Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Fumone e il mistero della candidatura a Capitale della Cultura 2028
    Politica

    Fumone e il mistero della candidatura a Capitale della Cultura 2028

    il sindaco Matteo Campoli annuncia trionfalmente la candidatura ma il piccolo borgo non figura nell'elenco ufficiale del Ministero
    17 Luglio 20254 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Fumone
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il piccolo e caratteristico borgo di Fumone è al centro di un enigma che solleva interrogativi sulla sua presunta candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028. Mentre il sindaco Matteo Campoli ha diffuso un comunicato stampa il 12 luglio scorso annunciando con orgoglio la presentazione della candidatura del suo Comune, l’elenco ufficiale delle 25 città candidate pubblicato dal Ministero della Cultura non riporta il nome di Fumone.

    Il comunicato del sindaco

    Nel comunicato diffuso il 12 luglio, il sindaco Campoli ha dichiarato con entusiasmo che “Fumone ha ufficialmente presentato la propria candidatura a Capitale Italiana della Cultura, rispondendo con entusiasmo e ambizione all’invito del Ministero della Cultura per l’edizione 2028″. Il primo cittadino ha inoltre sottolineato che “La scadenza del 3 luglio ha visto il borgo laziale farsi portavoce di un’idea culturale” incentrata sulla figura di Papa Celestino V.

    La proposta culturale, secondo quanto dichiarato dal sindaco, si fonda sul forte legame storico tra Fumone e il pontefice che trovò rifugio nel castello del borgo. “La nostra candidatura nasce dal desiderio di valorizzare un patrimonio storico e umano straordinario, in connessione con un momento importante per il Paese e per la Chiesa come il Giubileo”, ha affermato Campoli nel comunicato.

    L’assenza nell’elenco ufficiale

    Tuttavia, consultando l’elenco ufficiale delle città candidate pubblicato sul sito del Ministero della Cultura a questo link, il nome di Fumone non compare tra le 25 candidature presentate entro la scadenza del 3 luglio 2025.

    Questo dato di fatto genera una discrepanza significativa tra quanto annunciato dal sindaco e la realtà documentata dal Ministero. La lista ufficiale include Comuni e unioni di Comuni da tutta Italia, ma non vi è traccia della candidatura di Fumone.

    Una questione di tempistiche

    Un elemento che potrebbe fornire una chiave di lettura alla vicenda riguarda le tempistiche. Il comunicato del sindaco Campoli è stato diffuso il 12 luglio, ben nove giorni dopo la scadenza del bando fissata per il 3 luglio. Questa circostanza temporale potrebbe suggerire che la candidatura, seppur progettata e preparata, non sia mai stata formalmente presentata entro i termini previsti.

    I precedenti del sindaco Campoli

    Va ricordato che il sindaco Campoli aveva già manifestato in passato il suo interesse per iniziative culturali di ampio respiro. A febbraio 2025, aveva espresso il proprio disappunto per l’esclusione di Fumone dalla candidatura congiunta delle “Città Fortificate” (Alatri, Anagni, Ferentino e Veroli), lamentando che “ancora una volta l’esclusione dei piccoli Comuni del territorio, nonostante il loro patrimonio” storico e culturale.

    Il silenzio del sindaco

    Matteo Campoli

    Contattato per chiarire la discrepanza tra il comunicato diffuso e l’assenza di Fumone dall’elenco ufficiale, il sindaco Campoli non ha risposto alle richieste di spiegazioni. Questo silenzio alimenta ulteriormente il mistero intorno alla vicenda e lascia aperte diverse domande sulla natura dell’annuncio del 12 luglio.

    Conclusioni

    La vicenda di Fumone solleva interrogativi che meritano chiarezza. È possibile che si sia trattato di un errore di comunicazione, di un problema tecnico nella presentazione della candidatura, o di un annuncio prematuro di un’intenzione che non si è poi concretizzata nei fatti.

    Pur mantenendo la buona fede del sindaco Campoli, che potrebbe aver agito convinto della regolarità della procedura, resta il fatto che la candidatura di Fumone non risulta tra quelle ufficialmente presentate al Ministero della Cultura. Il silenzio dell’amministrazione comunale non contribuisce a fare chiarezza su una vicenda che coinvolge non solo l’immagine del Comune, ma anche la credibilità delle istituzioni locali.

    La comunità di Fumone e i cittadini interessati meritano una spiegazione trasparente su quanto accaduto, per comprendere se si sia trattato di un errore procedurale, di un problema tecnico o di altre circostanze che hanno impedito la regolare presentazione della candidatura tanto annunciata.

    Accoglienza Anno Giubilare associazioni culturali borgo laziale candidatura Capitale Italiana Cultura 2028 castello comunicato stampa comunità locali creatività contemporanea discrepanza elenco ufficiale eventi fumone giubileo identità territoriale itinerari culturali matteo campoli meditazione Ministero Cultura mistero Papa Celestino V patrimonio storico piccoli comuni realtà ecclesiali riflessione scadenza 3 luglio silenzio sindaco spiritualità sviluppo sostenibile tempistiche tradizione trasparenza turismo culturale
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Premio “Giovanni Colacicchi” e un omaggio a Napoli: doppio evento culturale a Morolo il 19 luglio

    17 Luglio 2025

    Operetta & Cabaret Show a Fiuggi: Dorbessan e Micheli protagonisti del secondo appuntamento

    17 Luglio 2025

    Ponte Miobello ad Anagni: lavori ancora fermi dopo mesi di promesse, residenti esasperati

    17 Luglio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}