Una violentissima tromba d’aria ha seminato il panico ieri pomeriggio – giorno di Ferragosto – alle 18.00 nei Comuni di Anagni e Fiuggi, provocando danni ingenti e momenti di terrore che hanno messo a dura prova i cittadini dell’area nord della provincia di Frosinone. Il fenomeno meteorologico estremo si è abbattuto sul territorio per circa mezz’ora, trasformando quello che doveva essere un tranquillo pomeriggio di agosto in un vero e proprio incubo.
La furia del vento ha mostrato tutta la sua potenza distruttiva, divellendo tegole, abbattendo alberi e rami che hanno invaso le carreggiate, bloccando completamente alcune strade e creando situazioni di estremo pericolo per automobilisti e pedoni. Il bilancio più drammatico si è registrato in località Osteria della Fontana, dove la via Casilina è stata teatro di uno degli episodi più gravi della giornata.
In questa zona, già duramente colpita dal maltempo, un’auto è stata presa in pieno da un albero caduto sulla carreggiata, provocando il ferimento delle due persone che si trovavano a bordo del veicolo. L’episodio, avvenuto all’altezza di zona La Rena, ha immediatamente mobilitato i soccorsi con l’arrivo degli uomini della Polizia Locale di Anagni, supportati dal personale del Nucleo “Salvo D’Acquisto” dell’Associazione Nazionale Carabinieri di Anagni. Sul posto si è precipitata anche un’ambulanza dell’Ares 118 per prestare le prime cure mediche ai feriti, fortunatamente non in pericolo di vita.
in località Collacciano, come testimoniato dalla foto inviataci dalla nostra lettrice Marzia (che ringraziamo), un segnale stradale di preavviso di piazzola di sosta forse proveniente dalla vicina autostrada del Sole è finito in una strada vicina forse a causa del forte vento.
Il centro storico di Anagni non è stato risparmiato dalla furia degli elementi. In pochi minuti, quello che era un paesaggio urbano ordinato si è trasformato in uno scenario apocalittico: tavolini e sedie dei bar sono stati letteralmente scaraventati in mezzo alla strada, mentre tegole staccate dai tetti sono precipitate al suolo creando un pericolo costante per i passanti. Gli alberi abbattuti sulle auto hanno completato un quadro di devastazione che ha lasciato senza parole i residenti.
Particolarmente colpito il viale Regina Margherita, dove una violenta folata di vento ha completamente distrutto la struttura ombreggiante del rinomato Bar Rossi. L’episodio, che avrebbe potuto avere conseguenze tragiche, per fortuna non ha coinvolto persone, dato che in quel momento non transitava nessuno nella zona interessata dalla caduta della struttura.
I danni si sono estesi anche in via Giovanni Giminiani, dove diverse auto hanno riportato danni significativi a causa dei detriti trasportati dal vento. La situazione non è stata migliore a Fiuggi, dove alberi caduti sulla carreggiata in via Anticolana hanno reso necessaria la chiusura temporanea della strada per consentire le operazioni di rimozione.
L’emergenza ha visto la mobilitazione immediata dei Vigili del Fuoco e della Protezione Civile di Anagni, che ancora una volta hanno dimostrato la loro prontezza nell’assistere la popolazione in difficoltà. Gli operatori hanno lavorato senza sosta per ripristinare la viabilità e mettere in sicurezza le aree più colpite, dimostrando quella professionalità e dedizione che da sempre caratterizza questi corpi di soccorso. Straordinario anche il lavoro dei volontari del Radio Soccorso Protezione Civile di Anagni.
L’evento meteorologico estremo di ieri rappresenta l’ennesima conferma di come i cambiamenti climatici stiano influenzando anche il territorio, rendendo sempre più frequenti fenomeni di particolare intensità che fino a pochi anni fa erano considerati eccezionali.