Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Poste Italiane porta la mobilità sostenibile a Serrone: attivata la prima colonnina elettrica del progetto Polis
    Frosinone e Provincia

    Poste Italiane porta la mobilità sostenibile a Serrone: attivata la prima colonnina elettrica del progetto Polis

    inaugurata presso l’ufficio postale di La Forma, la colonnina è operativa 24 ore su 24 e aperta a tutti. In provincia già pronti altri 28 punti di ricarica per auto elettriche
    24 Luglio 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Serrone (foto di Peppe Russo)
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Poste Italiane porta la mobilità sostenibile a Serrone: attivata la prima colonnina elettrica del progetto Polis

    Inaugurata presso l’ufficio postale di La Forma, la colonnina è operativa 24 ore su 24 e aperta a tutti. In provincia già pronti altri 28 punti di ricarica per auto elettriche

    Roma, 24 luglio 2025 – Con un gesto concreto a favore della transizione ecologica, Poste Italiane ha attivato a La Forma, frazione del Comune di Serrone, la prima colonnina elettrica della provincia di Frosinone nell’ambito del progetto Polis.

    Installata nell’area esterna dell’ufficio postale di La Forma, la colonnina è accessibile a tutti, anche a chi non è cliente di Poste Italiane, ed è operativa 24 ore su 24. Un servizio pensato per agevolare non solo i residenti, ma anche i numerosi visitatori che durante il periodo estivo scelgono questi luoghi per trascorrere giornate di relax e natura.

    La colonnina, che funziona secondo le condizioni stabilite dal gestore del servizio, esterno a Poste Italiane, rappresenta un primo passo di un disegno molto più ampio: sono già 13 le colonnine installate in altri 10 comuni della provincia, pronte per essere attivate a breve. Una rete che punta a offrire 28 punti di ricarica complessivi sul territorio ciociaro.

    Un progetto nazionale che parte dai piccoli Comuni

    L’iniziativa si inserisce nel più ampio programma nazionale Polis – “Casa dei Servizi Digitali”, promosso da Poste Italiane per portare servizi innovativi nei centri con meno di 15mila abitanti. Un modello di sviluppo che valorizza le aree interne e che promuove la coesione economica, sociale e territoriale.

    Attraverso la firma di protocolli d’intesa con le amministrazioni comunali, il progetto consente l’installazione delle colonnine senza alcun onere economico per i Comuni. Una collaborazione virtuosa che permette di offrire un servizio fondamentale per la mobilità elettrica, a beneficio sia dei cittadini sia dei turisti.

    10mila punti di ricarica in tutta Italia entro il 2026

    A livello nazionale, Poste Italiane punta ad attivare 10mila punti di ricarica entro il 2026, distribuiti tra colonnine Quick da 2x22kW e una parte significativa di colonnine FAST DC da 50kW. L’installazione avviene sia in parcheggi privati dell’azienda che in aree pubbliche adiacenti agli uffici postali.

    Un investimento importante, che si affianca agli altri progetti di sostenibilità già avviati da Poste Italiane, come l’adozione di energie rinnovabili per gli edifici e l’elettrificazione progressiva della flotta aziendale.

    Un impegno concreto per il territorio

    Con questo nuovo intervento, Poste Italiane conferma il proprio ruolo di attore protagonista dello sviluppo sostenibile del Paese, contribuendo a ridurre le emissioni, a migliorare la qualità dell’aria e a valorizzare le comunità locali.

    A Serrone, così come in tutta la provincia di Frosinone, la sfida della mobilità elettrica è già iniziata. E il contributo di Poste Italiane si traduce in azioni tangibili, che mettono al centro le persone, i territori e il futuro.

    ambiente auto elettriche ciociaria colonnina elettrica colonnine quick colonnine ricarica comunità territoriali energia rinnovabile IDR infrastruttura ricarica innovazione Poste la forma mobilità sostenibile Poste e mobilità poste italiane Poste Italiane green Poste La Forma Poste Serrone progetto polis protocollo d’intesa provincia di frosinone punti di ricarica ricarica elettrica ricarica veloce serrone servizio Poste sostenibilità transizione ecologica uffici postali veicoli elettrici
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Sorveglianza speciale e braccialetto elettronico a Frosinone: misura di due anni per un 43enne accusato di maltrattamenti

    4 Settembre 2025

    Frosinone Alta, torna il Mercatino in Piazza Turriziani: tradizione, curiosità e artigianato ogni prima domenica del mese

    3 Settembre 2025

    Acquafondata: Daspo urbano di due anni per un 28enne dopo l’aggressione fuori al bar “Da Vittoria”

    3 Settembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}