Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Paliano, il gruppo “Insieme” dice no all’agrivoltaico Focarelle: osservazioni contro l’impianto a Il Vallone
    Politica

    Paliano, il gruppo “Insieme” dice no all’agrivoltaico Focarelle: osservazioni contro l’impianto a Il Vallone

    le consigliere Campoli, Moroni e Imperoli presentano formali osservazioni alla VIA: rischi per il Monumento Naturale Selva di Paliano e per l'agricoltura biologica del territorio
    29 Ottobre 20254 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Paliano
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il gruppo consiliare Insieme del Comune di Paliano alza la voce contro il progetto di realizzazione dell’impianto agrivoltaico “Focarelle”, previsto in località Il Vallone, nei pressi di Colle Rampo. Le consigliere comunali Eleonora Campoli, Emanuela Moroni e Paola Imperoli hanno presentato venerdì 25 ottobre 2025 formali osservazioni nell’ambito della procedura di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA), chiedendo la non autorizzazione del progetto.

    Il documento, inviato a tutti gli enti competenti tra cui Regione Lazio, Provincia di Frosinone, Prefettura, ARPA Lazio e Ministero dell’Ambiente, evidenzia una serie di criticità che, secondo le consigliere, renderebbero l’impianto incompatibile con le caratteristiche del territorio.

    Un territorio già sotto pressione

    «Il nostro territorio è già gravato da numerose servitù ambientali e infrastrutturali. Un ulteriore impianto di grandi dimensioni, a ridosso del Monumento Naturale Selva di Paliano e Mola dei Piscoli, rappresenterebbe un danno irreversibile per l’ambiente, il paesaggio e la salute dei cittadini», hanno dichiarato le tre consigliere.

    La preoccupazione principale riguarda proprio la vicinanza dell’impianto progettato all’area protetta del Monumento Naturale, con quella che le amministratrici definiscono una violazione della fascia di rispetto di 500 metri prevista dalla normativa vigente. Non si tratta solo di una questione burocratica: la realizzazione dell’impianto comporterebbe, secondo le osservazioni presentate, la distruzione di habitat naturali e un concreto rischio per le specie avifaunistiche che popolano la zona.

    Contrasto con l’agricoltura biologica di eccellenza

    Ma le criticità non si fermano all’aspetto ambientale. Il gruppo Insieme sottolinea come il progetto sia in contrasto con le finalità stesse delle normative sugli impianti agrivoltaici, che dovrebbero integrare la produzione energetica con quella agricola, non sostituirsi ad essa. «Siamo ovviamente molto favorevoli alle energie rinnovabili e a tutto ciò che non contrasta con la natura, ma riteniamo che debbano essere realizzate nel rispetto dei territori e delle comunità locali», precisano le consigliere.

    Il punto è particolarmente sensibile per un’area che si caratterizza per la presenza di aziende biologiche di eccellenza e che è inserita nel Biodistretto Terre dei Colonna. «Gli impianti agrivoltaici dovrebbero sostenere le aziende agricole, non sostituirsi ad esse occupando centinaia di ettari di terreno fertile», rimarcano Campoli, Moroni e Imperoli.

    L’area in questione, inoltre, è riconosciuta con il marchio regionale “Natura in Campo – i prodotti dei parchi”, un patrimonio che le consigliere ritengono debba essere difeso in coerenza con le politiche regionali di tutela del paesaggio e dell’agricoltura sostenibile.

    Impatto economico e rischi idrogeologici

    Tra le motivazioni evidenziate nelle osservazioni figura anche il rilevante impatto visivo e paesaggistico dell’impianto, con la conseguente svalutazione economica delle proprietà dei residenti e delle attività agricole circostanti. Un aspetto che tocca direttamente la vita quotidiana e il futuro economico di chi vive e lavora in queste zone.

    Non mancano preoccupazioni legate alla sicurezza del territorio: le consigliere hanno richiamato le criticità idrogeologiche e il rischio frana evidenziati dalle classificazioni del PSAI Liri-Garigliano, un elemento che aggiungerebbe ulteriori incognite alla realizzazione dell’opera.

    Un carico ambientale insostenibile sulla Valle del Sacco

    Il documento presentato dal gruppo Insieme è corredato da una mappa che fotografa una situazione allarmante: impianti fotovoltaici e agrivoltaici già approvati o in corso di autorizzazione, prevalentemente nei territori di Paliano e Anagni, per un totale di oltre 450 MW richiesti. Un dato che evidenzia, secondo le consigliere, la necessità di una valutazione complessiva del carico ambientale sulla Valle del Sacco, un’area già fortemente compromessa dalla presenza di discariche, poli logistici e impianti industriali.

    «Occorre una visione d’insieme che tenga conto della capacità di tenuta del nostro territorio», sottolineano le amministratrici, che rinnovano la propria ferma contrarietà alla realizzazione dell’impianto “Focarelle”, auspicando che la Regione Lazio esprima parere negativo e tuteli il territorio e i cittadini di Paliano.

    La partita è ora nelle mani degli enti competenti, chiamati a valutare se lo sviluppo delle energie rinnovabili possa davvero convivere con la tutela di un territorio che ha fatto della qualità ambientale e agricola il proprio punto di forza.

    agricoltura biologica arpa lazio aziende agricole Biodistretto Terre dei Colonna Colle Rampo consumo suolo agricolo eleonora campoli emanuela moroni energie rinnovabili fascia rispetto gruppo consiliare Insieme habitat naturali impatto paesaggistico impianto agrivoltaico Focarelle località Il Vallone Ministero Ambiente monumento naturale selva di paliano Natura in Campo osservazioni progetto paliano paola imperoli politiche regionali provincia Frosinone regione lazio rischio idrogeologico specie avifaunistiche tutela ambiente valle del sacco valutazione impatto ambientale via
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Regione Lazio: coupon da 10 euro per giovani lettori alla Fiera “Più Libri Più Liberi”

    29 Ottobre 2025

    Ferentino ottiene 41mila euro per l’isola ecologica informatizzata dei RAEE

    29 Ottobre 2025

    Comune di Anagni, i dipendenti chiedono dignità e confronto: assemblea sindacale il 14 novembre

    28 Ottobre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}