Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Nettuno Wine Festival 2025: la “Sagra d’Eccellenza” torna il 31 agosto
    Roma e Provincia

    Nettuno Wine Festival 2025: la “Sagra d’Eccellenza” torna il 31 agosto

    al via l'ottava edizione dell'evento più iconico della costa laziale con 30 ristoranti e 14 cantine
    27 Agosto 20254 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il centro storico di Nettuno si prepara ad accogliere la ottava edizione del Nettuno Wine Festival, l’appuntamento enogastronomico più atteso della costa laziale, in programma per domenica 31 agosto dalle ore 18 alle ore 23. Un evento che quest’anno si fregia del prestigioso riconoscimento di “Sagra d’Eccellenza” conferito dall’Ente Pro Loco Italiane per la sua rilevanza culturale e turistica.

    La manifestazione, presentata ieri durante una conferenza stampa al Kinsale Beach di Nettuno, rappresenta ormai un punto di riferimento per l’enoturismo regionale, capace di unire tradizione e innovazione in una formula vincente che attira ogni anno migliaia di visitatori da tutto il Lazio.

    Promosso dalla Pro Loco Forte Sangallo e dall’Associazione Ristoratori Nettuno in Tavola, l’evento può contare sul sostegno della Regione Lazio e della Banca di Credito Cooperativo di Nettuno, oltre al patrocinio del Comune di Nettuno e dell’ENPLI, con Radio Dimensione Suono Roma come media partner ufficiale.

    Il festival si articolerà attraverso 14 punti di degustazione strategicamente distribuiti nel centro storico, dove i visitatori potranno scoprire le proposte gastronomiche di oltre 30 ristoranti accompagnate dalle eccellenze enologiche di 14 cantine locali. Una particolare attenzione sarà riservata anche al gelato al vino, proposto dai migliori artigiani del settore, in una contaminazione gustativa che promette di sorprendere anche i palati più esigenti.

    Mario Lomartire, Presidente della Pro Loco Forte Sangallo, ha sottolineato come il festival rappresenti “un modello di enoturismo utile a stimolare le nuove generazioni alla conoscenza del mondo del vino, favorendo un approccio esperienziale ed emozionale che unisce all’assaggio la bellezza del paesaggio e la convivialità”.

    Il Sindaco di Nettuno Nicola Burrini ha evidenziato l’importanza dell’iniziativa per il territorio: “Il Comune di Nettuno è orgoglioso di patrocinare un evento di primo piano per la stagione estiva. Il Wine Festival sarà una vetrina di eccellenza per la nostra ristorazione e per le nostre cantine, che rappresentano un patrimonio di assoluta qualità”.

    Un elemento distintivo dell’edizione 2025 sarà la valorizzazione del cacchione, l’antico vitigno autoctono di questa porzione di territorio, insieme al recupero di pratiche colturali tradizionali come il piede franco. La storia di questa tradizione vinicola millenaria sarà documentata attraverso suggestive immagini in bianco e nero esposte in Piazza Cesare Battisti, nello stand dedicato alla DOC Nettuno.

    Particolare rilievo avrà la collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier, partner dell’iniziativa, che sarà presente con i propri professionisti coordinati dal delegato Umberto Trombelli, miglior sommelier del Lazio nel 2024. Le degustazioni guidate rappresenteranno un’occasione unica per approfondire la conoscenza delle eccellenze enologiche locali.

    Il festival si distingue anche per la sua inclusività, offrendo proposte dedicate agli enoturisti intolleranti al glutine, rendendo l’evento accessibile a tutti i visitatori. Gli artisti locali e i talenti musicali di vario genere animeranno ogni angolo della città, trasformando il centro storico in un palcoscenico a cielo aperto.

    Tra gli “Ambasciatori del buon bere” figurano prestigiose realtà come DOC Nettuno, Cantina Bacco, Casa Divina Provvidenza, Casale del Giglio e Cantine Silvestri, mentre gli “Interpreti del gusto” includono eccellenze della ristorazione locale come Fabio Chef Mare, Antica Hosteria Milo, Satricum e Kinsale Irish Pub.

    I kit degustazione saranno disponibili in due versioni, Standard e VIP, comprensivi di sacchetta personalizzata, calice serigrafato, passaporto di degustazione e tagliandi per le proposte gastronomiche e i gelati. L’acquisto potrà essere effettuato in prevendita nei giorni 29 e 30 agosto attraverso la piattaforma Eventbrite o presso i ristoranti aderenti, mentre domenica 31 agosto saranno attivi gli stand in Piazza San Rocco, Piazza Mazzini e Piazza Cesare Battisti.

    Con il mare come sfondo e le antiche mura della città a fare da cornice, il Nettuno Wine Festival 2025 si conferma come un appuntamento imperdibile per gli amanti dell’enogastronomia, celebrando non solo le eccellenze del territorio ma anche la storia millenaria di una località che ha fatto della convivialità il suo tratto distintivo.

    Associazione Italiana Sommelier Associazione Ristoratori cacchione vitigno cantine locali centro storico Nettuno Comune Nettuno costa laziale degustazioni vino DOC Nettuno enoturismo Eventbrite prevendita eventi enogastronomici gelato al vino kit degustazione Mario Lomartire Nettuno Wine Festival piede franco Pro Loco Forte Sangallo regione lazio ristoranti Nettuno Sagra d'Eccellenza Sindaco Nicola Burrini sommelier Lazio tradizioni vinicole turismo enologico Umberto Trombelli
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Invictus Giovani: la Regione Lazio lancia il primo concorso letterario under 35 sullo sport

    1 Settembre 2025

    Velletri, uomo armato minaccia passante in Piazza Garibaldi: intervento lampo della Polizia di Stato di Colleferro evita il peggio

    31 Agosto 2025

    Guida ubriaco indossando la divisa da sanitario: denunciato a Valmontone

    30 Agosto 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}