Una giornata interamente dedicata alla creatività, alla bellezza del paesaggio e al ricordo di una figura simbolo per il territorio. È quanto propone il piccolo ma vivace borgo di Strangolagalli, che sabato 2 agosto accoglierà la Prima Estemporanea di Pittura: tra arte, vicoli e natura – Memorial professor Franco Tomassi, un evento pensato per valorizzare il legame profondo tra l’arte e l’identità del luogo.
La manifestazione, promossa dalla Pro Loco di Strangolagalli con il patrocinio del Comune di Strangolagalli e la collaborazione dell’Accademia di Belle Arti di Frosinone e del Centro Inter Arte, porterà nel cuore del paese decine di artisti provenienti da tutta la provincia di Frosinone. A colpi di pennello, lungo i vicoli storici, tra architetture antiche e scorci naturali, i pittori realizzeranno le loro opere en plein air, ispirati dalla luce e dall’anima del borgo.
Ma l’estemporanea non sarà solo una gara tra pittori: l’evento ha un forte valore simbolico e affettivo. È infatti dedicato alla memoria del professor Franco Tomassi, stimato insegnante di storia dell’arte e sindaco di Strangolagalli dal 1990 al 1999, scomparso nel 2023. Uomo di cultura e profondo conoscitore della storia locale, Tomassi ha lasciato un’impronta indelebile nel tessuto civile e culturale del paese.
La giornata sarà anche un’occasione di aggregazione sociale e divulgazione artistica. Per questo, accanto agli artisti adulti, ci sarà spazio anche per i più piccoli: sono previsti laboratori di pittura per bambini, pensati per far vivere loro un primo approccio all’arte in modo divertente, giocoso e creativo.
Strangolagalli, per un giorno, si trasformerà in una vera e propria galleria d’arte a cielo aperto. I visitatori potranno camminare tra le postazioni dei pittori, osservare dal vivo la nascita delle opere, dialogare con gli artisti e riscoprire con uno sguardo nuovo l’identità profonda del borgo.
Il momento più atteso sarà la premiazione finale, prevista al calar del sole, quando una giuria di esperti decreterà il vincitore dell’estemporanea, consegnando il riconoscimento ufficiale di questa prima edizione.
A rendere ancora più piacevole il clima della serata contribuirà anche la manifestazione gastronomica “Strangusto”, giunta alla quarta edizione, che offrirà a residenti e visitatori un’ampia selezione di street food gourmet all’insegna della convivialità e della qualità, tra le strade e le piazze del centro storico.
Una festa diffusa, insomma, dove ogni pennellata racconta una storia, ogni sorriso condivide un’emozione, e ogni angolo del paese diventa protagonista di una narrazione collettiva fatta di arte, memoria e comunità.