Il centro storico di Nettuno si prepara ad accogliere la ottava edizione del Nettuno Wine Festival, l’appuntamento enogastronomico più atteso della costa laziale, in programma per domenica 31 agosto dalle ore 18 alle ore 23. Un evento che quest’anno si fregia del prestigioso riconoscimento di “Sagra d’Eccellenza” conferito dall’Ente Pro Loco Italiane per la sua rilevanza culturale e turistica.
La manifestazione, presentata ieri durante una conferenza stampa al Kinsale Beach di Nettuno, rappresenta ormai un punto di riferimento per l’enoturismo regionale, capace di unire tradizione e innovazione in una formula vincente che attira ogni anno migliaia di visitatori da tutto il Lazio.
Promosso dalla Pro Loco Forte Sangallo e dall’Associazione Ristoratori Nettuno in Tavola, l’evento può contare sul sostegno della Regione Lazio e della Banca di Credito Cooperativo di Nettuno, oltre al patrocinio del Comune di Nettuno e dell’ENPLI, con Radio Dimensione Suono Roma come media partner ufficiale.
Il festival si articolerà attraverso 14 punti di degustazione strategicamente distribuiti nel centro storico, dove i visitatori potranno scoprire le proposte gastronomiche di oltre 30 ristoranti accompagnate dalle eccellenze enologiche di 14 cantine locali. Una particolare attenzione sarà riservata anche al gelato al vino, proposto dai migliori artigiani del settore, in una contaminazione gustativa che promette di sorprendere anche i palati più esigenti.
Mario Lomartire, Presidente della Pro Loco Forte Sangallo, ha sottolineato come il festival rappresenti “un modello di enoturismo utile a stimolare le nuove generazioni alla conoscenza del mondo del vino, favorendo un approccio esperienziale ed emozionale che unisce all’assaggio la bellezza del paesaggio e la convivialità”.
Il Sindaco di Nettuno Nicola Burrini ha evidenziato l’importanza dell’iniziativa per il territorio: “Il Comune di Nettuno è orgoglioso di patrocinare un evento di primo piano per la stagione estiva. Il Wine Festival sarà una vetrina di eccellenza per la nostra ristorazione e per le nostre cantine, che rappresentano un patrimonio di assoluta qualità”.
Un elemento distintivo dell’edizione 2025 sarà la valorizzazione del cacchione, l’antico vitigno autoctono di questa porzione di territorio, insieme al recupero di pratiche colturali tradizionali come il piede franco. La storia di questa tradizione vinicola millenaria sarà documentata attraverso suggestive immagini in bianco e nero esposte in Piazza Cesare Battisti, nello stand dedicato alla DOC Nettuno.
Particolare rilievo avrà la collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier, partner dell’iniziativa, che sarà presente con i propri professionisti coordinati dal delegato Umberto Trombelli, miglior sommelier del Lazio nel 2024. Le degustazioni guidate rappresenteranno un’occasione unica per approfondire la conoscenza delle eccellenze enologiche locali.
Il festival si distingue anche per la sua inclusività, offrendo proposte dedicate agli enoturisti intolleranti al glutine, rendendo l’evento accessibile a tutti i visitatori. Gli artisti locali e i talenti musicali di vario genere animeranno ogni angolo della città, trasformando il centro storico in un palcoscenico a cielo aperto.
Tra gli “Ambasciatori del buon bere” figurano prestigiose realtà come DOC Nettuno, Cantina Bacco, Casa Divina Provvidenza, Casale del Giglio e Cantine Silvestri, mentre gli “Interpreti del gusto” includono eccellenze della ristorazione locale come Fabio Chef Mare, Antica Hosteria Milo, Satricum e Kinsale Irish Pub.
I kit degustazione saranno disponibili in due versioni, Standard e VIP, comprensivi di sacchetta personalizzata, calice serigrafato, passaporto di degustazione e tagliandi per le proposte gastronomiche e i gelati. L’acquisto potrà essere effettuato in prevendita nei giorni 29 e 30 agosto attraverso la piattaforma Eventbrite o presso i ristoranti aderenti, mentre domenica 31 agosto saranno attivi gli stand in Piazza San Rocco, Piazza Mazzini e Piazza Cesare Battisti.
Con il mare come sfondo e le antiche mura della città a fare da cornice, il Nettuno Wine Festival 2025 si conferma come un appuntamento imperdibile per gli amanti dell’enogastronomia, celebrando non solo le eccellenze del territorio ma anche la storia millenaria di una località che ha fatto della convivialità il suo tratto distintivo.