Il suggestivo Chiostro di San Francesco di Alatri si prepara a vivere una serata di grande teatro. Domenica 10 agosto alle ore 21:30, andrà in scena “Pirandello finzione o verità”, una coinvolgente rilettura dell’atto unico “Lumìe di Sicilia” del maestro Luigi Pirandello.
Lo spettacolo, che rappresenta il penultimo appuntamento della rassegna Teatro tra Storia e Spiritualità, giunta alla sua seconda edizione, promette di regalare al pubblico una serata ricca di emozioni e riflessioni, dove la genialità pirandelliana si fonde con una moderna sensibilità teatrale.
Un cast tutto al femminile per raccontare Micuccio
La regia e l’adattamento sono affidati a Valerio Germani, che ha saputo dare una nuova veste al capolavoro siciliano. Accanto a lui sul palco, un cast prevalentemente femminile composto dalle talentuose attrici Alessia Rea, Alice Ceccarelli, Fabiana Pomella e Francesca Pro. L’assistente alla regia Stefano Caiazza completa il team artistico di questa produzione.
La storia ruota attorno al personaggio di Domenico Bonavino, detto Micuccio, un uomo semplice e ingenuo che, dopo anni di lontananza e una lunga traversata in treno, torna a casa della sua “promessa” Teresina. Quello che dovrebbe essere un ritorno gioioso si trasforma però in un intricato gioco di inganni e verità nascoste.
Un gioco di specchi tra finzione e realtà
Il fascino dello spettacolo risiede nel dinamico e divertente gioco di specchi che i vari personaggi mettono in atto per nascondere una verità che appare palese a tutti, tranne al protagonista. La forza drammaturgica di Pirandello emerge in tutta la sua potenza attraverso questo meccanismo teatrale che svela progressivamente il coraggio e le fragilità di ogni personaggio.
Il finale, arricchito da elementi originali, mette a nudo le contraddizioni umane in un crescendo emotivo che promette di coinvolgere profondamente gli spettatori. La forza delle parole si fonde con l’intensità dei sentimenti, creando uno spettacolo che bilancia sapientemente ironia ed emozione.
Una rassegna di successo che valorizza il territorio
La rassegna Teatro tra Storia e Spiritualità, organizzata dal Comune di Alatri con il finanziamento della Regione Lazio Direzione Cultura, ha trasformato dal mese di gennaio il Chiostro di San Francesco in un vero e proprio teatro a cielo aperto. L’iniziativa, sotto la direzione artistica di Valerio Germani, ha ospitato artisti provenienti da diverse regioni d’Italia, confermandosi come punto di riferimento nel panorama culturale cittadino.
Il Sindaco Maurizio Cianfrocca si è dichiarato soddisfatto per il rilancio del teatro ad Alatri, mentre il Delegato alla Cultura Sandro Titoni ha sottolineato come la rassegna sia diventata un appuntamento imprescindibile per gli amanti del teatro e della cultura.
Gran finale il 18 agosto
La rassegna si concluderà domenica 18 agosto con lo spettacolo teatral-musicale “Jukebox Italia”, con testi e regia di Gatta&Baldini, promettendo un finale in grande stile per una stagione teatrale che ha saputo coniugare tradizione e innovazione.
L’appuntamento con Pirandello è fissato per domenica 10 agosto alle 21:30 presso il Chiostro di San Francesco di Alatri, per una serata che promette di far riflettere il pubblico sui temi eterni dell’amore, dell’inganno e della verità.