Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Maserati e Alfa Romeo in divisa: ai Carabinieri due supercars per il trasporto urgente di organi
    In evidenza

    Maserati e Alfa Romeo in divisa: ai Carabinieri due supercars per il trasporto urgente di organi

    consegnate al Comando Generale Maserati MCPURA e Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio: 630 e 520 cavalli al servizio delle missioni sanitarie salvavita
    27 Ottobre 20254 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    ROMA – Quando l’eccellenza automobilistica italiana si mette al servizio della vita, nascono progetti che vanno oltre la semplice fornitura di veicoli. È accaduto questa mattina – 27 ottobre 2025 – a Roma, presso il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, dove sono state presentate ufficialmente due autentiche supercar destinate a una missione tanto nobile quanto delicata: il trasporto urgente di organi e sangue.

    Protagoniste della cerimonia, presieduta dal Comandante Generale Gen. C.A. Salvatore Luongo, sono state la Maserati MCPURA e l’Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio, entrambe rivestite nella caratteristica livrea istituzionale dei Carabinieri. Due bolidi che d’ora in avanti sfrecceranno sulle strade italiane non per competizioni sportive, ma per salvare vite umane.

    All’evento hanno partecipato il Capo di Stato Maggiore Gen. C.A. Andrea Taurelli Salimbeni e il Capo del IV Reparto “Sostegno logistico delle Forze” Gen. D. Antonio Di Stasio. Per Stellantis erano presenti l’Amministratore Delegato Antonio Filosa, il Responsabile Enlarged Europe ed European Brands Emanuele Cappellano, il Responsabile del marchio Alfa Romeo e COO di Maserati Santo Ficili e la Managing Director Stellantis Italia Antonella Bruno.

    La Maserati MCPURA rappresenta una novità assoluta: è infatti la prima volta nella storia che una vettura del Tridente di Modena viene utilizzata dall’Arma dei Carabinieri. Questa coupé ad alte prestazioni monta un motore V6 Nettuno biturbo da 630 CV con tecnologia a precamera brevettata, ed è dotata di una monoscocca in fibra di carbonio. Progettata per garantire velocità e stabilità anche nelle condizioni più impegnative, integra soluzioni tecnologiche di ultima generazione che la rendono perfetta per le missioni sanitarie più delicate.

    Accanto a lei, l’Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio, prodotta nello stabilimento di Cassino, porta con orgoglio il leggendario Quadrifoglio Verde, simbolo del DNA sportivo del marchio milanese. Il suo motore V6 biturbo da 520 CV, abbinato al differenziale autobloccante meccanico, trazione posteriore e assetto sportivo, garantisce prestazioni da vera supercar unite a dotazioni di sicurezza studiate appositamente per le esigenze operative dell’Arma.

    Entrambe le vetture sono state allestite con equipaggiamenti speciali per il trasporto rapido e sicuro di organi e sangue, assicurando la massima efficienza in quelle corse contro il tempo dove ogni secondo può fare la differenza tra la vita e la morte.

    Il legame tra Alfa Romeo e i Carabinieri affonda le radici nel secondo dopoguerra. La prima Alfa Romeo fu la 1900 M, conosciuta anche come “Matta”, nel 1951. Ma è solo un anno dopo, con la berlina 1900, che nasce la vera e propria “Gazzella”, termine che nel linguaggio dell’Arma rappresenta il concetto di pronto intervento. La discendente diretta fu la Giulia degli anni ’60, impiegata dal 1963 al 1968. Da allora il sodalizio è proseguito con reciproche soddisfazioni attraverso modelli iconici come Alfetta, 90, 75, 155, 156 e 159, fino all’attuale Giulia Quadrifoglio.

    «La collaborazione con Stellantis rappresenta non solo un’alleanza tra eccellenza automobilistica italiana ed efficienza operativa istituzionale, ma un’autentica comunione d’intenti al servizio della collettività», ha dichiarato il Comandante Generale Luongo. «L’affidabilità operativa di questi veicoli è uno strumento essenziale per salvare vite. E quando parliamo di salvare vite, parliamo della missione più alta che un’Istituzione possa avere, del servizio più nobile che si possa rendere alla propria comunità».

    «Siamo orgogliosi di mettere a disposizione dell’Arma dei Carabinieri due vetture che rappresentano il meglio della tecnologia e del design italiano», ha aggiunto il CEO di Stellantis Antonio Filosa. «Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio e Maserati MCPURA non sono solo simboli di performance e stile, ma strumenti concreti per garantire rapidità e sicurezza in missioni di vitale importanza. Questa collaborazione testimonia il nostro impegno nel coniugare eccellenza automobilistica e responsabilità sociale».

    Con questa importante fornitura si conferma il sodalizio strategico che unisce Stellantis con l’Arma dei Carabinieri, un connubio che pone in risalto l’eccellenza dei prodotti del Gruppo non solo al servizio della sicurezza e dell’ordine pubblico, ma anche per tutte le altre attività in cui è impegnata l’Arma, a cominciare da quelle che hanno come obiettivo primario la tutela della vita umana.

    520 CV 630 CV Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio alte prestazioni Antonio Filosa carabinieri cassino collaborazione strategica Comando Generale Carabinieri eccellenza italiana emergenze sanitarie Gazzella livrea istituzionale Maserati MCPURA missioni sanitarie modena pronto intervento Quadrifoglio Verde roma salvare vite Salvatore Luongo sicurezza stellantis supercar tecnologia automobilistica trasporto organi trasporto sangue V6 biturbo veicoli speciali
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Incidente stradale a Montemarino di Anagni: auto esce fuori strada, ferita una ragazza

    27 Ottobre 2025

    Ponte sulla via Casilina a Ferentino, ANAS scrive al Comune: lavori prorogati fino all’8 novembre

    27 Ottobre 2025

    Stati Generali Space Economy 2025: il Lazio guida la rivoluzione spaziale italiana con 300 imprese e cinque miliardi di fatturato

    27 Ottobre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}