Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Lazio prima regione in Italia per crescita delle imprese: 350 milioni di euro in bandi per lo sviluppo economico
    Politica

    Lazio prima regione in Italia per crescita delle imprese: 350 milioni di euro in bandi per lo sviluppo economico

    l'assessore Roberta Angelilli commenta i dati Movimprese: tasso di crescita dello 0,49% nel terzo trimestre 2025, superiore alla media nazionale. Roma registra 2.505 nuove attività, artigianato in forte ripresa con +57%
    22 Ottobre 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il Lazio si conferma locomotiva dell’imprenditoria italiana e conquista il primato nazionale per tasso di crescita delle imprese. Un risultato che fotografa la vitalità di un territorio che, nonostante le complessità dello scenario internazionale, continua a credere nell’iniziativa economica e nell’innovazione.

    A certificarlo sono i dati dell’analisi Movimprese condotta da Unioncamere e InfoCamere, che nel terzo trimestre 2025 hanno registrato un saldo positivo di 16.920 attività economiche sul territorio nazionale. La regione guidata dal presidente Francesco Rocca si è piazzata al primo posto con un tasso di crescita dello 0,49%, nettamente superiore alla media nazionale del +0,29%. Dietro il Lazio si posizionano la Sicilia con il +0,45% e la Lombardia con il +0,35%.

    «Il Lazio conferma la sua vitalità imprenditoriale distinguendosi rispetto alle altre regioni italiane per tasso di crescita delle imprese. Un dato statistico che mostra un territorio dinamico sotto il profilo economico con una costellazione di piccole e medie aziende che la Regione Lazio intende sostenere nell’innovazione e nella competitività», dichiara Roberta Angelilli, vicepresidente e assessore allo Sviluppo economico, al Commercio, all’Artigianato, all’Industria e all’Internazionalizzazione della Regione Lazio.

    I numeri raccontano una storia di crescita costante. Nel dettaglio, il saldo tra le imprese iscritte e le imprese cessate è di 2.920 unità, il dato più alto degli ultimi due anni considerando lo stesso periodo di rilevazione. Nel trimestre le iscrizioni sono state 6.737 a fronte di 3.817 cessazioni, confermando un trend virtuoso che nel 2024 si era attestato allo 0,47% e nel 2023 allo 0,44%.

    Particolarmente significativo è il risultato dell’artigianato, settore che rappresenta l’ossatura del tessuto produttivo regionale. Rispetto allo scorso anno, quando registrava un preoccupante -0,6%, il comparto segna oggi un clamoroso +57%, invertendo completamente la tendenza e dimostrando una rinnovata capacità di attrarre imprenditori e investimenti. Attualmente il Lazio può contare su un patrimonio di 593.069 imprese attive sul territorio.

    Tra le province spicca il dato di Roma, che registra uno +0,57%, equivalente a 2.505 imprese in più. Un segno tangibile della capacità attrattiva della Capitale, che continua a rappresentare un polo di sviluppo per l’intero sistema economico regionale.

    «Il Sistema Lazio mostra fecondità imprenditoriale e resilienza, nonostante una situazione internazionale non semplice. Un’analisi che rafforza i valori dell’export che assegnano al Lazio un altro primato nazionale: +17,4% nei primi sei mesi del 2025», sottolinea l’assessore Angelilli, evidenziando come la regione non primeggi solo per nuove imprese, ma anche per capacità di esportazione.

    Una tendenza positiva che l’amministrazione regionale intende consolidare con strumenti concreti. «Una tendenza positiva che va salvaguardata ed incentivata: proprio per questo la Regione Lazio nell’ultimo anno ha attivato bandi per le imprese pari a 350 milioni di euro, per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione, accesso al credito, attrazione investimenti ed internazionalizzazione. L’obiettivo è stare al fianco delle imprese con azioni concrete a supporto del sistema produttivo del Lazio», conclude Roberta Angelilli.

    Una politica di sostegno che punta a trasformare i numeri positivi di oggi nelle certezze di domani, consolidando il ruolo del Lazio come regione trainante dell’economia italiana.

    350 milioni euro accesso credito imprese artigianato Lazio attrazione investimenti bandi imprese Lazio cessazioni imprese commercio Lazio competitività aziendale digitalizzazione imprese economia Lazio export Lazio imprese iscritte Lazio industria regionale InfoCamere innovazione tecnologica internazionalizzazione Lazio crescita imprese Movimprese Unioncamere piccole medie imprese primato nazionale imprese resilienza economica roberta angelilli Roma nuove imprese sistema produttivo Lazio statistiche imprese Italia sviluppo economico Lazio tasso crescita imprese Italia terzo trimestre 2025 vitalità imprenditoriale
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Ceccano rinasce dall’ex mattatoio: cittadini uniti per rigenerare il terrazzo dimenticato

    22 Ottobre 2025

    Anagni e CONI Lazio insieme per uno sport inclusivo: firmato il Protocollo d’Intesa per la stagione 2025/2026

    21 Ottobre 2025

    Fiuggi, il Commissariato di Polizia al collasso: Silp Cgil denuncia la grave carenza di organico

    21 Ottobre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}