Un appuntamento importante per il futuro urbanistico della città. Giovedì 13 novembre alle ore 17.00, la sala della Ragione del Palazzo Comunale di Anagni aprirà le porte alla cittadinanza per un incontro pubblico dedicato alla rigenerazione urbana di Osteria della Fontana. Durante la riunione verranno illustrati i progressi e le prospettive di un progetto ambizioso che punta a riqualificare uno dei quartieri più significativi del territorio comunale.
L’assetto definitivo secondo la Legge Regionale 7/2017.

Al centro della presentazione ci sarà l’assetto definitivo dell’ambito Osteria della Fontana, elaborato in applicazione della Legge Regionale n. 7 del 2017, normativa che promuove la rigenerazione delle aree urbane degradate attraverso strumenti innovativi di pianificazione territoriale. L’iniziativa rappresenta un’occasione per fare il punto sullo stato di avanzamento dei lavori e sulle strategie messe in campo dall’amministrazione comunale per trasformare questa porzione di città.
L’attenzione si concentrerà in particolare sul primo tratto di intervento riguardante principalmente Osteria della Fontana, ma esteso tra i confini con il territorio di Ferentino e il bivio per San Bartolomeo, lungo la via Casilina. Si tratta di un’area strategica che necessita di interventi mirati per migliorare la qualità della vita dei residenti e valorizzare il contesto urbano e paesaggistico.
Diecine le proposte progettuali in fase di valutazione presentate da privati e operatori del settore, tutte finalizzate alla rigenerazione urbana e al recupero edilizio dell’ambito territoriale. Le proposte sono state elaborate nel pieno rispetto delle disposizioni contenute nella normativa regionale e rispondono agli indirizzi della Next Generation EU, il piano europeo per la ripresa economica e lo sviluppo sostenibile.
L’obiettivo dichiarato dall’amministrazione comunale è quello di accogliere possibilmente tutte le proposte, per garantire un intervento complessivo e coordinato che possa realmente incidere sulla valorizzazione territoriale e sul miglioramento dei servizi offerti ai cittadini.

L’incontro del 13 novembre rappresenta un momento di trasparenza e confronto tra istituzioni e comunità locale. I cittadini avranno la possibilità di conoscere nel dettaglio i contenuti delle proposte, comprendere le tempistiche degli interventi e porre domande agli amministratori e ai tecnici incaricati. Un’occasione, insomma, per essere protagonisti attivi del cambiamento che interesserà il proprio territorio. La rigenerazione urbana non è soltanto una questione di mattoni e asfalto, ma un processo che coinvolge la qualità dell’abitare, la sostenibilità ambientale e la coesione sociale. Osteria della Fontana si prepara dunque a vivere una fase di trasformazione che potrebbe segnare un punto di svolta per l’intero tessuto urbano di Anagni.
									 
					



