Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » In Taberna Quando Sumus: grande festa medievale a Fiuggi per la chiusura della rassegna “Emersioni”
    Cultura e spettacoli

    In Taberna Quando Sumus: grande festa medievale a Fiuggi per la chiusura della rassegna “Emersioni”

    venerdì 6 settembre, alle ore 17.00, sulla scalinata del Teatro Comunale, lo spettacolo conclusivo dell’ottava edizione della rassegna culturale
    3 Settembre 20252 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Una rassegna di successo

    Si chiude con una festa in stile medievale l’ottava edizione della rassegna “Emersioni”, che anche quest’anno ha regalato al pubblico di Fiuggi e non solo spettacoli di grande qualità artistica.

    La manifestazione, sostenuta dal Comune di Fiuggi e dal Ministero della Cultura, ha spaziato dalla tradizione teatrale alla musica, dalla poesia al cinema, proponendo al pubblico eventi di forte impatto culturale.

    Dai classici alla sperimentazione

    Il programma 2025 ha offerto appuntamenti di alto livello: dalla rielaborazione in vernacolo fiuggino di Goldoni con “Le pettegole”, al documentario “Madrigali dell’Alba” dedicato all’Abbazia di Trisulti; dalla terza edizione della Notte Anticolana, fino allo spettacolo “Costantino”, inserito nei progetti speciali del Ministero della Cultura.

    Non sono mancati momenti di grande prestigio, come la coproduzione con la Fondazione del Teatro di Roma – Teatro Nazionale per “La Venexiana”, l’ottava edizione della Notte dei poeti e la prima assoluta di “I De Broc, ovvero l’Angelo con la spada”.

    La chiusura in stile medievale

    Il gran finale è in programma venerdì 6 settembre alle ore 17, sulla scalinata del Teatro Comunale di Fiuggi, con “In Taberna Quando Sumus”, spettacolo che prende il titolo da un celebre canto medievale ripreso anche da Carl Orff nei Carmina Burana.

    Per la regia di Sara Carapellotti, lo spettacolo è pensato come una vera festa medievale: il pubblico sarà immerso nell’atmosfera di una taverna d’epoca, tra canti, sonetti scherzosi e musiche di trovatori e autori anonimi.

    Protagonisti i giovani attori di Fiuggi

    Come ogni chiusura che si rispetti, i protagonisti saranno i ragazzi del Fiuggi Teatro Scuola, che porteranno sul palco la freschezza e l’entusiasmo delle nuove generazioni. L’ingresso sarà libero.

    Ringraziamenti e collaborazioni

    Un ringraziamento particolare va ai partner che hanno sostenuto l’iniziativa: il Comune di Fiuggi – Assessorato alla Cultura, il Ministero della Cultura, la Fondazione del Teatro di Roma – Teatro Nazionale, il Comune di Collepardo – Assessorato alla Cultura, insieme a tutte le maestranze e agli attori che hanno reso possibile la rassegna.

    abbazia di trisulti Assessorato alla Cultura Fiuggi Carl Orff Carmina Burana comune di fiuggi Costantino cultura Fiuggi emersioni eventi Fiuggi settembre festa medievale Fiuggi fiuggi Fiuggi Teatro Scuola Fondazione Teatro di Roma I De Broc In Taberna Quando Sumus La Venexiana Madrigali dell’Alba ministero della cultura musica medievale Notte Anticolana Notte dei poeti rassegna culturale Fiuggi rassegna Emersioni Fiuggi Sara Carapellotti sonetti medievali spettacoli Fiuggi spettacolo medievale teatro Teatro Nazionale trovatori
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Anagni, finissage della mostra del M° Enzo Arduini a Casa Barnekow con il film del regista tedesco Michael Bieser

    4 Settembre 2025

    Colleferro, TTS Street Food dal 12 al 14 settembre 2025: 20 street chef, specialità italiane e internazionali, ingresso libero

    3 Settembre 2025

    Fiuggi, trasporto e mensa scolastica al via già dal primo giorno di scuola: l’annuncio del sindaco Alioska Baccarini

    3 Settembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}