ARPINO – Una pagina di storia, un ricordo ancora vivo nella memoria collettiva e un gesto simbolico per preservarne l’eredità. Poste Italiane parteciperà domani, mercoledì 6 agosto 2025, alle celebrazioni per il Centenario della Caduta del Campanone della Chiesa di Santa Maria di Civita Falconara, con un annullo filatelico speciale, pensato per rendere omaggio a uno degli episodi più singolari e fortunatamente incruenti della storia locale.
Era il 6 agosto del 1925 quando, durante la messa serale, la campana più grande della chiesa – ben dodici quintali di bronzo sacro – precipitò rovinosamente dal campanile. Dopo aver sfondato tetto e soffitto, il campanone, come veniva chiamato affettuosamente dai fedeli, si abbatté sull’aula liturgica gremita di persone. Nessun ferito, nessun danno umano: un evento tanto drammatico quanto miracolosamente privo di conseguenze tragiche.
A distanza di cento anni esatti, la Parrocchia Santa Maria di Civita Falconara ha voluto ricordare quell’episodio con il supporto di Poste Italiane, che ha predisposto uno stand filatelico in Piazza Municipio ad Arpino, attivo dalle ore 16.00 alle ore 20.00.
I visitatori potranno accedere al servizio di bollatura filatelica su corrispondenza, acquistare francobolli e prodotti a tema appositamente selezionati per l’occasione, e apporre il timbro figurato commemorativo richiesto dalla Parrocchia.
Dopo l’evento, il timbro verrà conservato presso lo sportello filatelico di Frosinone, in Piazza Libertà, dove resterà a disposizione dei collezionisti per i successivi 60 giorni. Al termine di questo periodo, sarà depositato nel Museo Storico PT del Ministero dello Sviluppo Economico – Comunicazioni di Roma, entrando così a far parte della memoria filatelica nazionale.
Un modo per unire fede, storia, identità locale e passione per la filatelia, rendendo indelebile un ricordo che continua a vivere nel cuore della comunità arpinate e degli appassionati di tutto il Paese.