobono, verranno illustrate altre opere significative:
    “Gli Statuti di Sgurgola”, a cura di Gioacchino Giammaria – presidente dell’Isalm – e Lorenzo Spaziani;
    “Insediamenti medievali sui Lepini occidentali”, atti del convegno di studi storici di Cori curati da Clemente Ciammaruconi ed Ettore Di Meo;
    “La chiesa di San Pancrazio”, a cura di Flavia Colonna;
    “Una settimana particolare. Riti della tradizione pasquale ad Alatri”, a cura di Emma Ritarossi;
    “Casalvieri, un borgo appenninico”, a firma di Giampiero Raspa, Wanda Recchia Galia e Antonio Iacobelli.

    A rendere ancora più piacevole la serata sarà la formula conviviale del brindisi ai libri, che prevede un momento di condivisione con spumante e dolci locali, in un clima informale e accogliente, ideale per incontrarsi e riflettere sull’importanza della memoria storica e della valorizzazione del territorio.

    Con queste due iniziative, l’Isalm conferma il proprio ruolo centrale nella tutela e diffusione del patrimonio culturale del Lazio meridionale, con particolare attenzione alla storia, all’identità locale e alla qualità della produzione editoriale.

    alatri anagni Antonio Iacobelli Biblioteca Luigi Ceci casalvieri clemente ciammaruconi convegni storici Lazio cultura diocesi Lazio diritto alla salute don Claudio Pietrobono Emma Ritarossi Ettore Di Meo eventi culturali Lazio eventi estate 2025 Flavia Colonna giardino ousmane gioacchino giammaria isalm istituto di storia e di arte del lazio meridionale lepini libri lorenzo spaziani ministero della cultura presentazione libri Alatri presentazione libri Anagni San Pancrazio sconfinatamente statuti Sgurgola storia del Lazio meridionale storia locale tradizione pasquale Wanda Recchia Galia
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Anagni celebra Luigi Colacicchi a 125 anni dalla nascita: concerto e convegno per il grande musicista

    2 Luglio 2025

    Accoltellamento a Frosinone: giovane ferito con un vetro e operato d’urgenza; individuato l’aggressore

    2 Luglio 2025

    Tradizioni, musica e gusto: a Serrone torna “La Domenica del Borgo” tra storia e sapori antichi

    2 Luglio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}