Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Piglio celebra 30 anni di donazioni di sangue: un Trentennale di solidarietà
    Frosinone e Provincia

    Piglio celebra 30 anni di donazioni di sangue: un Trentennale di solidarietà

    il Gruppo Donatori Sangue di Piglio festeggia tre decenni di impegno umanitario con una cerimonia che ha coinvolto autorità e comunità
    26 Agosto 20255 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Giorgio Alessandro Pacetti

    Una storia di solidarietà lunga tre decenni ha trovato il suo momento di celebrazione sabato 23 agosto in Piazza Roma a Piglio. Il Gruppo Donatori Sangue Piglio ha festeggiato con orgoglio i primi 30 anni di attività, un traguardo che rappresenta molto più di una semplice ricorrenza: è la testimonianza tangibile di come l’impegno costante di una comunità possa fare la differenza nella vita di migliaia di persone.

    L’evento, inserito nel ricco programma di “R Estate PIGLIO 2025”, ha visto alle 18:00 la partecipazione delle autorità locali, dello staff medico ed infermieristico dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù, dei donatori di sangue e dell’intera comunità di Piglio. Un momento di condivisione che ha saputo coniugare il riconoscimento per un impegno straordinario con la necessità di sensibilizzare sempre più persone verso questo gesto di generosità.

    Una conduzione d’eccezione

    A guidare i lavori della serata sono stati Roberta Campoli e Piero Federici, che hanno dimostrato maestria e professionalità nel dare voce ai protagonisti di questa straordinaria avventura umana. La loro conduzione ha saputo alternare momenti istituzionali a testimonianze emozionanti, mantenendo alta l’attenzione del pubblico presente.

    I primi a salire sul palco sono stati i tre Presidenti che si sono avvicendati nella guida del Gruppo durante questi tre decenni: Giancarlo Bruni, Giovanni Pizzale e Tonino Tufi. Ciascuno di loro ha ricevuto un attestato di riconoscimento dalle mani della Dott.ssa Laila Costantino e dalle collaboratrici del Centro Trasfusione Sangue dell’Ospedale Bambino Gesù, Caterina Ricci e Sara Burei, che lavorano quotidianamente in prima linea per garantire la disponibilità di sangue per chi ne ha bisogno.

    Riconoscimenti e ringraziamenti

    Il Presidente Antonio Tufi ha voluto rendere omaggio con degli attestati di riconoscimento a tutti coloro che hanno contribuito al successo dell’iniziativa. Un momento particolarmente toccante è stato quello dedicato ai donatori che hanno raggiunto le dieci, venti e quaranta donazioni, testimonianza di un impegno costante e generoso che merita il plauso di tutta la comunità.

    Tra i riconoscimenti, particolare rilievo ha avuto quello alla Banca di Credito Cooperativo di Paliano, che nel corso degli anni ha sponsorizzato e finanziato numerose iniziative promosse dal Gruppo, dimostrando come il mondo imprenditoriale locale possa essere un alleato prezioso in progetti di solidarietà.

    Non è mancato il ringraziamento all’artista Piero Ricci, sostenitore del Gruppo, e ai giornalisti Danilo Ambrosetti e Giorgio Alessandro Pacetti, che hanno svolto un’attività fondamentale nel pubblicizzare le iniziative del Gruppo sulle testate giornalistiche regionali fin dalla sua nascita, avvenuta il 1° ottobre 1995.

    Il Supporto delle Istituzioni

    Un riconoscimento speciale è andato ai sindaci che si sono succeduti nel corso di questi trent’anni: Nazzareno Ricci, Nazzareno Gabrieli, Tommaso Cittadini e Mario Felli. La loro costante disponibilità nel mettere a disposizione le strutture necessarie per lo svolgimento di questi importanti appuntamenti di solidarietà ha rappresentato un elemento chiave per il successo dell’iniziativa.

