Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Roma, blitz dei Carabinieri contro la truffa delle tre campanelle: 8 denunce e 15 sanzioni nel centro storico
    Roma e Provincia

    Roma, blitz dei Carabinieri contro la truffa delle tre campanelle: 8 denunce e 15 sanzioni nel centro storico

    intensificati i controlli nelle vie del centro. Sventate truffe per migliaia di euro ai danni dei turisti. Emessi fogli di via e ordini di allontanamento
    30 Settembre 20254 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Stretta sui truffatori che imperversano nel centro storico di Roma. Negli ultimi quindici giorni i Carabinieri del Comando Provinciale di Roma hanno intensificato i controlli nelle vie più frequentate della Capitale per arginare il dilagante fenomeno della cosiddetta truffa del gioco delle campanelle, mettendo a segno un’operazione che ha portato alla denuncia di 8 cittadini stranieri e alla sanzione di 15 persone in totale. Grazie all’intervento tempestivo dei militari, sono stati sventati tentativi di truffa per diverse migliaia di euro ai danni di ignari turisti.

    L’operazione più significativa ha visto protagonisti i Carabinieri che hanno denunciato in stato di libertà quattro persone: due cittadini macedoni di 27 e 49 anni, una cittadina romena di 24 anni e una cittadina moldava di 25 anni. I quattro sono ritenuti responsabili di una truffa ai danni di una turista brasiliana di 35 anni che aveva denunciato di essere stata raggirata, pochi minuti prima, in via delle Muratte, con il gioco delle tre campanelle, perdendo la somma di 200 euro.

    I militari hanno immediatamente avviato le ricerche e, attraverso la visione di un fascicolo fotografico redatto per l’occasione, la vittima ha riconosciuto i presunti autori della truffa. Poco dopo, una pattuglia ha rintracciato due dei sospettati in via Minghetti, in compagnia di altri due soggetti già noti alle forze dell’ordine per analoghe attività illecite. I Carabinieri hanno sequestrato il materiale utilizzato per il gioco e contestato nei loro confronti una sanzione amministrativa, con contestuale ordine di allontanamento dal centro storico per 48 ore.

    Nei confronti di uno dei denunciati, un 49enne macedone, è stato inoltre notificato il foglio di via obbligatorio dalla Capitale per la durata di 4 anni, emesso dalla Questura di Roma. Una misura particolarmente severa che testimonia la determinazione delle autorità nel contrastare questo tipo di criminalità predatoria.

    Ma le attività dei truffatori non si sono fermate. Gli stessi Carabinieri del Comando Roma Piazza Venezia, a seguito della denuncia presentata da una turista turca di 28 anni che riferiva di essere stata raggirata con la stessa modalità sempre in via delle Muratte, perdendo questa volta la somma ben più consistente di 600 euro, hanno identificato e rintracciato i tre presunti responsabili. Si tratta degli stessi 49enne macedone e 25enne moldava, questa volta unitamente a un 52enne macedone.

    I tre sono stati denunciati all’Autorità Giudiziaria per truffa, mentre il 49enne è stato anche denunciato per inottemperanza al foglio di via obbligatorio dalla Capitale, aggravando ulteriormente la sua posizione. Un caso che evidenzia la recidività di alcuni soggetti e la necessità di controlli sempre più serrati.

    In via in Arcione, i Carabinieri del Comando Roma Piazza Venezia hanno identificato 4 cittadini romeni dediti al gioco delle campanelle. Uno di loro, un 26enne, è stato anche denunciato perché riconosciuto quale uno degli autori della truffa perpetrata il 6 settembre scorso ai danni di un turista. A tutti è stato notificato l’ordine di allontanamento per 48 ore ed elevata sanzione amministrativa di 400 euro.

    Il pomeriggio del 18 settembre, gli stessi Carabinieri hanno identificato e sanzionato amministrativamente 3 cittadini romeni sorpresi e bloccati in via dei Fori Imperiali mentre si stavano organizzando per allestire la postazione dove effettuare il gioco-truffa delle tre campanelle. Un intervento preventivo che ha impedito ulteriori raggiri ai danni dei visitatori della Capitale. Anche a loro carico è stato notificato ordine di allontanamento per 48 ore ed elevata sanzione amministrativa di 400 euro.

    Infine, i Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia di Roma Centro hanno sanzionato amministrativamente un cittadino straniero di 39 anni notato mentre svolgeva il ruolo di vedetta mentre due complici, in corso di identificazione, inducevano i passanti, soprattutto turisti, al gioco delle tre campanelle. I militari sono riusciti a bloccare l’uomo che è stato identificato e successivamente sanzionato, al quale è stato anche notificato l’ordine di allontanamento per 48 ore.

    L’intensificazione dei controlli nel centro storico rappresenta un segnale forte da parte delle forze dell’ordine nella lotta contro le truffe ai turisti, un fenomeno che danneggia non solo le vittime dirette ma anche l’immagine della Capitale. Le operazioni proseguiranno nei prossimi giorni per garantire maggiore sicurezza a residenti e visitatori.

    attività illecite blitz Roma carabinieri roma centro storico Roma cittadini stranieri Comando Provinciale Roma Comando Roma Piazza Venezia controlli centro storico criminalità predatoria denunce Roma foglio di via gioco campanelle Nucleo Operativo Roma Centro operazione carabinieri ordine allontanamento prevenzione truffe Questura Roma raggiri turisti sanzioni amministrative sequestro materiale sicurezza turisti truffa stradale truffa tre campanelle Roma truffe turisti turisti truffati vedetta truffatori via delle Muratte via Fori Imperiali via Minghetti
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    ESA e Avio firmano contratto da 40 milioni per lanciatore riutilizzabile

    30 Settembre 2025

    Roma, centro storico. I Carabinieri arrestano sei borseggiatori

    30 Settembre 2025

    Asta benefica a Roma: capolavori di Renoir e Soutine per riqualificare le periferie della Capitale

    30 Settembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}