Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Paliano, la Regione Lazio nomina un commissario: il servizio idrico passa ad ACEA ATO 5
    Frosinone e Provincia

    Paliano, la Regione Lazio nomina un commissario: il servizio idrico passa ad ACEA ATO 5

    dopo anni di ritardi e inadempienze, scatta il potere sostitutivo per il trasferimento delle infrastrutture idriche al gestore unico dell'Ambito Territoriale Ottimale 5 Lazio Meridionale
    8 Ottobre 20256 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Paliano
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La lunga attesa finisce: commissario ad acta per l’acqua di Paliano

    Una vicenda che si trascina dal 2020 trova epilogo con l’intervento della Regione

    La questione del servizio idrico integrato di Paliano ha finalmente una svolta. Con la deliberazione n. 871 del 2 ottobre 2025, pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio il 7 ottobre, la Giunta Regionale ha deliberato l’esercizio dei poteri sostitutivi nei confronti del Comune di Paliano per il trasferimento del servizio idrico integrato al gestore unico dell’Ambito Territoriale Ottimale n. 5 – Lazio Meridionale Frosinone.

    Una decisione che pone fine a una vicenda amministrativa che si trascinava ormai da oltre cinque anni, costellata di solleciti, diffide, tavoli tecnici e promesse non mantenute. Il nodo della questione: il mancato trasferimento delle infrastrutture idriche comunali alla società ACEA ATO 5 S.p.A., individuata come gestore unico del servizio nell’ambito territoriale.

    Dal 2020 ad oggi: un percorso ad ostacoli

    Le richieste dell’Ente di Governo d’Ambito rimaste inascoltate

    Il primo segnale d’allarme risale al 10 febbraio 2020, quando l’Ente di Governo d’Ambito n. 5 (Lazio Meridionale – Frosinone) rivolgeva alla Regione Lazio la prima richiesta formale di intervento sostitutivo. Il Comune di Paliano, pur avendo sottoscritto la Convenzione di Cooperazione per la gestione associata del Servizio Idrico Integrato, non aveva proceduto al trasferimento delle infrastrutture al gestore unico.

    Nel dicembre 2020, la Direzione Regionale lavori pubblici, stazione unica appalti, risorse idriche e difesa del suolo diffidava ufficialmente il comune ad affidare in concessione d’uso gratuita le infrastrutture idriche di proprietà comunale ad ACEA ATO 5. La diffida conteneva già un avvertimento chiaro: in mancanza di adempimento, sarebbero state avviate le procedure per l’applicazione dei poteri sostitutivi ai sensi dell’art. 172, comma 4, del D.Lgs. 152/2006.

    Ma le richieste rimanevano lettera morta. Nel gennaio 2022, l’Ente di Governo d’Ambito rinnovava la richiesta di intervento sostitutivo, evidenziando come l’inerzia comunale stesse compromettendo l’intera gestione territoriale del servizio.

    Il tentativo del tavolo tecnico e il cronoprogramma disatteso

    Le promesse del 2022 non si sono tradotte in fatti concreti

    Nell’aprile 2022, il Comune di Paliano chiedeva la convocazione di un Tavolo Tecnico per essere supportato nel percorso di trasferimento. Un segnale che sembrava positivo. Il 16 giugno 2022 si teneva effettivamente l’incontro, ma la tempistica proposta dall’amministrazione comunale si rivelava incompatibile con i termini previsti dall’Avviso pubblico PNRR M2C4_14.2, quello relativo alla riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione dell’acqua.

    Una criticità non da poco: senza il requisito dell’unicità della gestione del servizio idrico integrato nell’ambito ottimale, l’EGATO stesso rischiava di veder compromessa l’ammissibilità della richiesta di finanziamento comunitario.

    Il 12 luglio 2022, presso gli uffici della Direzione Regionale, si teneva una riunione conclusiva nella quale il comune si impegnava formalmente ad avviare tutte le operazioni amministrative, contabili e tecniche per il definitivo trasferimento. Con la Deliberazione n. 62 del 26 luglio 2022, il Comune di Paliano stabiliva il trasferimento del servizio idrico alla società ACEA ATO 5 S.p.A. con efficacia dalla pubblicazione dell’atto e subentro nella gestione entro e non oltre il 30 settembre 2022.

    Un cronoprogramma dettagliato accompagnava la delibera. Sulla carta, tutto sembrava finalmente avviato a soluzione. Ma la realtà si sarebbe rivelata ben diversa.

    Le scadenze non rispettate e le continue proroghe

    Dal settembre 2022 al marzo 2024: un susseguirsi di ultimatum

    Il 30 settembre 2022 passava senza che nulla accadesse. L’8 novembre 2022, la Direzione Regionale organizzava una nuova riunione, prendendo atto formalmente che il cronoprogramma non era stato rispettato. Con nota dell’8 novembre, veniva fissato un nuovo ultimatum: 30 novembre 2022.

