Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Veroli attiva due Centri di facilitazione digitale per aiutare i cittadini con i servizi online
    Politica

    Veroli attiva due Centri di facilitazione digitale per aiutare i cittadini con i servizi online

    Dal 1° ottobre operativi gli sportelli PNRR in Comune e in Biblioteca: assistenza gratuita e orari estesi per avvicinare tutti alle nuove tecnologie
    29 Settembre 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Veroli si prepara a compiere un passo importante verso l’inclusione digitale. Dal 1° ottobre 2025, la città ciociara vedrà l’attivazione di due Centri di facilitazione digitale, nati nell’ambito del progetto PNRR 1.7.2 “Rete dei servizi di facilitazione digitale – Regione Lazio”. Un’iniziativa pensata per accompagnare i cittadini nel complesso mondo dei servizi online, rendendo più immediato e meno intimidatorio l’approccio alle nuove tecnologie.

    Il primo centro troverà spazio al piano terra del Palazzo comunale in Piazza Mazzoli, con un’apertura programmata dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00. Per venire incontro alle esigenze di chi lavora, sono previste anche aperture pomeridiane il martedì e il giovedì, dalle 15:00 alle 17:00, garantendo così una maggiore flessibilità di accesso.

    Il secondo polo di facilitazione digitale sarà invece ospitato presso la Biblioteca comunale di Largo Trulli, con un orario continuato particolarmente ampio: dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 19:00 e, nei fine settimana, dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 20:00. Una scelta strategica che permetterà di mantenere la biblioteca aperta anche durante il weekend, trasformandola in un punto di riferimento vivo e dinamico per giovani e famiglie.

    “È un servizio utile che mette a dialogo diverse generazioni, quelle dei fruitori e quelle dei facilitatori”, sottolinea Gianpaolo Frusone, delegato alle Politiche giovanili. Il riferimento è chiaro: da un lato ci saranno cittadini di ogni età che necessitano di supporto nell’utilizzo degli strumenti digitali, dall’altro giovani facilitatori pronti ad accompagnarli in questo percorso. “Inoltre, renderà la biblioteca sempre più un punto di incontro e di crescita che, specie i ragazzi, potranno vivere come una risorsa a loro disposizione oltre i classici orari”, aggiunge Frusone.

    Sulla stessa lunghezza d’onda si colloca la consigliera Silvia Marchione, delegata allo Sportello Next Generation EU: “Dopo l’apertura in primavera dello Sportello, questi centri aggiungono un tassello importante a un percorso che mette l’innovazione a disposizione di tutti. Rendere i servizi digitali accessibili significa accompagnare i cittadini, coniugando accessibilità e nuovi strumenti”. Un progetto che si inserisce in una visione più ampia di modernizzazione dell’amministrazione locale.

    A chiudere il cerchio è il Sindaco Germano Caperna, che inquadra l’iniziativa in una strategia più generale di apertura e vicinanza: “Si tratta di un progetto che investe nella comunità e nelle competenze, perché la tecnologia è davvero preziosa quando contribuisce a semplificare le esigenze ordinarie e a favorire un dialogo diretto tra cittadini e istituzioni”. Il primo cittadino rimarca poi l’importanza simbolica dell’apertura nei giorni festivi: “È lo stesso spirito che guida l’impegno ad assicurare spazi aperti anche nei giorni festivi: un modo per dare forma a una Città che si connette, facilita e accompagna le persone nella quotidianità”.

    I Centri di facilitazione digitale rappresentano così una risposta concreta al divario digitale che ancora divide generazioni e competenze. Dalla compilazione dello SPID alla gestione della posta elettronica certificata, dall’accesso ai servizi dell’INPS fino alle procedure con l’Agenzia delle Entrate, i cittadini verolani potranno contare su un supporto qualificato e gratuito. Un ponte tra amministrazione e territorio che punta a non lasciare indietro nessuno nell’era della digitalizzazione.

    amministrazione digitale apertura weekend biblioteca Biblioteca comunale Veroli centri facilitazione digitale competenze digitali dialogo intergenerazionale digitale cittadini divario digitale facilitatori digitali germano caperna Gianpaolo Frusone inclusione digitale innovazione comunale Largo Trulli Palazzo comunale Veroli PEC Piazza Mazzoli pnrr politiche giovanili Veroli regione lazio servizi digitali accessibili servizi online Silvia Marchione SPID Sportello Next Generation EU tecnologia pubblica tecnologia semplificata veroli
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Anagni, Manuela Cerqua è il nuovo direttore del Museo Archeologico Ernico: inizia una nuova era

    1 Ottobre 2025

    Ottobre Rosa 2025 nel Lazio: screening mammografici gratuiti estesi alle donne 45-49 anni

    30 Settembre 2025

    Ciclopedonale Ferentino-Fumone: al via i lavori per 426mila euro

    30 Settembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}