Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Novo Nordisk rinnova il Consiglio di Amministrazione e acquisisce Akero Therapeutics per 5,2 miliardi di dollari
    In evidenza

    Novo Nordisk rinnova il Consiglio di Amministrazione e acquisisce Akero Therapeutics per 5,2 miliardi di dollari

    cambio ai vertici del colosso farmaceutico danese: Lars Rebien Sorensen nuovo presidente dopo il disaccordo con la Fondazione. In arrivo l'acquisizione strategica nel settore delle malattie epatiche legate all'obesità
    21 Ottobre 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    l'entrata della Novo Nordisk di Anagni
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Una profonda rivoluzione ai vertici scuote Novo Nordisk, il colosso farmaceutico danese protagonista della rivoluzione nel trattamento dell’obesità e del diabete. Dopo il recente avvicendamento alla guida operativa con la nomina di Mike Doustdar come nuovo amministratore delegato, l’azienda si appresta ora a rinnovare oltre la metà del suo consiglio di amministrazione, compreso il presidente.

    La decisione, che segnerà uno dei più significativi cambi di governance nella storia recente del gruppo, arriva in seguito a un disaccordo tra la Fondazione Novo Nordisk, azionista di maggioranza, e il consiglio di amministrazione uscente. Una divergenza di visioni sul futuro della società che ha portato a una soluzione drastica ma necessaria per garantire la stabilità dell’azienda.

    Gli analisti stimano che – di riflesso – tale rivoluzione nell’assetto dei vertici del colosso multinazionale svedese comporterà cambiamenti importanti anche a livello territoriale, in particolare nel Lazio dove Novo Nordisk è presente con un importante stabilimento sito proprio ad Anagni.

    “Il Consiglio ha concluso che è nell’interesse dell’azienda e dei suoi azionisti convocare un’Assemblea Generale Straordinaria” per il prossimo 14 novembre “per eleggere nuovi membri del consiglio al fine di chiarire la futura governance di Novo Nordisk“, ha dichiarato il presidente uscente Helge Lund in un comunicato che ha colto di sorpresa gli osservatori del settore farmaceutico.

    Dei dodici membri attuali del consiglio di amministrazione, solo cinque rimarranno in carica, segnando un cambio di rotta significativo. Lund sarà sostituito dall’attuale presidente della Fondazione Novo Nordisk, Lars Rebien Sorensen, figura di spicco nel panorama farmaceutico internazionale ed ex amministratore delegato del gruppo dal 2000 al 2016. Alla vicepresidenza, Cees de Jong succederà a Henrik Poulsen, mentre lasceranno il consiglio di amministrazione anche Laurence Debroux, Andreas Fibig, Sylvie Grégoire, Christina Law e Martin Mackay.

    “Il Consiglio ha proposto un rinnovamento incentrato sull’aggiunta di competenze nuove e specifiche, pur mantenendo una certa continuità”, ha spiegato Lund nel comunicato, sottolineando come la Fondazione desiderasse invece “una riorganizzazione più ampia”. Una diplomazia verbale che nasconde tensioni più profonde sulla direzione strategica dell’azienda.

    La rivoluzione ai vertici arriva in un momento di grande fermento per Novo Nordisk. Solo pochi giorni fa davamo notizia del fatto che il gruppo comprerà Akero Therapeutics per un valore massimo di 5,2 miliardi di dollari in contanti, un’acquisizione strategica destinata a rafforzare ulteriormente la posizione dell’azienda nel trattamento delle malattie metaboliche.

    In base ai termini dell’accordo, Novo Nordisk pagherà inizialmente 54 dollari per azione in contanti, ovvero 4,7 miliardi di dollari, alla chiusura dell’operazione. Gli azionisti di Akero riceveranno inoltre un diritto di valore contingente pari a 6 dollari per azione in contanti, per un totale di 500 milioni di dollari, al momento dell’approvazione da parte delle autorità regolatorie statunitensi del farmaco efruxifermin di Akero per il trattamento della cirrosi compensata dovuta a steatoepatite associata a disfunzione metabolica entro il 30 giugno 2031.

    L’azienda danese ha affermato che l’acquisizione contribuirà alla sua strategia di sviluppo di farmaci per le persone affette da diabete, obesità e relative comorbilità, consolidando la sua leadership in un mercato in forte espansione.

    Akero, con sede a South San Francisco in California, sta sviluppando un farmaco chiamato Efx per il trattamento della Mash, una malattia epatica correlata all’obesità che rappresenta una delle sfide sanitarie più pressanti del XXI secolo. La transazione dovrebbe concludersi intorno alla fine dell’anno.

    I mercati hanno reagito con favore all’annuncio dell’acquisizione: le azioni Akero sono salite del 19% a 55,33 dollari nelle contrattazioni pre-mercato, mentre le azioni Novo hanno registrato un calo contenuto dell’1,8%, segno che gli investitori vedono nell’operazione un’opportunità strategica di lungo periodo nonostante l’esborso significativo.


    acquisizione farmaceutica Akero Therapeutics assemblea generale straordinaria autorità regolatorie azioni farmaceutiche cambio ai vertici Cees de Jong cirrosi compensata comorbilità consiglio di amministrazione Danimarca diabete efruxifermin Efx Fondazione Novo Nordisk governance aziendale Helge Lund Henrik Poulsen industria farmaceutica Lars Rebien Sorensen malattia epatica malattie metaboliche Mash mercati finanziari Mike Doustdar Novo Nordisk obesità settore sanitario South San Francisco steatoepatite
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Vallepietra, furto al santuario: spariti 11mila euro dalle offerte dei fedeli

    21 Ottobre 2025

    Colleferro, sgominata banda di ladri d’appartamento: quattro arresti per furti tra Lazio e Campania

    21 Ottobre 2025

    Il Tribunale di Frosinone dà ragione a Franco Stazi: ha agito con trasparenza e legalità quando era presidente della Pro Loco di Anagni

    20 Ottobre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}