Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Truffe agli anziani: arrestati tre napoletani per raggiri da 700mila euro
    In evidenza

    Truffe agli anziani: arrestati tre napoletani per raggiri da 700mila euro

    i Carabinieri smantellano banda specializzata nel raggiro di persone tra 80 e 93 anni con tecniche del "finto nipote" e "finto avvocato"
    24 Luglio 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    I Carabinieri della Stazione di Roma Porta Portese hanno messo fine all’attività criminale di una banda specializzata nelle truffe agli anziani, arrestando tre uomini napoletani responsabili di raggiri per un valore complessivo di circa 700mila euro. L’operazione, condotta su delega della Procura della Repubblica di Roma, ha portato all’esecuzione di ordinanze di custodia cautelare in carcere emesse dal Tribunale Ordinario di Roma.

    I tre arrestati, di età compresa tra i 32 e i 41 anni, sono gravemente indiziati dei reati di truffa aggravata ed estorsione ai danni di persone anziane. Le vittime, tutte di età compresa tra gli 80 e i 93 anni, spesso affette da patologie che ne limitavano la capacità di reazione, sono state raggirate attraverso tecniche collaudate e particolarmente insidiose.

    Il modus operandi dei truffatori seguiva sempre lo stesso copione: telefonate in cui gli indagati si spacciavano per “finti nipoti in difficoltà economiche” a causa di pagamenti insoluti o incidenti stradali, oppure per “finti avvocati” o rappresentanti delle forze dell’ordine. Una volta carpita la fiducia delle vittime, i malviventi si introducevano nelle abitazioni facendosi consegnare denaro contante, gioielli e carte bancomat con relativi codici PIN.

    Le indagini, avviate nel dicembre 2022 e concluse nell’ottobre 2023, hanno documentato 18 episodi delittuosi commessi a Roma tra dicembre 2022 e febbraio 2023. Gli investigatori hanno ricostruito un volume d’affari di circa 400mila euro solo per questa prima tranche di reati. I criminali, dopo essersi impossessati delle carte bancomat, effettuavano prelievi diretti dai conti correnti delle vittime per un totale di circa 4mila euro.

    L’attività investigativa si è avvalsa di acquisizioni di dati di traffico telefonico, accertamenti bancari e analisi delle immagini dei sistemi di videosorveglianza installati sia presso le abitazioni delle vittime che negli istituti di credito utilizzati per i prelievi fraudolenti.

    Un terzo arresto ha riguardato un quarantenne napoletano, già destinatario di provvedimento cautelare e irreperibile da maggio 2024. L’uomo è accusato di sette episodi delittuosi avvenuti tra marzo e maggio 2024 a Roma e nelle province di Udine e Pordenone, per un valore dei beni asportati di circa 300mila euro. Le indagini per questo caso sono state avviate dalla Stazione di Roma Porta Portese in collaborazione con i colleghi della Stazione di Napoli Quartieri Spagnoli.

    Gli investigatori sottolineano come questo tipo di criminalità prenda di mira specificatamente persone anziane vulnerabili, sfruttando la loro generosità e il legame affettivo con i familiari. Le tecniche utilizzate dimostrano una pianificazione accurata e una conoscenza approfondita delle abitudini e delle fragilità delle vittime prescelte.

    Si precisa che, considerato lo stato del procedimento in fase di indagini preliminari, gli indagati devono intendersi innocenti fino ad eventuale accertamento di colpevolezza con sentenza definitiva.

    arrestati napoletani Carabinieri Roma Porta Portese carte bancomat criminalità organizzata custodia cautelare denaro contante estorsione aggravata finto avvocato finto nipote fragilità anziani generosità vittime indagini preliminari legame affettivo Napoli Quartieri Spagnoli persone vulnerabili pianificazione criminale prelievi fraudolenti Procura Roma provincia Udine Pordenone raggiri milionari sistemi sicurezza tecniche raggiro traffico telefonico truffa aggravata truffe anziani videosorveglianza vittime ottantenni volume affari
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Pigiama Run 2025 a Frosinone: una corsa solidale per i bambini malati di cancro

    3 Settembre 2025

    Tragico incidente ad Anagni: Malick Bilal muore a 30 anni; ipotesi freni fuori uso

    3 Settembre 2025

    Sciopero treni 4 e 5 settembre 2025: Italia in tilt per 21 ore di stop ferroviario

    3 Settembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}