Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Anagni, rigenerazione urbana di Osteria della Fontana: incontro pubblico il 13 novembre alla Sala della Ragione
    Anagni

    Anagni, rigenerazione urbana di Osteria della Fontana: incontro pubblico il 13 novembre alla Sala della Ragione

    in programma la presentazione dell'assetto definitivo e dello stato di avanzamento dei lavori: dieci proposte progettuali al vaglio per riqualificare il primo tratto della zona
    3 Novembre 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un appuntamento importante per il futuro urbanistico della città. Giovedì 13 novembre alle ore 17.00, la sala della Ragione del Palazzo Comunale di Anagni aprirà le porte alla cittadinanza per un incontro pubblico dedicato alla rigenerazione urbana di Osteria della Fontana. Durante la riunione verranno illustrati i progressi e le prospettive di un progetto ambizioso che punta a riqualificare uno dei quartieri più significativi del territorio comunale.
    L’assetto definitivo secondo la Legge Regionale 7/2017.

    la Sala della Ragione del palazzo comunale di Anagni

    Al centro della presentazione ci sarà l’assetto definitivo dell’ambito Osteria della Fontana, elaborato in applicazione della Legge Regionale n. 7 del 2017, normativa che promuove la rigenerazione delle aree urbane degradate attraverso strumenti innovativi di pianificazione territoriale. L’iniziativa rappresenta un’occasione per fare il punto sullo stato di avanzamento dei lavori e sulle strategie messe in campo dall’amministrazione comunale per trasformare questa porzione di città.

    L’attenzione si concentrerà in particolare sul primo tratto di intervento riguardante principalmente Osteria della Fontana, ma esteso tra i confini con il territorio di Ferentino e il bivio per San Bartolomeo, lungo la via Casilina. Si tratta di un’area strategica che necessita di interventi mirati per migliorare la qualità della vita dei residenti e valorizzare il contesto urbano e paesaggistico.

    Diecine le proposte progettuali in fase di valutazione presentate da privati e operatori del settore, tutte finalizzate alla rigenerazione urbana e al recupero edilizio dell’ambito territoriale. Le proposte sono state elaborate nel pieno rispetto delle disposizioni contenute nella normativa regionale e rispondono agli indirizzi della Next Generation EU, il piano europeo per la ripresa economica e lo sviluppo sostenibile.

    L’obiettivo dichiarato dall’amministrazione comunale è quello di accogliere possibilmente tutte le proposte, per garantire un intervento complessivo e coordinato che possa realmente incidere sulla valorizzazione territoriale e sul miglioramento dei servizi offerti ai cittadini.

    L’incontro del 13 novembre rappresenta un momento di trasparenza e confronto tra istituzioni e comunità locale. I cittadini avranno la possibilità di conoscere nel dettaglio i contenuti delle proposte, comprendere le tempistiche degli interventi e porre domande agli amministratori e ai tecnici incaricati. Un’occasione, insomma, per essere protagonisti attivi del cambiamento che interesserà il proprio territorio. La rigenerazione urbana non è soltanto una questione di mattoni e asfalto, ma un processo che coinvolge la qualità dell’abitare, la sostenibilità ambientale e la coesione sociale. Osteria della Fontana si prepara dunque a vivere una fase di trasformazione che potrebbe segnare un punto di svolta per l’intero tessuto urbano di Anagni.

    ambiente urbano amministrazione comunale anagni aree degradate assetto definitivo cittadinanza coesione sociale ferentino incontro pubblico interventi urbanistici Legge Regionale 7/2017 Next Generation EU osteria della fontana palazzo comunale pianificazione territoriale proposte progettuali qualità vita recupero edilizio rigenerazione urbana riqualificazione urbana sala della ragione san bartolomeo stato avanzamento lavori sviluppo sostenibile territorio comunale valorizzazione territoriale via casilina
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Via San Magno al buio da settimane ad Anagni: a rischio la sicurezza di ragazzi e sportivi

    3 Novembre 2025

    Inaugurato il campo sportivo San Giorgio di Vico nel Lazio: cinque anni dopo torna il calcio

    2 Novembre 2025

    Eccellenza. Il Città di Anagni batte il Ceccano 1-0 nel derby: Di Vico decide la sfida allo stadio “Roberto Del Bianco”

    2 Novembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}