VEROLI – Le pietre antiche del centro storico, illuminate dal tramonto estivo, si preparano ancora una volta a raccontare storie, emozionare e stupire. Dal 30 luglio al 3 agosto 2025, torna uno degli appuntamenti più attesi dell’estate in provincia di Frosinone: la XXIV edizione dei Fasti Verolani, un festival che da oltre vent’anni intreccia bellezza e partecipazione in un connubio perfetto di arte e territorio.
Ogni angolo di Veroli si trasformerà per cinque giorni in un vero e proprio palcoscenico all’aperto. Strade, piazze e scalinate si animeranno con spettacoli di teatro di strada, musica dal vivo, clownerie, acrobazie e performance pensate per coinvolgere un pubblico ampio e variegato. Protagoniste saranno 22 compagnie italiane e 6 internazionali, pronte a portare energia e poesia tra i vicoli della città.
A rendere ancora più speciale questa rassegna è la sua capacità di fondere perfettamente il tessuto urbano con l’arte performativa, trasformando Veroli non solo in uno scenario suggestivo ma in autentica protagonista del festival.
“I Fasti Verolani testimoniano il valore che la cultura assume quando diventa patrimonio accessibile, capace di creare connessioni, generare partecipazione e restituire altro significato agli spazi della Città”, afferma con orgoglio il Sindaco Germano Caperna. Una dichiarazione che riflette lo spirito profondo della manifestazione: non un semplice evento, ma un’occasione per riscoprire la comunità e vivere il territorio con occhi nuovi.
A coordinare la direzione artistica c’è Terzo Studio, una delle realtà più autorevoli a livello nazionale nel settore del teatro urbano e dello spettacolo all’aperto, mentre l’organizzazione è frutto di una sinergia vincente tra Comune di Veroli, Pro Loco, Regione Lazio, Consiglio Regionale del Lazio, Provincia di Frosinone e numerosi partner privati.
“La cultura, quando è vissuta così, smette di essere evento e diventa esperienza”, sottolinea l’Assessore alla Cultura Francesca Cerquozzi. “I Fasti Verolani sono la prova che l’arte può abitare il quotidiano e accendere nuove forme di condivisione”.
Non è un caso che, negli anni, il festival sia diventato uno dei simboli della rinascita culturale del territorio, capace di attrarre spettatori da tutta la regione e da fuori. Un appuntamento fisso che richiama viaggiatori, famiglie e curiosi nel cuore dell’estate ciociara.
Il programma completo e le informazioni relative ai ticket sono disponibili sul sito www.i-ticket.it, oltre che presso i punti di accesso durante i cinque giorni della rassegna. Tutti gli aggiornamenti in tempo reale saranno diffusi tramite i canali social del Comune di Veroli e della manifestazione.
La città si prepara quindi ad accogliere con il calore di sempre chiunque voglia lasciarsi sorprendere. Perché, a Veroli, ogni estate può diventare meraviglia.