Un evento dedicato alla scuola e all’inclusione
Lunedì 15 settembre 2025, alle ore 17.00, la suggestiva Sala della Ragione di Anagni ospiterà la presentazione del libro “In classe ho un uragano”, scritto da Sabrina Morrea e Marco Saccucci. L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Anagni, rappresenta un momento di confronto prezioso per docenti, genitori e operatori del settore scolastico che quotidianamente si trovano ad affrontare le sfide educative legate all’ADHD (Disturbo da deficit di attenzione e iperattività).
Il libro: strumenti pratici per la scuola
Il testo – disponibile su Amazon – propone strategie, metodologie e tecniche per una corretta gestione dell’alunno con ADHD, con esempi concreti articolati in sei lezioni. Non solo un manuale operativo, ma anche un invito a guardare oltre le difficoltà, a superare lo scoraggiamento e a trasformare la sfida in occasione di crescita per tutta la classe.
Gli interventi e i protagonisti
A moderare l’incontro sarà il giornalista Ivan Quiselli, direttore di anagnia.com. Oltre agli autori, prenderanno parte alla presentazione anche i dirigenti scolastici rispettivamente degli istituti comprensivi O. Bottini di Piglio e Anagni 1, che offriranno il loro contributo di esperienza sul campo. Il pomeriggio sarà arricchito da un intermezzo musicale curato dal docente di musica dell’I.C. Bottini di Piglio, a sottolineare come la cultura e l’arte possano dialogare con la didattica e l’inclusione.
Una riflessione per insegnanti e famiglie
Attraverso un linguaggio chiaro e strumenti concreti, il volume mira a fornire ai docenti strumenti pratici per la gestione in classe, ma anche a sensibilizzare le famiglie e la comunità scolastica sull’importanza di una didattica inclusiva. L’obiettivo è creare un ambiente che valorizzi le potenzialità di ogni studente, trasformando la presenza di un “uragano” in una ricchezza condivisa.
Ingresso libero
L’appuntamento è aperto a tutti e l’ingresso è libero. Un’occasione per conoscere più da vicino un tema attuale e delicato, e per confrontarsi con due autori che hanno scelto di mettere a disposizione la loro esperienza per una scuola più accogliente ed efficace.