Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Anagni accoglie la mostra “2025 segni di pace in cammino”: un mosaico globale per il Giubileo
    Anagni

    Anagni accoglie la mostra “2025 segni di pace in cammino”: un mosaico globale per il Giubileo

    nella storico palazzo di Bonifacio VIII prende vita l’installazione internazionale promossa da APAI e New European Bauhaus con 2025 formelle artistiche da tutto il mondo
    16 Luglio 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    il palazzo di Bonifacio VIII ad Anagni
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’arte della pace parte da Anagni

    Nella suggestiva sala di Bonifacio VIII del Palazzo comunale di Anagni, immersa nella storia e nel fascino del Medioevo, venerdì 11 luglio è stata inaugurata la mostra “2025 segni di pace in cammino”, promossa dall’Associazione per la promozione delle Arti in Italia (APAI) in collaborazione con il New European Bauhaus. L’iniziativa, già insignita della Medaglia d’Argento della Casa Pontificia e di quella della Presidenza della Repubblica, rimarrà aperta al pubblico fino al 20 luglio.


    Un messaggio globale fatto di arte e speranza

    Sono 2025 le formelle – tante quante i giorni e gli anni che ci separano dal prossimo Giubileo – che compongono questa installazione unica, creata da artisti provenienti da tutto il mondo, noti e meno noti, giovani e anziani, studenti e amatori. Tra le firme: quella di Michail Gorbacev, accanto a quella di una giovane artista palestinese rimasta vittima del conflitto. Ogni formella è un tassello di pace, una voce diversa in un coro universale che parla di unità, riconciliazione e speranza.


    Un progetto nato per unire

    L’idea ha preso forma 25 anni fa grazie alla visione dell’artista Geremia Renzi, che ha inviato per l’occasione un messaggio commosso ai presenti: “Nel Giubileo del 2000 nacque il desiderio di raccogliere segni di pace, semplici ma potenti. Gesti capaci di esprimere il desiderio condiviso di umanità”. Il progetto continua a crescere, adattandosi e rigenerandosi in ogni città in cui viene ospitato, in una camminata artistica e spirituale che unisce mondi e storie.


    Un evento condiviso con il territorio

    Laura Lucibello che ha allestito l’esposizione, Valentina
    Cicconi assessora alla Cultura, Stefano Raucci presentatore

    La cerimonia di inaugurazione è stata introdotta dal giornalista Stefano Raucci, con il saluto dell’assessora alla Cultura Valentina Cicconi, l’accoglienza di madre Patrizia Piva, superiora delle Suore Cistercensi, e l’intervento di Francesco Aliperti di ArcheoAres. Presente anche il Comune di Anagni, che ha aderito con entusiasmo a questo progetto di valore culturale e umano altissimo.


    Una coralità che commuove

    Come ha sottolineato la curatrice Laura Lucibello, la vera forza dell’installazione è la sua capacità di trasformare i conflitti in ponti, in occasioni di dialogo e creatività. “La pace – ha detto – è affrontare in modo creativo i conflitti, facendo sì che entrambe le parti escano vincitrici”. Le formelle, osservate una ad una, trasmettono emozioni forti, parlano di fatica, sofferenza, ma anche di tenacia, vita e speranza.


    Un mosaico in movimento verso Roma

    In ogni tappa, l’installazione si plasma sul territorio, componendosi in mosaici diversi che rappresentano la bellezza della diversità in armonia. Un simbolo potente del cammino dell’umanità verso la pace. Dopo Anagni, l’opera viaggerà in Francia, Germania e Brasile, per poi concludere il suo percorso a Roma, dove sarà esposta fino al 31 dicembre 2025, nel cuore degli eventi giubilari.


    Una chiamata collettiva all’azione

    “Ogni segno racconta una storia. Ogni traccia è una possibilità. È una domanda che portiamo dentro: quale mondo vogliamo costruire?”. Con queste parole, Geremia Renzi riassume il senso profondo della mostra. E l’invito è chiaro: visitare l’esposizione con attenzione e apertura, lasciandosi guidare da quei segni silenziosi ma potenti che parlano dritto al cuore.

    2025 segni di pace anagni APAI archeoares arte contemporanea arte e pace arte sociale artisti internazionali città della pace cultura Anagni esposizione Anagni evento culturale Anagni formelle artistiche Francesco Aliperti Geremia Renzi giubileo 2025 installazione artistica Laura Lucibello madre Patrizia Piva messaggio di pace mosaico di pace mostra Anagni mostra itinerante mostra Palazzo Anagni mostra sulla pace New European Bauhaus palazzo bonifacio viii Roma Giubileo Stefano Raucci suore cistercensi valentina cicconi
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Un compleanno nel cuore: Anagni ricorda Johnny Ferentini, scomparso nel 2020 a soli 21 anni

    17 Luglio 2025

    Furto a Osteria della Fontana, rubata una borsa davanti a un supermercato: indagano i Carabinieri

    16 Luglio 2025

    Aperto al traffico il ponte di Tor Vergata: nuova viabilità tra Autostrada A1, Università e Policlinico

    15 Luglio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}