Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Roma, tragedia sul lungotevere: muore schiacciato dal muletto l’operaio 47enne Daniele Cucchiaro
    In evidenza

    Roma, tragedia sul lungotevere: muore schiacciato dal muletto l’operaio 47enne Daniele Cucchiaro

    il dramma durante lo smontaggio degli stand della manifestazione estiva. L’UGL: “strage quotidiana di morti sul lavoro, servono più controlli e formazione”
    8 Settembre 20252 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    il fiume Tevere
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Tragedia sulle banchine del Tevere

    Un pomeriggio di fine estate si è trasformato in tragedia sulle banchine del fiume Tevere. Daniele Cucchiaro, 47 anni, operaio della Romana Car, ha perso la vita mentre era impegnato a caricare un muletto su un camion nei pressi dell’area che fino a pochi giorni fa ospitava gli stand della storica manifestazione “Lungo il Tevere Roma”, appuntamento che da 23 anni anima la capitale durante la stagione estiva.

    L’incidente mortale

    Secondo una prima ricostruzione, il muletto si sarebbe ribaltato durante le operazioni di carico, schiacciando l’operaio. Al momento della tragedia, Cucchiaro si trovava insieme a un cliente. I presenti, sconvolti, hanno subito tentato di chiedere aiuto: una testimone ha raccontato di aver fermato un’auto della Polizia Locale per lanciare l’allarme. Sul posto sono arrivati immediatamente i vigili del fuoco, i carabinieri e gli agenti della polizia.

    Una strage quotidiana di lavoratori

    La morte di Daniele Cucchiaro si inserisce in una giornata drammatica per la sicurezza sul lavoro in Italia. Quattro operai, in diverse città, hanno perso la vita nello svolgimento delle proprie mansioni: a Torino un 69enne è deceduto per il crollo del cestello di una gru, a Riposto (Catania) un quarantenne è precipitato da un’impalcatura, mentre in provincia di Monza e Brianza un uomo di 48 anni è stato trovato senza vita dopo un grave trauma da schiacciamento.

    L’appello dell’UGL

    “È inaccettabile assistere a quella che è ormai una vera e propria strage quotidiana – ha dichiarato Paolo Capone, Segretario Generale dell’UGL – Non si tratta di mere statistiche ma di lavoratori che non faranno più ritorno alle loro case. Una perdita immensa che pesa non solo sui loro cari, ma sull’intera società civile”.

    Il sindacato ha espresso cordoglio alle famiglie delle vittime, chiedendo interventi immediati: “Occorre potenziare i controlli da parte degli enti ispettivi, garantire un monitoraggio costante nei settori più a rischio, investire nella formazione e promuovere fin dalle scuole una vera cultura della sicurezza sul lavoro. Solo così si potrà fermare il drammatico fenomeno delle cosiddette morti bianche”.

    carabinieri roma controlli ispettivi cordoglio vittime lavoro cultura della sicurezza Daniele Cucchiaro formazione sicurezza lavoro incidente Catania Riposto incidente Monza e Brianza incidente mortale incidente sul lavoro Roma incidente Torino gru lavoratori vittime lavoro Lungo il Tevere Roma morti bianche morti sul lavoro Italia muletto ribaltato operai morti sul lavoro operaio morto Roma operaio schiacciato muletto paolo capone Polizia Locale Roma prevenzione incidenti lavoro Romana Car sicurezza cantieri sicurezza sul lavoro sindacato UGL tragedia sul lavoro tragedia Tevere Roma ugl Vigili del Fuoco Roma
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Serie B. Rammarico Frosinone, domina ma perde due punti al Marassi

    25 Ottobre 2025

    Gatto blocca i treni a Roma Tiburtina: disagi sulla linea ferroviaria per Cassino

    25 Ottobre 2025

    Grave incidente a Paliano: ciclista si scontra con un’auto sulla via Palianese Sud

    25 Ottobre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}