Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Fiuggi celebra la XXVI Giornata europea della Cultura ebraica: un ponte tra libri, storia e dialogo
    Primo piano

    Fiuggi celebra la XXVI Giornata europea della Cultura ebraica: un ponte tra libri, storia e dialogo

    visite guidate, conferenze e il Premio Menorah di Anticoli per il Rabbino Crescenzo Piattelli: la città termale protagonista dell’edizione 2025 dedicata al tema “Il popolo del libro”
    5 Settembre 20252 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Anche Fiuggi partecipa alla XXVI Giornata Europea della Cultura Ebraica, in programma domenica 14 settembre, insieme a oltre cento città italiane e ventotto Paesi europei. L’iniziativa, che ogni anno richiama migliaia di persone, è promossa dalla European Association for the Preservation and Promotion of Jewish Culture and Heritage (AEPJ) e coordinata in Italia dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (UCEI), con il supporto della Fondazione Giuseppe Levi Pelloni e del Centro di studi ebraici Sha’ar Harahamim.

    Il tema scelto per il 2025, “Il popolo del libro”, rappresenta un filo conduttore che attraversa le diverse località coinvolte e invita a un viaggio nella millenaria storia del popolo ebraico. Il libro come strumento di scrittura, lettura, insegnamento ed esegesi diventa anche metafora di dialogo e responsabilità sociale, aprendo alla riflessione sulle radici comuni tra ebraismo, cristianesimo e islam.

    Ad inaugurare la Giornata a livello nazionale sarà Soncino (CR), città simbolo per la stampa della prima Bibbia ebraica completa di vocalizzazione realizzata nel 1488 dalla famiglia Soncino.

    A Fiuggi, il programma inizierà alle ore 9.30 con una visita guidata all’antica Giudecca di Anticoli, alla scoperta della Menorah del 1400 di via del Macello e della Mezuzah duecentesca di via del Murello. Alle 10.30, presso la Sala Consiliare del Comune di Fiuggi, si terrà la conferenza dal titolo “Il popolo dei libri. Il Sefer Torah e l’arte dello Sofer”, con la consegna del prestigioso Premio Menorah di Anticoli al Rabbino Crescenzo Piattelli, maestro sofer di chiara fama.

    Il pomeriggio si aprirà alle ore 16 con l’appuntamento davanti alla Chiesa Regina Pacis, per l’incontro “Un architetto di origine ebraica: Garibaldi Burba. Bereshit e l’architettura come scrittura del possibile”.

    Lo storico Pino Pelloni ha sottolineato come l’edizione di quest’anno voglia offrire l’occasione di riscoprire il libro come strumento di conoscenza e ponte tra culture, in un momento in cui la cronaca internazionale mette in evidenza le divisioni tra i popoli.


    AEPJ Bibbia ebraica 1488 Centro studi ebraici Sha’ar Harahamim Chiesa Regina Pacis Fiuggi comune di fiuggi conferenze Fiuggi cultura ebraica Fiuggi cultura ebraismo cristianesimo islam dialogo interculturale dialogo interreligioso European Association Jewish Culture eventi culturali Fiuggi famiglia Soncino fiuggi Fondazione Giuseppe Levi Pelloni Garibaldi Burba architetto ebreo giornata europea della cultura ebraica Giudecca Anticoli libro ebraismo Menorah Fiuggi Mezuzah Fiuggi Pino Pelloni storico popolo del libro Premio Menorah di Anticoli Rabbino Crescenzo Piattelli Sala Consiliare Fiuggi sofer Torah Soncino Bibbia ebraica UCEI Unione Comunità Ebraiche Italiane XXVI Giornata Europea della Cultura Ebraica
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Fiuggi, paura sulla via Prenestina: auto sul marciapiede investe una ragazza

    5 Settembre 2025

    Rinnovato il decreto che garantisce l’ingresso gratuito ai giornalisti nei luoghi della cultura statali

    5 Settembre 2025

    Colleferro, successo per i laboratori didattici al Museo Archeologico Toleriense: oltre cento partecipanti tra adulti e bambini

    5 Settembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}