Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Anagni alla Sagra dell’Uva di Marino: AIAM protagonista del raduno regionale dei gruppi storici del Lazio
    Anagni

    Anagni alla Sagra dell’Uva di Marino: AIAM protagonista del raduno regionale dei gruppi storici del Lazio

    l'Associazione Interparrocchiale Anagni Medievale partecipa alla centesima edizione della manifestazione marinese con figuranti e Sbandieratori Castello Città di Anagni
    29 Settembre 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Domenica 28 settembre, le vie di Marino si sono animate con i colori e i vessilli della tradizione laziale. In occasione della centesima Sagra dell’Uva, la cittadina dei Castelli Romani ha ospitato il raduno regionale della Federazione Regionale Manifestazioni Storiche del Lazio, un appuntamento che ha riunito le più importanti associazioni di rievocazione storica della regione.

    Tra i protagonisti della giornata, l’AIAM – Associazione Interparrocchiale Anagni Medievale ha portato in corteo i personaggi simbolo della storia anagnina, accompagnata dagli Sbandieratori Castello Città di Anagni. I costumi storici, riprodotti con la consueta accuratezza filologica che contraddistingue il gruppo anagnino, hanno catturato l’attenzione del pubblico lungo tutto il percorso del corteo.

    A rappresentare l’associazione ciociara c’era anche Carlo Cerasaro, vicepresidente dell’AIAM e della Federazione Regionale, affiancato da alcuni dei capicontrada anagnini che animano ogni anno le storiche competizioni della città dei Papi. Al fianco dei figuranti, il consigliere comunale Guglielmo Vecchi ha rappresentato il Comune di Anagni insieme ai delegati istituzionali delle altre città partecipanti.

    Il raduno ha visto la partecipazione di dodici gruppi storici provenienti da tutto il Lazio: gli Sbandieratori e musici del gruppo Torre D’Ammonte di Marino, l’Associazione Palio Madonna del Rosario sempre di Marino, il Gruppo Archeologico di Norma, l’Associazione Villa Adriana di Tivoli, l’Associazione Contado D’Aquino, la Comunitas Sublacensis di Subiaco, l’Ente Carosello Storico dei Rioni di Cori, l’Associazione Palio del Tributo di Priverno, l’Associazione Sbandieratori e musici di Artena, l’Associazione Stella del Mare di Nettuno e l’Associazione Palio del Mare di Anzio.

    Il corteo ha attraversato le strade del centro storico marinese in un tripudio di tamburi, chiarine e vessilli sventolanti, fino a giungere dinanzi alla Basilica di San Barnaba. Qui, in un momento di raccoglimento collettivo, il Presidente della Federazione Regionale Don Rodolfo Baldazzi ha rivolto parole di ringraziamento a tutti i gruppi presenti, impartendo la benedizione ai figuranti e agli stendardi.

    La partecipazione dell’AIAM si inserisce pienamente nelle attività di valorizzazione delle rievocazioni storiche come strumento di identità culturale e di collaborazione tra realtà locali. L’evento ha rappresentato un’occasione preziosa per consolidare i legami tra le città e proseguire nel lavoro di rete già avviato all’interno della Federazione, rafforzando quel senso di comunità che lega i territori attraverso la memoria storica condivisa.

    Carlo Cerasaro ha espresso piena soddisfazione per la riuscita della manifestazione: “L’organizzazione di un raduno non è una cosa semplice perché mette insieme molti gruppi con provenienze diverse e con esigenze altrettanto diverse. Il grazie è rivolto a tutti i responsabili delle associazioni, a tutti i figuranti e collaboratori che per primi credono in questa tradizione. Un ringraziamento anche al consigliere Vecchi, presente per rappresentare le istituzioni della nostra città”.


    aiam associazione interparrocchiale anagni medievale associazioni storiche Basilica di San Barnaba capicontrada carlo cerasaro castelli romani centesima edizione collaborazione territoriale comune di anagni corteo storico costumi medievali don Rodolfo Baldazzi Federazione Regionale Manifestazioni Storiche Lazio figuranti gruppi storici Lazio guglielmo vecchi identità culturale manifestazioni storiche marino palio Raduno Regionale rete culturale rievocazioni storiche Sagra dell'Uva Marino sbandieratori sbandieratori Castello Città di Anagni tradizioni laziali valorizzazione territorio
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Ricettazione ad Anagni: i Carabinieri arrestano 32enne dopo 12 anni dal reato

    17 Ottobre 2025

    Alessandro Santoro festeggia la laurea: la tesi improntata su Brexit e Unione Europea

    16 Ottobre 2025

    Anagni, caos doposcuola al Convitto Principe di Piemonte: famiglie senza servizio da un mese

    16 Ottobre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}