Settefrati si prepara a un fine settimana che unisce gusto e memoria. Il borgo della Val di Comino accoglierà visitatori e cittadini il 9 e 10 agosto 2025 con due appuntamenti che raccontano l’identità del territorio: la ventesima edizione della Magnalonga “Borgo con Gusto” e l’inaugurazione della targa “Il Civico Giusto”, riconoscimento dedicato al coraggio della popolazione locale durante la Seconda guerra mondiale.
La XX Magnalonga “Borgo con Gusto” trasformerà il centro storico di Settefrati in un percorso enogastronomico. Dalle ore 19:00 le vie e le piazze diventeranno tappe di sapori tipici: bruschette e crostini con olio “Marina”, i fagioli cannellini DOP di Atina, polenta con sughi tradizionali, trippa e zuppe rustiche, pecorino DOP di Picinisco e i vini DOC locali. L’evento, giunto alla sua ventesima edizione, è frutto dell’impegno del Comune di Settefrati e della Pro Loco, con il sostegno della Regione Lazio e di ARSIAL, e della partecipazione attiva delle associazioni e dei produttori del territorio. La Magnalonga non è solo festa: è promozione concreta del patrimonio gastronomico della Val di Comino.
Il programma della serata del 9 agosto unisce musica popolare e convivialità, offrendo ai visitatori un’esperienza autentica tra scorci antichi e sapori locali. Percorrere il borgo nel tardo pomeriggio significa incontrare artigiani, produttori e i volti di una comunità che punta sulla qualità dei prodotti e sulla tradizione culinaria.
La giornata del 10 agosto mette al centro la memoria con l’iniziativa “A cena con Visconti – Storie e sapori in tempo di guerra”. A partire dalle ore 17:00 è prevista una visita guidata sui luoghi che videro la presenza del regista Luchino Visconti, rifugiatosi nel borgo insieme a Mario Chiari e Basilio Franchina, in un contesto in cui furono anche protagonisti soldati britannici in fuga. Alle 18:00 una conferenza con storici e ricercatori approfondirà quei fatti, collegando storia locale e testimonianze.
La serata culminerà alle 20:00 in Piazza Municipio con la scopertura della targa “Il Civico Giusto”, corredata da un QR code interattivo: il video narrativo collegherà la memoria a immagini d’archivio dell’Istituto Luce, testi di Antonella Rossi, la voce narrante di Massimo Wertmüller e una colonna sonora firmata da Luca Barbarossa. Il progetto è ideato da Paolo Masini e Maria Grazia Lancellotti, quest’ultima coordinatrice della rete scolastica nazionale “Memorie. Una città, mille storie”. Alla cerimonia parteciperanno, tra gli altri, la sindaca Angelica Apruzzese, Vincenzo Bernardelli presidente della Pro Loco, Luca Leone coordinatore del Museo del Novecento e della Shoah e il docente Tiberio Tramontozzi dell’Università La Sapienza di Roma.
Questa doppia proposta — gusto e memoria — restituisce l’immagine di un borgo che sa raccontare le proprie radici. Da un lato la Magnalonga rappresenta l’anima conviviale e identitaria del territorio, promuovendo le filiere locali e la cultura del cibo; dall’altro la targa Il Civico Giusto rende pubblica e permanente una pagina di coraggio collettivo, rivolta soprattutto alle nuove generazioni.
Programma sintetico: sabato 9 agosto la XX Magnalonga – Borgo con Gusto parte alle ore 19:00 con il percorso enogastronomico, piatti tipici e musica popolare tra le vie del centro. Domenica 10 agosto alle 17:00 la visita guidata sui luoghi della memoria, alle 18:00 la conferenza “Storie e sapori in tempo di guerra” e alle 20:00 l’inaugurazione della targa Il Civico Giusto in Piazza Municipio.
La chiamata è rivolta ai residenti e ai turisti: partecipare a questi appuntamenti significa vivere Settefrati attraverso i suoi sapori, ascoltare la sua storia e riconoscere il valore della solidarietà che ha attraversato decenni. Per informazioni e aggiornamenti è possibile rivolgersi al Comune di Settefrati e alla Pro Loco, che coordinano l’organizzazione e il coinvolgimento dei produttori locali.
Concludendo, il 9 e 10 agosto Settefrati offre un’occasione per assaporare la Val di Comino e per fermarsi a ricordare: una festa che guarda al futuro partendo dalla memoria e dai prodotti della terra.