Un rosso intenso, quasi infuocato, come di rado si può osservare: sarà questo lo spettacolo che il cielo offrirà stasera, domenica 7 settembre, con l’attesissima eclissi totale di Luna. Dopo il tramonto, il nostro satellite si tingerà di rosso regalando un evento astronomico di grande suggestione, che non si ripeterà prima del 31 dicembre 2028.
L’atteso spettacolo della Luna rossa
L’eclissi sarà visibile a partire dalle 19.30, quando la Luna entrerà nel cono d’ombra della Terra. Poco dopo le 20.00 sarà già possibile ammirare il fenomeno nella sua fase più spettacolare. L’effetto cromatico è dovuto alla luce solare filtrata dall’atmosfera terrestre, che lascia passare solo la componente rossa, dispersa poi sulla superficie del satellite.
L’evento non sarà osservabile dagli Stati Uniti, ma sarà ben visibile in gran parte d’Europa, in Asia, in Australia e in Africa.
Un fenomeno raro
Da tre anni l’Italia non assisteva a un’eclissi totale di Luna. L’ultima visibile dal nostro Paese risale infatti al 16 maggio 2022, mentre quella del 14 febbraio 2025 non fu apprezzabile perché avvenne nelle prime ore del mattino. Questa sera, invece, occhi puntati verso il cielo: la Luna apparirà più grande del solito, trovandosi ancora vicina al suo perigeo, il punto più prossimo alla Terra nella sua orbita.
Eventi e osservazioni in tutta Italia
L’appuntamento sarà seguito da una lunga serie di eventi organizzati in varie città italiane. L’Istituto Nazionale di Astrofisica trasmetterà dalle 19.15 una diretta sui canali YouTube e Facebook di EduInaf, con riprese in tempo reale dalle sedi di Roma e Palermo, oltre che da altri Paesi grazie alla collaborazione con il portale Time and Date.
Alle 19.45 è prevista la diretta a cura dell’astrofisico Gianluca Masi, responsabile scientifico del Virtual Telescope. A livello locale, numerosi gruppi che aderiscono all’Unione Astrofili Italiani hanno organizzato serate di osservazione, da La Spezia a Ravenna, dal Salento a Cinisello Balsamo, fino a Benevento e Siracusa. Suggestivo anche l’appuntamento a Cerveteri, nella Necropoli della Banditaccia, patrimonio mondiale Unesco, promosso dal Gruppo Astrofili Palidoro insieme al Gruppo Archeologico Romano.
Il ritorno alla normalità del cielo
Gradualmente, entro le 23.00, la Luna uscirà dal cono d’ombra della Terra, tornando al suo colore naturale. Un evento unico che unisce la scienza alla meraviglia e che questa sera, complice la visibilità ottimale, regalerà emozioni indimenticabili a chiunque alzerà lo sguardo verso il cielo.