Con il patrocinio dell’Ambasciata belga e del Comune di Fiuggi, prende vita la prima edizione del Belgian Beer Festival 2025, un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di birra artigianale e di cultura brassicola europea.
Tra le mura cariche di storia della suggestiva ex stazione del trenino Fiuggi-Roma, presso le Officine della Memoria e dell’Immagine e l’ampio spazio di Piazza Martiri di Nassiriya, vi aspettano tre giorni dedicati all’autentica cultura birraria belga. Dal 6 all’8 dicembre, la città termale si trasformerà nella capitale italiana della birra d’eccellenza, ospitando birre di culto, laboratori esclusivi, workshop con i maestri birrari e corner speciali. Una prima edizione che ambisce a diventare un punto di riferimento per gli appassionati di tutta Italia ed Europa.
Il cuore pulsante del festival sarà rappresentato dalla presenza fisica dei birrai belgi, che arriveranno direttamente dal loro paese per incontrare il pubblico e raccontare la filosofia dietro ogni creazione. Tra i nomi più prestigiosi spiccano Brasserie Cantillon di Bruxelles, maestri indiscussi del Lambic e delle Gueuze tradizionali, e Brasserie de la Senne, sempre dalla capitale belga, rinomati per birre equilibrate e dalla profonda identità locale.

Non mancherà Brasserie Dupont, reso celebre in tutto il mondo per la Saison Dupont, considerata una delle saison più apprezzate e iconiche del panorama internazionale. Dalle Ardenne arriva invece Brasserie Artisanale de Rulles, con le loro birre rustiche e genuine che raccontano il territorio.
Tra i protagonisti anche De Dolle Brouwers, pionieri della rinascita craft belga e veri visionari del settore, particolarmente amati per le loro produzioni natalizie cult. Brouwerij De Glazen Toren, meraviglioso birrificio artigianale guidato dal mastro birraio Jeff, porterà le sue celebri saison, tripel e birre d’ispirazione tradizionale. Brouwerij De Ranke, interpreti moderni della tradizione con luppolature decise e grande bevibilità, completerà un roster d’eccezione insieme a Gueuzerie Tilquin, tra i più importanti blendatori e produttori di Lambic, con assemblaggi unici e ricercatissimi.
Ospite d’onore del festival sarà Schigibier, ex Extraomnes, uno dei protagonisti assoluti della scena craft belga italiana, che rappresenterà il ponte tra la tradizione belga e l’eccellenza italiana.
Il Belgian Beer Festival 2025 non sarà solo degustazione, ma un vero e proprio percorso formativo ed esperienziale. I laboratori saranno curati da Lorenzo Dabove, in arte Kuaska, riconosciuto come il massimo esperto italiano di birra belga. I partecipanti avranno l’opportunità unica di partecipare a workshop con la presenza diretta dei birrai, un’occasione irripetibile per scoprire i segreti, le tecniche e le storie dietro ogni etichetta.
Un corner speciale sarà dedicato alle birre natalizie, per immergersi nell’atmosfera delle feste con produzioni rare e suggestive, perfette per celebrare il periodo più magico dell’anno con il gusto inconfondibile delle creazioni belghe.

L’evento è organizzato da SHIRE Brewing e Ivano Nardone, con Partenocraft come partner tecnico. La location scelta, le Officine della Memoria e dell’Immagine in Piazza Martiri di Nassiriya a Fiuggi, offre il contesto ideale per un festival che unisce tradizione, innovazione e convivialità.
Per rimanere aggiornati su programma dettagliato, orari e novità, è possibile seguire la pagina ufficiale @BelgianBeerFestFiuggi su Instagram e Facebook.
Il Belgian Beer Festival 2025 rappresenta la prima occasione in Italia per degustare, nello stesso luogo e nello stesso momento, le eccellenze assolute del Belgio birraio: dai Lambic spontanei alle Saison rustiche, dalle Trappiste alle birre natalizie di culto. Tutto questo in compagnia dei birrai sbarcati direttamente dal Belgio, insieme a personalità di riferimento come Ivano Nardone e Kuaska, e molti altri protagonisti della scena craft europea.
Un evento che unisce cultura, degustazione, incontri e passione pura, nel cuore della città termale di Fiuggi, pronto a scrivere la prima pagina di quella che promette di diventare una tradizione irrinunciabile per tutti gli amanti della buona birra.