    Particolare menzione merita anche la dirigente scolastica Sabrina Morrea e i docenti che hanno collaborato negli ultimi anni con il Gruppo Donatori Sangue di Piglio. Una collaborazione che dura da ben 28 anni e che ha permesso di sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza della donazione.

    Testimonianze che toccano il cuore

    Uno dei momenti più emozionanti della serata è stato quello dedicato alla testimonianza di Maria Grazia Caliciotti, che ha commosso tutti i presenti con il suo racconto. Queste testimonianze rappresentano il valore aggiunto di eventi come questo: dare voce a chi ha vissuto in prima persona l’importanza della solidarietà e della generosità.

    Non sono mancati i ringraziamenti a Roberta Di Giuseppe, presidente Donatori Sangue OPBG ODV, che ha sostenuto la realizzazione della festa, e al dirigente del centro trasfusionale dell’OPBG, dott. Pierpaolo Berti.

    L’appello dei medici

    La dott.ssa Laila Costantino e la dott.ssa Loredana D’Amore hanno colto l’occasione per segnalare la carenza di sangue, particolarmente critica durante il periodo estivo. Le due specialiste hanno ringraziato il Gruppo Donatori Sangue di Piglio anche a nome dei loro predecessori, il prof. Giancarlo Isacchi e il dott. Pietro Balloni, per il lavoro svolto con impegno dai volontari che sacrificano il proprio tempo personale nella salvaguardia della salute altrui nei trent’anni di attività.

    Un dono speciale per la Storia

    Un momento simbolicamente molto significativo è stato quello in cui il giornalista pubblicista Giorgio Alessandro Pacetti ha donato una raccolta di articoli dell’attività umanitaria svolta dal Gruppo Donatori di Sangue di Piglio, pubblicati dalle varie testate giornalistiche regionali, alla Dott.ssa Costantino e all’Assessore alla cultura Lucia Ceccaroni.

    La dedica che accompagnava il dono ha toccato tutti i presenti: “Gioia, Testimonianza e Solidarietà! Questi ritagli di stampa da me raccolti con devoto impegno, in occasione del trentennale della fondazione del Gruppo donatori Sangue Piglio, vogliono essere tessere di un mosaico, segno tangibile di attività altamente umanitaria come quella dei donatori di sangue, i quali mettono in luce la solidarietà, la generosità e lo spirito di sacrificio verso chi ha bisogno”.

    L’orgoglio di una comunità

    L’Assessore alla cultura Lucia Ceccaroni ha sottolineato come l’attività svolta nei 30 anni con costanza e longevità dal Gruppo Donatori di Sangue rappresenti orgoglio e prestigio per tutta la comunità pigliese, che ricambia con ammirazione e plauso questo straordinario impegno.

    La celebrazione si è conclusa con un momento conviviale e musicale, sigillando una serata che ha saputo coniugare il riconoscimento del passato con l’impegno per il futuro. Trent’anni di storia che rappresentano non solo un traguardo, ma anche un punto di partenza per continuare a salvare vite umane attraverso il dono più prezioso: quello della solidarietà.

    antonio tufi autorità locali Banca Credito Cooperativo Paliano carenza sangue Centro Trasfusionale comunità pigliese Danilo Ambrosetti dirigente scolastica donatori sangue donazioni sangue Giancarlo Bruni giorgio alessandro pacetti giovanni pizzale Laila Costantino maria grazia caliciotti ospedale bambino gesù piazza roma Piero Federici piero ricci piglio R Estate Piglio 2025 Roberta Campoli Roberta Di Giuseppe sabrina morrea sindaci Piglio solidarietà staff medico testimonianza trasfusione sangue trentennale volontariato
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Piglio ricorda l’alluvione del 1901: una tragedia che ancora oggi richiama l’attenzione sul rischio idrogeologico

    2 Settembre 2025

    Pontecorvo, la tabacchicoltura torna a crescere: produzione in ripresa e aziende in aumento

    1 Settembre 2025

    Serrone, elezioni del Consiglio dei Giovani: un passo concreto verso la partecipazione attiva

    1 Settembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}