Anagni, 24 agosto 2025 – Dopo il grande successo della serata inaugurale della XXXII edizione del Festival Medievale e Rinascimentale della Città di Anagni, che ha visto protagonista Matthias Martelli con un emozionante racconto della vita di Dante attraverso i testi curati dal professor Alessandro Barbero, la kermesse prosegue con un nuovo, imperdibile appuntamento.
Questa sera, alle ore 21.00, nella suggestiva cornice di Piazza Innocenzo III, andrà in scena In Vino Veritas, di e con Vinicio Marchioni, uno degli attori italiani più apprezzati a livello nazionale.
Marchioni, noto al grande pubblico per il ruolo del “Freddo” nella serie cult Romanzo Criminale – La banda della Magliana e oggi protagonista di cinema, televisione e teatro, condurrà il pubblico in un viaggio straordinario tra poesia, mito e memoria personale. Sul palco, l’attore alternerà letture di testi ispirati al vino – tratti da miti classici e tradizioni popolari – a ricordi familiari legati alla figura del nonno, accompagnato dalle musiche dal vivo di Pino Marino.
Un intreccio di letteratura, musica e suggestioni che trasporterà gli spettatori in una dimensione “altra”, esplorando tutto ciò che il vino rappresenta: incontro, amicizia, amore, ma anche paura.
A seguire, spazio al Fuorifestival, la rassegna culturale che quest’anno dedica un approfondimento alle eccellenze enogastronomiche in relazione a cultura e turismo. Moderati da Stefano Raucci, interverranno, oltre a Vinicio Marchioni, Davide Salvati, presidente del Consiglio comunale di Anagni, Giovanni Del Giaccio, direttore de Il Messaggero di Frosinone, e il presidente provinciale delle Pro Loco.
La serata si concluderà con una degustazione di vino Cesanese e olio delle terre anagnine, eccellenze del nostro territorio. Appuntamento questa sera, domenica 24 agosto, alle ore 21.00 in Piazza Innocenzo III, Anagni.
Un evento imperdibile che unisce arte, cultura e tradizione, confermando il Festival Medievale e Rinascimentale di Anagni come uno dei più prestigiosi appuntamenti culturali del panorama nazionale.