Un’ampia operazione di controllo del territorio ha portato alla luce una situazione di illegalità diffusa nel quadrante est di Roma, con particolare focus su Tor Bella Monaca e le aree limitrofe. I Carabinieri della Compagnia di Frascati hanno infatti scoperto e denunciato ben 17 persone che si erano allacciate abusivamente alle reti di gas, acqua ed elettricità per alimentare le proprie abitazioni senza pagare le relative bollette.
L’operazione, coordinata seguendo le direttive strategiche del Prefetto di Roma Lamberto Giannini e condivise nel Comitato Provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, ha interessato un vasto territorio che si estende da Tor Bella Monaca a Tor Vergata fino a Monte Compatri, con particolare attenzione alle zone servite dalle fermate della metro linea C “Torre Angela”, “Torre Gaia”, “Due Leoni”, “Grotte Celoni”, “Giardinetti” e “Pantano”.
I militari della Stazione di Roma Tor Bella Monaca, supportati da personale specializzato delle società Areti, Acea e Italgas, hanno scoperto gli allacci abusivi in alcuni palazzi di edilizia popolare situati in via G.B. Scozza. I 17 denunciati dovranno ora rispondere del reato di furto aggravato per aver sottratto illegalmente servizi essenziali, causando danni economici significativi alle società erogatrici e, indirettamente, alla collettività.
Durante la stessa operazione, i Carabinieri della Sezione Operativa della Compagnia di Frascati hanno arrestato un 18enne brasiliano già sottoposto alla misura della messa alla prova presso una comunità nella provincia di Roma. Il giovane è stato sorpreso mentre cedeva dosi di droga a due acquirenti in via dei Cochi e, dopo aver tentato la fuga, è stato bloccato con addosso 8 grammi di cocaina suddivisi in 15 dosi e 345 euro in contanti, ritenuti provento dell’attività di spaccio.
Le verifiche hanno portato anche alla denuncia di un 31enne del Pakistan con precedenti penali, titolare di un autolavaggio in località Colle del Sole, accusato di aver abbandonato rifiuti speciali pericolosi senza le dovute protezioni ambientali. Inoltre, è stato denunciato un 26enne italiano trovato alla guida di un’autovettura risultata provento di furto e denunciata lo scorso 16 settembre.
L’operazione ha coinvolto anche controlli amministrativi su diverse attività commerciali. I Carabinieri, insieme al personale dell’ASL Roma 2, hanno sanzionato per complessivi 6.150 euro il gestore di un bar/centro scommesse in zona Torre Angela per multiple violazioni: assenza del manuale Haccp, mancato rispetto dell’ordinanza sindacale numero 111/2018 relativa all’accensione degli apparecchi slot, e violazioni della normativa regionale sul distanziamento minimo tra le slot machine.
Sempre per questioni igienico-sanitarie, è stata sospesa con effetto immediato l’attività di un minimarket in via del Torraccio di Torrenova a causa di gravi carenze riscontrate durante l’ispezione.
Nel corso dei controlli antidroga, quattro persone sono state segnalate al Prefetto per uso personale di stupefacenti, mentre durante i posti di controllo alla circolazione stradale sono state elevate sanzioni per un totale di 2.100 euro.
I numeri dell’operazione parlano chiaro: 126 persone identificate, 81 veicoli controllati, un bilancio che testimonia l’impegno delle forze dell’ordine nel contrasto alla criminalità diffusa in una delle periferie più problematiche della Capitale.