Il Teatro Romano di Ostia Antica si prepara ad accogliere uno degli spettacoli più attesi della stagione culturale capitolina. Sabato 21 settembre 2025, alle ore 19:00, andrà in scena Carmina Burana, il celeberrimo oratorio scenico di Carl Orff che da decenni affascina il pubblico mondiale con la sua potenza espressiva e la sua carica emotiva travolgente.
L’evento, organizzato dall’Ostia Antica Festival, trasformerà l’antica arena romana in un palcoscenico d’eccezione, dove la magia della musica si fonderà con la solennità di un sito archeologico unico al mondo. La location, con la sua acustica naturale e l’atmosfera suggestiva creata dalle antiche pietre illuminate, promette di regalare al pubblico un’esperienza artistica indimenticabile.
Un cast stellare per una produzione di alto livello
Solisti internazionali e musicisti d’eccellenza sul palco di Ostia
La produzione potrà contare su un cast artistico di primissimo livello. Sul palco si esibiranno Elena Memoli nel ruolo di soprano, Enrico Torre come controtenore e Alessio Quaresima Escobar in qualità di basso, tre voci che rappresentano l’eccellenza del panorama lirico internazionale.
La direzione musicale sarà affidata al Maestro Lorenzo Macrì, figura di spicco della scena musicale italiana, che guiderà l’Orchestra Sinfonica Città di Roma in questa interpretazione dell’opera di Orff. Ad arricchire ulteriormente lo spettacolo contribuiranno Alessandro Romagnoli e Tei Kim al pianoforte, mentre la sezione ritmica sarà curata dal Marimaro Percussion’s Ensemble.
Danza e coreografie per uno spettacolo totale
L’arte del movimento completa la magia della musica
La dimensione scenica dell’evento sarà esaltata dalle coreografie firmate da Minea De Mattia, che attraverso balletti e movimenti scenici darà vita alle pagine più intense del Carmina Burana. La danza, elemento fondamentale nell’interpretazione moderna dell’opera di Orff, trasformerà la rappresentazione in uno spettacolo multidisciplinare capace di coinvolgere tutti i sensi.
La collaborazione con l’Accademia Vocale Romana e La Fenice garantirà inoltre la presenza di un coro di alta qualità, elemento imprescindibile per restituire tutta la potenza corale che caratterizza questo capolavoro musicale del Novecento.
Informazioni pratiche e prenotazioni
Come partecipare a questo evento culturale imperdibile
I biglietti per assistere a Carmina Burana sono disponibili attraverso il sito ufficiale www.operadirma.com e presso i punti vendita TicketOne. Per informazioni aggiuntive è possibile contattare i numeri +39 3515057608 e +39 0664561860.
L’evento è organizzato dall’Ostia Antica Festival in collaborazione con Opera di Roma, Helikonia Produzioni Musicali ed Eventi e sotto la cura dell’Associazione Orchestra Sinfonica Città di Roma. Una sinergia di eccellenze che garantisce la qualità artistica e organizzativa di questa importante manifestazione culturale nella splendida cornice del sito archeologico di Ostia Antica.