Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Crolli alla Torre dei Conti a Roma: storia e destino del monumento medievale eretto da Papa Innocenzo III
    Primo piano

    Crolli alla Torre dei Conti a Roma: storia e destino del monumento medievale eretto da Papa Innocenzo III

    l'antica residenza fortificata della famiglia Conti, definita "unica al mondo" da Petrarca, subisce nuovi cedimenti strutturali dopo secoli di trasformazioni
    3 Novembre 20252 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La Torre dei Conti, uno dei monumenti medievali più significativi di Roma, ha subito nelle ultime ore preoccupanti crolli che riaccendono l’attenzione su questo straordinario esempio di architettura fortificata del XIII secolo.

    L’imponente struttura fu fatta costruire intorno al 1203 per volontà di papa Innocenzo III Conti, che la destinò al fratello Riccardo dei Conti di Segni come dimora fortificata per l’intera famiglia. Secondo gli studiosi, la realizzazione dell’edificio potrebbe essere attribuita a Marchionne Aretino, lo stesso architetto a cui viene associata la celebre Torre delle Milizie. Per la sua edificazione furono impiegati materiali di recupero provenienti da antichi templi romani, tra cui quelli dedicati a Cesare e Nerva, oltre al cosiddetto “Templus Telluris”.

    Nella sua configurazione originaria, la Torre dei Conti si ergeva maestosa per circa sessanta metri di altezza, dominando il paesaggio urbano della Roma medievale. Tuttavia, il devastante terremoto del 1349 compromise seriamente la stabilità della struttura, causando i primi significativi danneggiamenti. Ulteriori cedimenti avvenuti nel corso del XVII secolo ridussero progressivamente l’edificio alle dimensioni attuali, decretando anche un radicale cambiamento della sua funzione: da residenza nobiliare a semplice deposito per legname e fienile.

    Un destino singolare ha caratterizzato anche il prezioso rivestimento in travertino che impreziosiva le pareti esterne della torre. Nel 1561, questo materiale lapideo fu rimosso e reimpiegato nella costruzione di Porta Pia, una delle porte monumentali delle mura aureliane progettata da Michelangelo su commissione di Papa Pio IV.

    Nei suoi sotterranei, la Torre dei Conti custodisce una testimonianza ancora più antica: ingloba infatti una delle quattro esedre in opera quadrata di tufo appartenenti al Foro della Pace, complesso monumentale edificato tra il 71 e il 75 d.C. sotto l’imperatore Vespasiano.

    La grandezza e l’unicità di questo monumento non sfuggirono neppure a Francesco Petrarca, che nel contemplare la torre la definì “unica al mondo”, immortalandola con l’espressione latina “Turris illa toto orbe unica”. Un giudizio che testimonia il fascino esercitato da questa costruzione anche sugli intellettuali del Medioevo.

    I recenti crolli sollevano nuovamente interrogativi sulla conservazione di questo patrimonio storico, che attraversa quasi mille anni di storia romana e rappresenta un prezioso collegamento tra l’età imperiale e quella medievale.

    architettura fortificata architettura medievale cedimenti strutturali conservazione monumenti crolli Roma degrado monumentale edifici storici Roma famiglia Conti Foro della Pace Francesco Petrarca Marchionne Aretino materiali di rimpiego monumenti Roma opera quadrata tufo papa Innocenzo III patrimonio storico Porta Pia residenza fortificata restauro Riccardo dei Conti di Segni roma medievale Storia romana templi romani terremoto 1349 Torre dei Conti Torre delle Milizie travertino tutela beni culturali Vespasiano XIII secolo
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Ecoluxury Fair 2025: Roma ospita l’ottava edizione della fiera del turismo luxury sostenibile

    3 Novembre 2025

    Colleferro: maxi blitz dei Carabinieri nella movida, tre denunce e oltre 7000 euro di multe

    3 Novembre 2025

    Crollo alla Torre dei Conti nel cuore di Roma: intervento immediato di Polizia Locale e Vigili del Fuoco

    3 Novembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}