È tutto pronto a Castelliri per la quarta edizione del Festival della Cultura, in programma domenica 7 settembre e lunedì 8 settembre 2025 in Piazza Marconi. Un evento ormai divenuto appuntamento fisso dell’estate castellucciana, che quest’anno porterà sul palco un tema attuale e coinvolgente: “Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti”.
Come nelle precedenti edizioni, anche quest’anno il Festival della Cultura di Castelliri sarà interamente ad ingresso libero e gratuito, offrendo al pubblico due serate dense di incontri, riflessioni e spettacoli con ospiti di rilievo nazionale.
Il programma della prima serata
Domenica 7 settembre, a partire dalle 20.30, sarà Matteo Saudino, conosciuto sui social come BarbaSophia, ad aprire il festival. Professore, scrittore e divulgatore, Saudino guiderà il pubblico in un viaggio tra idee e riflessioni che hanno saputo sfidare le convenzioni.
A seguire, il monologo inedito di Camilla Raponi, che torna sul palco di Castelliri con una performance originale.
Alle 21.30 il momento clou della serata: il giornalista Sigfrido Ranucci, volto e voce di Report, dialogherà con l’irriverente Dario Vergassola, già apprezzato protagonista delle scorse edizioni.
La seconda serata
Lunedì 8 settembre, sempre alle 20.30, il giornalista Fabio Cortina, affiancato da Alessandro Andrelli, presenterà il suo primo romanzo, “Mea Culpa – Infiltrazioni letali”.
Gran finale alle 21.30 con Vincenzo Schettini, il professore più amato del web grazie al progetto “La fisica che ci piace!”, che si confronterà ancora una volta con Dario Vergassola, in un incontro inedito e ricco di sorprese.
A condurre le serate sarà Marialaura Leone, mentre non mancheranno momenti musicali per arricchire l’atmosfera festosa.
Le parole delle istituzioni
“Il Festival della Cultura è cresciuto negli anni a livello qualitativo e mediatico – ha dichiarato il sindaco Fabio Abballe –. Parlare di cultura oggi significa affrontare tematiche scomode con coraggio. Ringrazio il vicesindaco Andrea De Ciantis, l’assessore alla Cultura Lorenza Iafrate e tutta la giunta per l’impegno e la passione”.
L’assessore Lorenza Iafrate ha aggiunto: “Abbiamo accolto le tante richieste arrivate dal pubblico, convinti che gli ospiti di questa edizione porteranno a Castelliri dialoghi e riflessioni di grande spessore culturale”.
Il vicesindaco Andrea De Ciantis ha infine sottolineato: “Il festival è un invito a riscoprire insieme il valore della cultura come motore di crescita collettiva e strumento di coesione sociale”.
Con nomi di prestigio, una cornice suggestiva e un tema di grande attualità, il 4° Festival della Cultura di Castelliri si conferma come una delle iniziative più significative della provincia di Frosinone.