Sono entrati nel vivo dallo scorso 27 ottobre gli interventi di riqualificazione della stazione Anagnina, dopo il primo step operativo realizzato nella piazza ipogea in vista del Giubileo dei Giovani. Un cantiere atteso che ridisegnerà il volto di uno dei principali capolinea della metropolitana A di Roma, restituendo agli utenti spazi rinnovati e più accoglienti.
Le attività sono state programmate in diverse fasi per consentire la sostituzione della pavimentazione in gomma a bolle con un nuovo e moderno rivestimento, il risanamento della pavimentazione in gres e degli intonaci a muro, oltre all’impermeabilizzazione delle superfici e all’adeguamento dell’impianto elettrico e d’illuminazione. Un restyling completo che richiede una pianificazione accurata e modifiche temporanee alla circolazione dei convogli.

La prima fase, avviata lo scorso 27 ottobre, prevede l’esecuzione delle opere presso la banchina pari della fermata. Per tale motivo, fino al 14 novembre, i treni della linea A effettueranno esclusivamente servizio sulla banchina dispari, dove scaricheranno e ricaricheranno i viaggiatori, con un servizio limitato a un massimo di 24 treni e passaggi ogni 4 minuti circa. Un rallentamento contenuto che si è reso necessario per garantire la sicurezza dei lavori e la qualità degli interventi.
I pendolari e gli utenti abituali del terminal sono invitati a considerare qualche minuto in più nei loro spostamenti durante questa prima fase dell’operazione, che rappresenta comunque un passo fondamentale verso il miglioramento della qualità del servizio e dell’esperienza di viaggio. La stazione Anagnina, punto nevralgico per migliaia di romani che ogni giorno si muovono verso il centro città, merita infatti un restyling che la porti agli standard delle più moderne infrastrutture metropolitane.
L’intervento si inserisce nel più ampio programma di ammodernamento della rete metropolitana romana, con l’obiettivo di offrire ai cittadini strutture rinnovate, sicure e funzionali, in linea con le esigenze di una mobilità urbana sempre più sostenibile ed efficiente. Un investimento sul futuro che guarda anche agli appuntamenti importanti in calendario, a partire proprio dal Giubileo dei Giovani, che porterà nella Capitale migliaia di visitatori.




