Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Premio FiuggiStoria 2025: annunciati i 21 finalisti della XVI edizione dedicata al Lazio Meridionale
    Cultura e spettacoli

    Premio FiuggiStoria 2025: annunciati i 21 finalisti della XVI edizione dedicata al Lazio Meridionale

    la cerimonia di premiazione si terrà sabato 27 settembre nella Sala Consiliare del Comune di Fiuggi. Menzione speciale per Maurizio Zambardi
    24 Settembre 20254 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Fiuggi
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La XVI edizione del Premio FiuggiStoria-Lazio Meridionale & Terre di Confine entra nel vivo con l’annuncio dei 21 autori finalisti che si contenderanno l’ambito riconoscimento letterario. La cerimonia di premiazione si svolgerà sabato 27 settembre alle ore 16:00 presso la Sala Consiliare del Palazzo Comunale della città termale, alla presenza degli autori selezionati.

    Il comitato dei lettori, presieduto da Antimo Della Valle e Luciana Ascarelli con l’assistenza di Anna Valentini, si è riunito nei giorni scorsi presso la sede sociale di Via Valdinievole a Roma per valutare le opere pervenute e selezionare i finalisti di questo prestigioso riconoscimento voluto dallo storico Piero Melograni e dal giornalista Pino Pelloni.

    L’iniziativa, promossa dalla Fondazione Giuseppe Levi Pelloni unitamente al Centro di studi ebraici Sha’ar Harahamim e patrocinata dal Comune di Fiuggi con l’ausilio tecnico della MediaEventi di Fiuggi, ha registrato anche quest’anno un notevole successo di partecipazione: sono arrivati infatti ben 31 libri a concorrere per questa sedicesima edizione.

    Tra i finalisti spiccano opere di particolare interesse storico e culturale che spaziano dai Monti Lepini all’Agro Pontino, dalla storia medievale alle vicende del Novecento. Giulio Alfieri concorre con “Prima che sia grano” per Atlantide, mentre Maria Beatrice Borri presenta “Camminando per Latina“, sempre per lo stesso editore.

    Di grande interesse storico-documentario risulta il lavoro curato da Daniela Carfagna dal titolo “Quel ballo con Il Duce. Diario di Stella Carfagna. Storia di una famiglia Privernese tra XIX E XX Secolo, dai Lepini all’agro Pontino“, pubblicato da Atlantide. Un tuffo nella storia locale che testimonia come le vicende familiari si intreccino spesso con i grandi eventi della storia nazionale.

    Il mondo religioso e quello delle tradizioni trovano spazio con Maria Elena Catelli e Paola Rolletta che presentano “Un giorno a Trisulti” per Gottifredo, e Rossana Cosci con “Calasanzio il ribelle” edito da Opzioni Edizioni.

    Particolarmente toccante appare il contributo di Emidio D’Amato con “L’ultima strage di Roma. Edmondo Di Pillo e l’eccidio de La Storta“, pubblicato da La Caravella Editrice, che ricostruisce una delle pagine più drammatiche della Resistenza romana.

    La storia medievale è rappresentata da Felice D’Amico con “Il castello di Anticoli. Dalle origini al XIX secolo tra storia e leggenda” per EtaBeta e da Francesca Mattei con “I Ceccano. Un lignaggio del Lazio meridionale fra XII e XIV secolo” pubblicato dal Centro Studi Giuseppe Ermini.

    Non mancano le storie di famiglia con Giovanni De Blasis e “I fratelli Durante” per RadiciEdizioni, e le ricostruzioni biografiche come quella di Romeo Fraioli dedicata a “Vincenzo Francati“.

    Il fenomeno del brigantaggio trova voce attraverso Salvatore Jacobelli con “Brigantaggio a Vico nel Lazio” edito da Morlacchi, mentre le vicende dell’Ottocento sono raccontate da Antonio Farinelli in “L’Alta Terra di Lavoro e la Società Economica (1812-1866)” per Kirke edizioni.

    Un focus particolare merita il lavoro del Gruppo Memoria e Documentazione del Centro Donna Lilith di Latina con “Gli anni Settanta… Le donne raccontano“, pubblicato da Atlantide, che offre una prospettiva femminile su un decennio cruciale della storia italiana.

    La Seconda Guerra Mondiale è al centro dell’opera di Maria Cristina Pettorini Betti “Linea Gustav. Itinerari di guerra nel Lazio meridionale. Dall’8 settembre 1943 alla liberazione di Roma del 4 giugno 1944” per Tra le righe libri.

    Completano la rosa dei finalisti Fabio Pannozzo con “Il Banjo americano“, Daniele Priori con “La Curia e il Fisco contro Maria, Accusata di Libertà“, Fernando Riccardi con “La spedizione Luverà e la mancata riconquista borbonica degli Abruzzi“, Antonio Rugghia con “Trilussa sindaco di Ciampino“, Biagio Terrinoni con “Il mio Templare“, Carlo Venditti con “Racconti della mia vita in Francia sotto l’occupazione tedesca” e Fausto Volpato con “La strada nel canale“.

    Un riconoscimento speciale sarà assegnato a Maurizio Zambardi, vincitore del FiuggiStoria 2019 con “Il capobrigante Domenico Fuoco, tra storia e leggenda“, che riceverà una menzione d’onore per la straordinaria prolificità dimostrata nell’ultimo anno con la pubblicazione di ben cinque opere: “Memoria di mio padre“, “Racconti brevi“, “Tommaso Comparelli. Poeta e filosofo di San Pietro Infine“, “La costruzione del camposanto di San Pietro Infine” e “San Pietro Infine e la sua protettrice Maria SS.Ma dell’Acqua“.

    Il Premio FiuggiStoria si conferma così un appuntamento fondamentale per la valorizzazione della cultura e della memoria storica del Lazio Meridionale, offrendo uno spazio privilegiato a quegli autori e ricercatori che con passione e competenza continuano a raccontare le radici e l’identità di questo territorio ricco di storia e tradizioni.

    agro pontino Anna Valentini Antimo Della Valle autori brigantaggio Centro studi ebraici Sha’ar Harahamim comune di fiuggi cultura Daniela Carfagna editoria finalisti fiuggi Fondazione Giuseppe Levi Pelloni Giulio Alfieri lazio meridionale letteratura libri Luciana Ascarelli Maria Beatrice Borri Maurizio Zambardi MediaEventi memoria monti lepini palazzo comunale Piero Melograni pino pelloni Premio FiuggiStoria premio letterario resistenza ricerca storica Sala Consiliare seconda guerra mondiale storia locale Terre di Confine tradizioni XVI edizione
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Festa delle Associazioni a Serrone: grande successo in Piazza Pais per la giornata della comunità

    24 Settembre 2025

    “Illegittima difesa” di Claudia Maniccia: quando l’amore diventa prigione

    23 Settembre 2025

    Arnara inaugura il murales “Rifugio di Pace”: arte e comunità celebrano l’unità nel borgo

    22 Settembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}