Controlli a tappeto nel quartiere Scalo
Proseguono senza sosta i controlli straordinari interforze disposti dal Questore della Provincia di Frosinone, Dott. Stanislao Caruso, per contrastare la criminalità diffusa e garantire maggiore sicurezza ai cittadini. Nella serata di venerdì, la Polizia di Stato ha coordinato un articolato servizio di controllo del territorio che ha interessato il capoluogo, con particolare attenzione al quartiere Scalo, zona nevralgica per la mobilità e per la vita notturna.
Un’azione congiunta delle forze dell’ordine
L’operazione ha visto impegnati gli agenti della Questura di Frosinone, la Squadra Cinofili di Nettuno, i militari dell’Arma dei Carabinieri – con il supporto del Nucleo Antisofisticazioni – unità della Guardia di Finanza e la Polizia Locale di Frosinone. Un dispositivo imponente, finalizzato alla prevenzione e alla repressione dei reati predatori, dello spaccio di sostanze stupefacenti, all’immigrazione clandestina e al rispetto delle norme sulla somministrazione di alimenti e bevande.
Posti di blocco e denunce
Durante la serata sono stati istituiti 13 posti di controllo, che hanno permesso di identificare oltre 200 persone e di sottoporre a verifica più di 100 veicoli. Gli accertamenti hanno portato all’elevazione di 18 sanzioni per infrazioni al Codice della Strada, tra cui una per l’uso del telefono cellulare alla guida, con conseguente ritiro della patente. Inoltre, una persona è stata denunciata per guida in stato di ebbrezza.
Sequestrate dosi di hashish nascoste tra gli alberi
Nel corso delle operazioni, grazie alla meticolosa perlustrazione del territorio, gli operatori hanno rinvenuto 24 dosi di hashish, per un peso complessivo di circa 31 grammi, occultate tra i rami di alcuni alberi. Un ritrovamento che conferma la capillare attività di spaccio anche nelle zone più frequentate della città.
Sanzioni a esercizi commerciali e nuove operazioni in arrivo
Sono stati inoltre controllati numerosi esercizi commerciali della zona, da cui sono scaturite due sanzioni amministrative per carenze igienico-sanitarie.
Il Questore Caruso ha annunciato che nei prossimi giorni verranno disposti nuovi servizi straordinari interforze, che interesseranno anche altri centri della provincia di Frosinone, nell’ottica di un presidio costante e incisivo del territorio.