Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Il Festival della Psicologia approda a Ferentino: “Oltre le Mura” tra spazio e psiche
    Cultura e spettacoli

    Il Festival della Psicologia approda a Ferentino: “Oltre le Mura” tra spazio e psiche

    domenica 21 settembre la Chiesa di Santa Lucia ospita l'ottava tappa del progetto itinerante "Capire per Capirsi" con convegni e laboratori
    15 Settembre 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Ferentino si prepara ad accogliere un evento di grande rilevanza culturale e scientifica. Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 9:30 alle 13:00, la suggestiva Chiesa di Santa Lucia in Via Antiche Terme farà da cornice all’ottava tappa del Festival della Psicologia Frosinone – Capire per Capirsi, un progetto ambizioso che sta attraversando tredici comuni della provincia con l’obiettivo di portare la cultura psicologica direttamente tra le persone.

    L’iniziativa, che ha preso il via nel 2017 a Monte San Giovanni Campano per volontà del referente Dott. Alessio Silo, rappresenta oggi un punto di riferimento nel panorama della divulgazione psicologica territoriale. Il Festival proseguirà il suo viaggio itinerante fino a novembre 2025, toccando piazze, teatri e luoghi della cultura per costruire ponti di comprensione nelle coscienze dei cittadini.

    La manifestazione gode del patrocinio del Comune di Ferentino e vede la collaborazione di diverse amministrazioni locali insieme al supporto di numerose realtà associative e professionali del territorio, testimoniando quanto sia sentita l’esigenza di creare spazi di dialogo e riflessione sui temi del benessere psicologico.

    Il cuore pulsante dell’evento sarà il convegno informativo intitolato “OLTRE LE MURA: IL DIALOGO PROFONDO TRA SPAZIO E PSICHE”, un tema di particolare attualità che esplora il complesso rapporto tra l’architettura delle nostre città e l’architettura dell’anima. A moderare i lavori sarà la referente territoriale del Festival, dott.ssa Maria Luigia Grillo, figura di spicco nel panorama psicologico locale.

    L’apertura dei lavori sarà affidata alla lectio magistralis della dott.ssa Donatella Caprioglio, psicoterapeuta e autrice del celebre volume “Mura Sensibili”, un’opera che indaga proprio il dialogo sottile tra spazi fisici e dimensioni psichiche. La sua presenza rappresenta un’occasione unica per approfondire tematiche che toccano la vita quotidiana di ognuno di noi.

    Il programma prevede l’intervento di un panel di professionisti di alto profilo: il Dott. Alessandro Mura, la Dott.ssa Alessia Catracchia, la Dott.ssa Claudia Angelisanti, l’Arch. Federica Caponera e la Dott.ssa Valentina Di Marco. Un approccio multidisciplinare che promette di offrire prospettive diverse e complementari sul tema centrale dell’evento.

    La mattinata sarà impreziosita da un momento di particolare suggestione: la performance artistica e narrativa curata da Color Nemo, grafico e illustratore che saprà tradurre in immagini e parole i concetti più complessi, rendendo accessibile a tutti il linguaggio della psicologia.

    Il pomeriggio si aprirà a una dimensione più esperienziale e laboratoriale, con due appuntamenti pensati per coinvolgere attivamente i partecipanti. Il primo laboratorio, “CITTÀ CHE LEGANO”, sarà condotto dalla Dott.ssa Federica Martini e offrirà un’esperienza di riflessione collettiva sui legami che si creano nei contesti urbani.

    Il secondo appuntamento laboratoriale, “CORPI IN ASCOLTO: il corpo, lo spazio e l’altro: un laboratorio esperienziale tra distanza e connessione”, guidato dalla Dott.ssa Claudia Cocco, promette di essere un viaggio alla scoperta delle dimensioni corporee ed emotive che caratterizzano le nostre relazioni con gli spazi e con gli altri.

    L’iniziativa rappresenta molto più di un semplice momento di divulgazione scientifica. Come sottolinea lo stesso titolo del Festival, “Capire per Capirsi”, l’obiettivo è quello di innescare una trasformazione culturale profonda che parta dalla consapevolezza che comprendere gli altri passa necessariamente attraverso la comprensione di se stessi.

    Il Festival della Psicologia Frosinone si conferma così un progetto innovativo nel panorama culturale della provincia, capace di coniugare rigore scientifico e accessibilità, creando occasioni di crescita personale e collettiva in un momento storico in cui il benessere psicologico è diventato una priorità assoluta per individui e comunità.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Heddie conquista il terzo posto al Fuoriclasse Talent: il cantautore di Anagni brilla a Tortoreto Lido

    14 Settembre 2025

    Spettacolo straordinario a Roma con il “Grace for the World” in Piazza San Pietro con show di droni e grandi artisti

    14 Settembre 2025

    Cesare Pigliacelli porta la sua arte iperrealista a Pesaro: la mostra INTERIOR/EXTERIOR svela l’anima contemporanea

    13 Settembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}