Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Anagni inaugura il 30 settembre lo Sportello di ascolto per uomini autori di violenza: iniziativa pionieristica contro la violenza di genere
    Anagni

    Anagni inaugura il 30 settembre lo Sportello di ascolto per uomini autori di violenza: iniziativa pionieristica contro la violenza di genere

    il Comune di Anagni e l'Associazione "Fiorire in Inverno" presentano il servizio innovativo alla Sala della Ragione con il coinvolgimento delle scuole
    26 Settembre 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    il palazzo comunale di Anagni
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Anagni si prepara a compiere un passo significativo nella lotta alla violenza di genere con l’inaugurazione di un servizio innovativo e coraggioso. Martedì 30 settembre, alle ore 10:00, presso la storica Sala della Ragione, verrà presentato ufficialmente lo “Sportello di ascolto e trattamento per l’uomo autore di violenza“, un’iniziativa che segna un approccio pionieristico nel contrasto a un fenomeno ancora troppo radicato nella società contemporanea.

    Il progetto, frutto della collaborazione tra il Comune di Anagni e l’Associazione “Fiorire in Inverno”, rappresenta una sfida culturale e sociale che punta sulla prevenzione e sul recupero come strumenti fondamentali per spezzare la catena della violenza.

    Un progetto condiviso con il territorio

    All’evento inaugurale parteciperanno il sindaco di Anagni, Daniele Natalia, e il presidente dell’Associazione Fiorire in Inverno, Alessio Di Marco, insieme ad altri membri del sodalizio per illustrare le finalità del progetto e le modalità di accesso al servizio. La presenza di studenti e studentesse di diversi istituti scolastici di Anagni sottolinea l’importanza di coinvolgere le nuove generazioni in questa battaglia culturale.

    Alessio Di Marco ha espresso gratitudine verso l’Amministrazione Comunale per aver accolto il progetto “senza alcuna esitazione”, evidenziando come anche altri comuni della Provincia di Frosinone abbiano manifestato la volontà di condividere questa iniziativa nelle loro comunità. “L’apertura di questo sportello rappresenta la continuazione di un lungo percorso che vedrà protagonisti diverse figure professionali e la collaborazione con diversi enti territoriali e nazionali“, ha dichiarato il presidente.

    Una sfida culturale per una società più sicura

    Il sindaco Daniele Natalia ha sottolineato la portata innovativa dell’iniziativa: “Questo sportello rappresenta una sfida culturale e sociale che la nostra comunità ha il dovere di affrontare con serietà e responsabilità. La lotta alla violenza di genere passa anche attraverso il coraggio di riconoscere che il reinserimento e la rieducazione degli autori di violenza sono strumenti indispensabili per costruire una società più sicura”.

    Le parole del primo cittadino chiariscono l’approccio del progetto: “Non si tratta di giustificare, ma di prevenire nuove tragedie offrendo percorsi di recupero che possano spezzare la catena della violenza”. Un concetto che ribalta la prospettiva tradizionale, puntando sulla responsabilizzazione e sul cambiamento comportamentale degli autori di violenza.

    Un approccio innovativo al contrasto della violenza

    Lo sportello di ascolto si configura come uno strumento complementare alle tradizionali misure repressive, offrendo un’opportunità di recupero sociale e personale anche a coloro che, nonostante eventuali pene detentive, possono intraprendere un percorso di effettivo cambiamento. L’iniziativa si inserisce in un panorama più ampio di politiche sociali volte a contrastare la violenza di genere attraverso approcci multidisciplinari.

    La scelta di inaugurare il servizio alla Sala della Ragione assume un valore simbolico particolare: in questo luogo storico, dove per secoli si è amministrata la giustizia, oggi si apre uno spazio dedicato alla giustizia riparativa e alla prevenzione sociale.

    Il coinvolgimento attivo degli istituti scolastici nell’evento inaugurale testimonia la volontà di fare di questa iniziativa un momento di sensibilizzazione collettiva, capace di raggiungere anche i più giovani e di promuovere una cultura del rispetto e della non violenza.

    L’Associazione Fiorire in Inverno si conferma così protagonista di un progetto ambizioso che potrebbe fare scuola anche in altri territori, dimostrando come la collaborazione tra istituzioni e terzo settore possa generare risposte innovative a problemi sociali complessi.

    Alessio Di Marco presidente amministrazione comunale Anagni 30 settembre associazione Fiorire in Inverno cambiamento comportamentale Comune Anagni contrasto violenza cultura rispetto Daniele Natalia sindaco enti territoriali figure professionali giustizia riparativa istituti scolastici non violenza percorsi recupero politiche sociali prevenzione violenza provincia Frosinone reinserimento sociale responsabilizzazione rieducazione autori sala della ragione sensibilizzazione collettiva servizio innovativo sfida culturale Sportello ascolto violenza uomini autori violenza violenza di genere
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Piglio celebra la 51esima Sagra dell’Uva dal 3 al 5 ottobre 2025: tre giorni di tradizione e festa nel cuore della provincia di Frosinone

    26 Settembre 2025

    Teatro Romano di Ferentino: sabato 4 ottobre la presentazione della monografia sulla rinascita del patrimonio archeologico

    26 Settembre 2025

    Pontecorvo, vandalizza isola ecologica con escrementi: identificato dalle telecamere

    25 Settembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}