    Anche questa scadenza veniva disattesa. Nella nota del novembre 2022, la Regione precisava che, in assenza degli adempimenti richiesti, avrebbe perfezionato le procedure per l’applicazione dei poteri sostitutivi ai sensi dell’art. 153, comma 1 e dell’art. 172, comma 4 del D.Lgs. 152/2006.

    Nel gennaio 2023, ACEA ATO 5 S.p.A. comunicava ufficialmente l’assenza di evoluzione nel confronto funzionale al trasferimento. A fine 2023, l’Ente di Governo d’Ambito sollecitava nuovamente le parti ad agire.

    L’8 marzo 2024, la Direzione Regionale lavori pubblici e infrastrutture fissava l’ennesimo termine perentorio: 31 marzo 2024. Anche stavolta, il Comune di Paliano rispondeva chiedendo di soprassedere all’attivazione dei poteri sostitutivi, richiesta che veniva respinta nella riunione del 21 marzo 2024.

    L’intervento definitivo della Regione Lazio

    Nominato un commissario ad acta per completare il trasferimento

    Di fronte all’inerzia perdurante, nel dicembre 2024 la Direzione Regionale lavori pubblici e infrastrutture, innovazione tecnologica comunicava ufficialmente al Comune di Paliano l’avvio della procedura per l’esercizio dei poteri sostitutivi.

    Il 4 agosto 2025 veniva richiesto il parere del Consiglio delle Autonomie Locali, come previsto dall’art. 49 dello Statuto della Regione Lazio. Decorsi i termini previsti dalla Legge 241/90 senza che il parere venisse comunicato, la Giunta ha ritenuto sussistenti i presupposti di legge per procedere.

    La deliberazione n. 871 del 2 ottobre 2025 esercita formalmente il potere sostitutivo ai sensi degli articoli 153 comma 1 e 172 comma 4 del D.Lgs n. 152/2006, disponendo la nomina di un Commissario ad acta che dovrà compiere le operazioni relative al trasferimento del servizio idrico integrato comunale e delle infrastrutture idriche con affidamento delle stesse in concessione d’uso gratuita a favore di ACEA ATO 5 S.p.A..

    La nomina del commissario sarà formalizzata con successivo Decreto del Presidente della Regione Lazio, su proposta dell’Assessore competente. L’atto è stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio numero 83 del 7 ottobre 2025.

    Le implicazioni per cittadini e territorio

    Cosa cambia per gli utenti del servizio idrico

    Il trasferimento definitivo al gestore unico rappresenta un passaggio cruciale per garantire l’efficienza del servizio idrico sul territorio e l’accesso ai finanziamenti europei destinati al miglioramento delle reti di distribuzione dell’acqua. L’unicità gestionale è infatti requisito indispensabile per partecipare ai bandi del PNRR dedicati alla riduzione delle perdite idriche e alla digitalizzazione delle reti.

    Per i cittadini di Paliano, il cambio di gestione dovrebbe tradursi in una maggiore integrazione con il sistema dell’ATO 5 – Lazio Meridionale Frosinone, con standard di servizio uniformi e investimenti programmati su scala d’ambito. Il commissario ad acta avrà il compito di completare tutti gli adempimenti amministrativi, tecnici e contabili necessari per il subentro effettivo di ACEA ATO 5 nella gestione del servizio.

    La deliberazione specifica che l’operazione non comporta oneri a carico del bilancio regionale: il trasferimento avverrà infatti secondo le modalità previste dalla normativa vigente, con la concessione d’uso gratuita delle infrastrutture al gestore.

    acea ato 5 Ambito Territoriale Ottimale 5 ATO 5 Frosinone bollettino ufficiale Regione Lazio commissario ad acta comune di paliano concessione d'uso gratuita Convenzione di Cooperazione cronoprogramma D.Lgs 152/2006 deliberazione regionale digitalizzazione reti idriche Direzione Regionale lavori pubblici efficienza servizio idrico Ente di Governo d'Ambito finanziamenti europei gestione idrica gestore unico Giunta regionale Lazio inadempienze comunali infrastrutture idriche Lazio Meridionale Frosinone paliano pnrr poteri sostitutivi regione lazio reti idriche Servizio Idrico Integrato trasferimento servizio idrico
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Porta Santa Giubilare a Sora: apertura straordinaria per il bicentenario della chiesa Santa Maria Porta del Cielo

    9 Ottobre 2025

    Romics 2024 chiude con 70mila metri quadri di emozioni tra fumetto cinema e musica

    8 Ottobre 2025

    A Morolo nasce l’associazione “Zica de tutto”: cultura, sport e solidarietà per unire la comunità

    8 Ottobre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}