L’emergenza del pomeriggio
Un pomeriggio di paura quello vissuto oggi, 17 luglio 2025, in via Calzatora ad Anagni, dove alle 16.00 si è verificata una importante perdita di gas proprio di fronte all’entrata principale del Collegio Leoniano. L’incidente ha creato una situazione di emergenza che ha richiesto l’intervento immediato delle forze dell’ordine e dei soccorsi specializzati.
La fuga di gas si è manifestata con una portata di 5 bar, creando un pericolo concreto per la sicurezza pubblica e richiedendo misure urgenti di evacuazione e messa in sicurezza dell’area.
La dinamica dell’incidente
L’origine dell’emergenza è da ricondurre a lavori di scavo che si stavano svolgendo nella zona. Un mezzo meccanico, operando in corrispondenza del passaggio dei tubi del gas, ha tranciato una tubatura, provocando la fuoriuscita copiosa del gas con una pressione elevata.
L’incidente evidenzia ancora una volta l’importanza di verificare accuratamente la presenza di sottoservizi prima di iniziare qualsiasi attività di scavo, per evitare danni alle infrastrutture e situazioni di pericolo per la popolazione.
L’intervento delle forze dell’ordine
Sul posto sono intervenuti tempestivamente i Vigili del Fuoco e la Polizia Locale di Anagni, che hanno coordinato con grande professionalità le operazioni di messa in sicurezza dell’area. Il vice-commissario Massimiliano Lucisano e l’Ispettore Capo Claudio Palombo hanno gestito l’emergenza garantendo la sicurezza dei cittadini e il controllo della situazione.
La Polizia Locale ha provveduto immediatamente alla chiusura della strada per consentire le operazioni di soccorso e prevenire rischi per la popolazione, dimostrando efficienza e prontezza nell’affrontare l’emergenza.
Il provvidenziale intervento dei Vigili del Fuoco
Provvidenziale è stato l’intervento dei Vigili del Fuoco del Distaccamento di Fiuggi, arrivati sul posto pochi minuti dopo la segnalazione. I pompieri hanno messo in atto tutti i protocolli di sicurezza necessari per gestire l’emergenza gas, evacuando le aree a rischio e creando un perimetro di sicurezza adeguato.
La rapidità dell’intervento e la professionalità dimostrata dai Vigili del Fuoco sono state fondamentali per evitare che la situazione degenerasse con conseguenze potenzialmente drammatiche.
L’intervento tecnico di ItalGas
I tecnici dell’ItalGas sono intervenuti tempestivamente per chiudere la fornitura di gas e mettere in sicurezza la tubatura danneggiata. Il loro intervento specializzato è stato decisivo per evitare gravi conseguenze e per ripristinare le condizioni di sicurezza nell’area interessata.
L’azienda di distribuzione del gas ha dimostrato efficienza e tempestività nell’affrontare l’emergenza, coordinandosi perfettamente con le forze dell’ordine e i soccorsi.
I disagi per la popolazione
L’incidente ha provocato notevoli disagi alla popolazione residente nella zona. Molte abitazioni sono rimaste senza fornitura di gas a causa dell’interruzione dell’erogazione necessaria per mettere in sicurezza l’area e procedere alle riparazioni. Per questioni di sicurezza, i proprietari di almeno un paio di abitazioni sono stati fatti allontanare momentaneamente dalle loro case.
La chiusura della strada ha inoltre creato problemi alla viabilità locale, con deviazioni del traffico e rallentamenti nella zona del Collegio Leoniano, particolarmente frequentata durante le ore pomeridiane.
La sicurezza prima di tutto
L’episodio di oggi sottolinea l’importanza di procedure rigorose durante i lavori di scavo in aree urbane, dove la presenza di sottoservizi richiede particolare attenzione e coordinamento con le aziende erogatrici. La sicurezza pubblica deve sempre rappresentare la priorità assoluta in ogni intervento che coinvolga le infrastrutture urbane.