Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Priverno ospita la terza giornata di storia del Lazio meridionale: focus sugli insediamenti medievali dei Lepini occidentali
    Cultura e spettacoli

    Priverno ospita la terza giornata di storia del Lazio meridionale: focus sugli insediamenti medievali dei Lepini occidentali

    sabato 13 settembre studiosi e ricercatori si incontrano a Priverno per completare la mappatura storica, archeologica e artistica delle presenze medievali sui Monti Lepini
    5 Settembre 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Sabato 13 settembre la città di Priverno diventa capitale della ricerca storica con la terza Giornata di storia del Lazio meridionale, interamente dedicata al tema “Insediamenti medievali sui Lepini occidentali”. L’appuntamento rappresenta il compimento di un percorso di studio e confronto che ha già fatto tappa a Cori nel 2023 e a Sezze nel 2024, i cui atti sono stati raccolti in due corposi volumi.

    L’iniziativa, di alto valore scientifico, è promossa dall’Istituto di storia e di arte del Lazio meridionale (ISALM), in collaborazione con la Città di Priverno, il Muse – Sistema museale urbano di Priverno e la Compagnia dei Lepini. A sostenerla sono anche il Ministero della Cultura – Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Frosinone e Latina, con il patrocinio della Società romana di storia patria, dell’Istituto storico italiano per il Medio Evo, della Fondazione Roffredo Caetani, del Centro di studi internazionali “Giuseppe Ermini” e di altre istituzioni culturali di rilievo.

    Il ciclo di convegni, iniziato oltre vent’anni fa con le ricerche sugli insediamenti dei Monti Lepini orientali e centrali, si conclude dunque a Priverno, completando una mappatura storica, archeologica e artistico-architettonica dell’area pontina, la cosiddetta Marittima medievale. Un lavoro complesso, portato avanti da studiosi e ricercatori locali in una sinergia che rappresenta un modello virtuoso di collaborazione tra mondo accademico e territorio.

    Il programma prevede l’apertura dei lavori nella mattinata presso il Palazzo comunale, con i saluti istituzionali di Giuseppe Giammaria, Anna Maria Bilancia, Quirino Briganti e Antonio Betori. La prima sessione, dedicata al passaggio insediativo da Privernum a Piperno, vedrà la partecipazione di studiosi come Giorgio Barco, Valentino Fiocchi Nicolai, Daniele Quadrino, Alessandro Vella, Paolo Rinnaudo, Gianni Mandatori, Maria Cancellieri, Fabio Mari, Walter Angelelli e Giuseppe Pedriglieri.

    Nel pomeriggio, all’Auditorium Santa Chiara, si terrà la seconda sessione incentrata sulla medievale Piperno/Priverno, con interventi di Cristina Ciammaruconi, Carlo Inglese, Riccardo Barni, Enrico Gallotta, Michela Ciocchetti e ancora Giuseppe Giammaria. Le conclusioni saranno affidate a Maria Teresa Caciorgna.

    Come già avvenuto per i precedenti convegni, le relazioni saranno raccolte in un nuovo volume di prossima pubblicazione, destinato a diventare un punto di riferimento per lo studio della storia medievale non solo di Priverno ma anche della bassa Valle dell’Amaseno.

    A completare il progetto ci sono i video divulgativi realizzati dall’ISALM, che presto saranno disponibili online: un modo per rendere accessibili a un pubblico più ampio i risultati di una ricerca che unisce rigore scientifico e valorizzazione del territorio.

    archeologia Lazio architettura medievale Lepini Auditorium Santa Chiara Centro di studi internazionali Giuseppe Ermini compagnia dei lepini convegno Priverno cori Fondazione Roffredo Caetani Giornata di storia del Lazio meridionale insediamenti medievali isalm istituto di storia e di arte del lazio meridionale Istituto storico italiano per il Medio Evo Lepini occidentali Marittima medievale ministero della cultura monti lepini Muse Sistema museale urbano di Priverno Palazzo comunale Priverno Piperno priverno privernum ricerca archeologica Monti Lepini sezze Società romana di storia patria Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio Frosinone Latina storia medievale Lazio studiosi Lazio meridionale Valle dell’Amaseno volumi storia Lepini
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Rinnovato il decreto che garantisce l’ingresso gratuito ai giornalisti nei luoghi della cultura statali

    5 Settembre 2025

    Colleferro, successo per i laboratori didattici al Museo Archeologico Toleriense: oltre cento partecipanti tra adulti e bambini

    5 Settembre 2025

    Flavia Arlotta in mostra a Firenze: “Inner Gardens” celebra l’arte della moglie di Giovanni Colacicchi

    4 Settembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}