Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » AIAM Estate 2025: Anagni celebra i santi patroni con rievocazioni storiche e spettacoli dal 3 agosto al 7 settembre
    Anagni

    AIAM Estate 2025: Anagni celebra i santi patroni con rievocazioni storiche e spettacoli dal 3 agosto al 7 settembre

    Un calendario ricco di eventi tra fede, storia e tradizione per valorizzare San Magno e San Pietro da Salerno
    6 Luglio 20254 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Anagni
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    🟥 Un’estate di spiritualità e cultura

    Gli Eventi AIAM 2025 uniscono fede, storia e tradizione

    L’estate anagnina si prepara a vivere momenti di intensa spiritualità e cultura con gli Eventi AIAM Estate 2025, un ricco programma di iniziative organizzato in onore dei santi patroni San Magno e San Pietro da Salerno. Il calendario, patrocinato dal Comune di Anagni e presentato nei giorni scorsi, prenderà il via il 3 agosto per concludersi il 7 settembre, trasformando la città dei Papi in un teatro a cielo aperto dove storia, fede e tradizione si incontrano in un abbraccio carico di emozioni.

    🟥 San Pietro da Salerno apre le celebrazioni

    Spettacolo teatrale itinerante il 3 agosto

    L’inaugurazione ufficiale avverrà domenica 3 agosto, giorno dedicato alla memoria di San Pietro da Salerno, vescovo fondatore della Cattedrale di Anagni. La serata prenderà vita con uno spettacolo teatrale itinerante a partire dalle ore 19.00, che condurrà il pubblico in un viaggio emozionante tra la Cattedrale di Santa Maria Annunziata e Largo Tommaso Gismondi, ripercorrendo la vita e l’opera del santo, figura centrale nella storia religiosa della città.

    🟥 Santa Chiara d’Assisi protagonista

    Teatro e Palio il 10 e 11 agosto

    Il secondo grande appuntamento si svilupperà in due intense giornate, il 10 e 11 agosto, per commemorare la canonizzazione di Santa Chiara d’Assisi, proclamata santa proprio nella Cattedrale di Anagni da Papa Alessandro IV nel 1255. Il 10 agosto, alle ore 19.00, la Cattedrale di Santa Maria Annunziata ospiterà “La Leggenda di Chiara”, una rappresentazione teatrale di Luca Simonelli della TDO Compagnia teatrale, che offrirà al pubblico uno spaccato intenso e suggestivo della spiritualità della santa.

    L’11 agosto sarà la volta del tradizionale corteo storico, che avrà inizio alle ore 19.00 da Porta Cerere in direzione Piazza Innocenzo III, dove si svolgerà il Palio di Santa Chiara. Le dieci contrade cittadine si sfideranno in una spettacolare gara di tiro con l’arco, un momento di festa, agonismo e identità popolare realizzato in collaborazione con il gruppo Arcieri delle Due Corone di Ceprano.

    🟥 Messa solenne e processione

    La celebrazione religiosa del 18 agosto

    Il 18 agosto rappresenterà il momento più solenne delle celebrazioni con la Santa Messa in Piazza Innocenzo III in onore dei Santi Patroni San Magno e San Pietro. La celebrazione eucaristica sarà seguita dalla suggestiva processione per le vie del centro storico, che vedrà anche la partecipazione di una rappresentanza AIAM, creando un momento di profonda spiritualità e condivisione comunitaria.

    🟥 Gran finale con “I Giorni dello Schiaffo”

    La rievocazione storica più attesa il 7 settembre

    Il gran finale degli Eventi AIAM Estate 2025 sarà affidato a uno degli appuntamenti più attesi dell’anno: il 7 settembre tornano “I Giorni dello Schiaffo”, la suggestiva rievocazione del celebre episodio dello Schiaffo di Anagni. La giornata sarà impreziosita dalla Gara all’Anello, competizione cavalleresca in cui le contrade anagnine si confronteranno in una sfida di abilità, precisione e spirito di squadra. Il corteo storico partirà alle ore 19.00 da Piazza Innocenzo III per raggiungere Porta Cerere, dove prenderà il via il Palio.

    🟥 Le parole dei protagonisti

    Commenti di Don Marcello Coretti, Carlo Marino e Carlo Cerasaro

    Il Presidente dell’AIAM Don Marcello Coretti ha sottolineato l’importanza di questi eventi: “Custodire la memoria del passato per comprendere le radici del presente è il principio che sta alla base delle manifestazioni che l’AIAM anche quest’anno si appresta ad organizzare. Esse non vogliono essere semplicemente la rievocazione storica di un passato sepolto da rivivere a livello folcloristico, ma un modo per tenere vivo il ricordo dei personaggi che hanno segnato la storia della fede e della cultura della nostra cittadina”.

    L’Assessore alla Cultura del Comune Carlo Marino ha espresso grande soddisfazione per la collaborazione: “Sono molto felice e soddisfatto per la ritrovata unità di intenti e di visione con l’AIAM, una delle realtà associative più importanti e un autentico patrimonio culturale della nostra città. Le persone intelligenti trovano sempre soluzioni, e quest’anno l’AIAM sarà protagonista dell’estate anagnina con proposte coinvolgenti e di grande spessore”.

    Il Vicepresidente AIAM Carlo Cerasaro ha evidenziato la ricchezza del programma: “Un calendario ricco di eventi che trova la coniugazione non solo di cortei e giochi tradizionali, ma anche un avvicinamento alle figure che festeggiamo grazie al teatro”. Ha inoltre annunciato la riunione aperta di AIAM del 16 luglio alle ore 21.00 presso il seminario minore della Cattedrale di Anagni.

    🟥 Un’estate da non perdere

    Informazioni e aggiornamenti sui social

    Gli Eventi AIAM Estate 2025 promettono di regalare ad Anagni un’estate indimenticabile, dove la storia millenaria della città si intreccia con la fede e si rinnova nello spirito della comunità. Per rimanere aggiornati sul programma, è possibile seguire le pagine social dell’AIAM (AIAM Anagni) e le pagine social ufficiali delle Contrade.

    le foto che qui pubblichiamo sono di Stefano Vecchi e Carlo Cerasaro, che ringraziamo

    aiam anagni Arcieri Due Corone Ceprano carlo cerasaro carlo marino Cattedrale Santa Maria Annunziata Comune Anagni contrade corteo storico cultura don marcello coretti eventi estivi 2025 fede gara all'anello Giorni dello Schiaffo luca simonelli Palio Santa Chiara Papa Alessandro IV piazza innocenzo iii porta cerere processione rievocazioni storiche san magno San Pietro da Salerno santa chiara d'assisi Tdo Compagnia Teatrale teatro tradizione
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Anagni. Ancora problemi in Via Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, tra perdite d’acqua, rovi a rischio incendio e residenti esasperati

    6 Luglio 2025

    Incidente deltaplano ad Anagni: giovane elitrasportato all’ospedale di Tor Vergata, condizioni in miglioramento

    5 Luglio 2025

    Fiuggi protagonista agli Stati generali dei Comuni castanicoli del Lazio: strategie per valorizzare la filiera della castagna

    5 Luglio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}