Sperlonga si prepara ad accogliere uno degli appuntamenti più attesi dell’autunno: l’ANCI Lazio Training Camp 2025, in programma da giovedì 25 a sabato 27 settembre nel cuore del centro storico. Tre giorni dedicati a formazione, innovazione e confronto istituzionale, con l’obiettivo di delineare le strategie per i territori del futuro, nel quadro delle sfide aperte dal post PNRR e dal nuovo ciclo di programmazione 2028-2034.
La conferenza stampa di presentazione si è svolta il 10 settembre presso l’Auditorium del Comune di Sperlonga, con una grande partecipazione di amministratori e rappresentanti del mondo delle imprese. Dopo le precedenti edizioni sull’isola di Ventotene, il Training Camp approda dunque sulla costa pontina, con un format rinnovato e ancora più inclusivo.
Un laboratorio per il futuro dei territori
Il Training Camp 2025 vuole porsi come un vero laboratorio di idee e soluzioni: spazio di confronto tra Pubblica Amministrazione, agenzie governative, esperti scientifici, stakeholder nazionali e internazionali. L’obiettivo è quello di fornire strumenti pratici e modelli innovativi per affrontare i cambiamenti che interessano i comuni del Lazio e, più in generale, le realtà locali italiane.
Le dichiarazioni dei protagonisti
Daniele Sinibaldi, Presidente di ANCI Lazio, ha sottolineato come questo appuntamento rappresenti «un’occasione di innovazione e di progettualità strategica per i territori della nostra regione». Sinibaldi ha poi aggiunto: «L’obiettivo è accompagnare i comuni del Lazio verso modalità di governo più moderne, valorizzando intelligenza artificiale, tecnologie emergenti e modelli sostenibili. Vogliamo comunità più forti, inclusive e capaci di affrontare le sfide della contemporaneità. Siamo lieti che sia proprio Sperlonga a ospitare questa edizione, diventando vetrina di un’Italia che innova e si rinnova».
Anche il Sindaco di Sperlonga, Armando Cusani, ha espresso soddisfazione per la scelta della città: «Grazie per aver individuato Sperlonga come sede di questo confronto tra amministratori. Il Lazio è un territorio di grande rilevanza, non solo per la presenza di Roma, ma anche per il valore che ogni suo comune porta con sé. È fondamentale rafforzare la capacità operativa degli enti locali, affinché possano rispondere sempre meglio ai bisogni quotidiani dei cittadini».
Innovazione, sostenibilità e coesione
Il Training Camp si candida dunque a diventare un punto di riferimento annuale per chi governa i territori, con un approccio basato su sostenibilità, innovazione tecnologica e coesione sociale. Tre giornate che non saranno solo occasione di dibattito, ma anche momento di crescita collettiva e di condivisione di esperienze concrete, con la partecipazione attiva di amministratori, imprese pubbliche e private e comunità locali.
Dal 25 al 27 settembre, Sperlonga si trasformerà così in una capitale del dialogo tra istituzioni e cittadini, portando nel Lazio nuove prospettive per la governance del futuro.