Una giornata storica per l’istruzione anagnina quella del 16 settembre, quando alle ore 14.15 è stata ufficialmente inaugurata la nuova sede della scuola secondaria di primo grado del plesso San Cesareo-Osteria della Fontana, appartenente all’Istituto Comprensivo Primo di Anagni.
La cerimonia di inaugurazione ha visto la presenza di numerose autorità locali, a testimonianza dell’importanza dell’evento per la comunità. Il dirigente scolastico professor Marco Saccucci ha guidato il momento solenne insieme al sindaco Daniele Natalia, affiancato dal vicesindaco Riccardo Ambrosetti, dall’assessore all’istruzione Chiara Stavole, dall’assessore alla cultura Carlo Marino, dal consigliere comunale e provinciale Alessandro Cardinali, e da altri rappresentanti dell’amministrazione comunale.
Durante l’evento inaugurale, il sindaco Natalia ha rivolto parole di augurio particolarmente sentite agli alunni e docenti, auspicando che l’anno scolastico appena avviato possa trascorrere serenamente. Il primo cittadino ha sottolineato come la nuova struttura rappresenti un luogo proficuo non solo per la didattica tradizionale, ma anche per ogni iniziativa formativa volta alla crescita dei ragazzi, definiti “risorsa fondamentale per costruire il futuro del nostro territorio”.
L’intervento del sindaco ha posto l’accento sulla missione sociale che coinvolge docenti e famiglie, chiamati a collaborare per la crescita consapevole di tutti gli studenti. Un messaggio che ha trovato eco nelle parole del dirigente scolastico Saccucci, il quale ha espresso gratitudine verso tutto il corpo docente e non docente quotidianamente impegnato nel delicato compito di supportare gli allievi nella fase dell’adolescenza.
La restituzione dei locali precedentemente occupati dalla scuola secondaria ha generato un effetto domino positivo per l’intero Istituto Comprensivo. I bambini della scuola primaria e dell’infanzia possono ora contare su spazi adeguati per svolgere attività laboratoriali, didattiche e ludico-ricreative, migliorando significativamente l’offerta formativa complessiva.
Un momento particolare della cerimonia è stato dedicato al ringraziamento verso i collaboratori scolastici, che si sono resi disponibili a lavorare anche durante i fine settimana per garantire la regolare apertura dei locali all’inizio delle attività didattiche. Questo spirito di dedizione ha permesso di rispettare i tempi previsti e di offrire agli studenti un ambiente accogliente fin dal primo giorno.
La condivisione di questo traguardo si è rivelata particolarmente significativa per tutti i docenti, che ora possono contare su spazi adeguati per sviluppare le diverse attività educative e formative che caratterizzano l’offerta dell’istituto anagnino.